Viene annoverata tra i più interessanti giovani talenti del cinema europeo. Stiamo parlando della 35enne Mia Hansen-Løve che parteciperà per la prima volta, e in concorso, al Festival di Berlino. Lo farà con un film che, evidentemente, vorrebbe le togliesse di dosso l’etichetta di regista di storie “giovani”, ma forse non quella di moglie di Olivier Assayas.
Redazione
Letters from War, a Berlino grazie a Venezia
Un nuovo, importante risultato è stato ottenuto dal Mercato del Film della Mostra del Cinema di Venezia, nello specifico dal progetto European Gap Financing Market, realizzato dalla Biennale di Venezia e co-finanziato dal programma Creative Europe – Media dell’Unione Europea.
Fuocoammare, Gianfranco Rosi riceve applausi alla Berlinale
Lampedusa sbarca al Festival di Berlino. Oggi è stato il giorno di Fuocoammare, l’unico film italiano alla Berlinale.
Festival di Berlino 2016, i film da tenere d’occhio
Il Festival di Berlino si è aperto ieri, celebrando lo start dell’edizione 66 con ‘Ave, Cesare!” dei Fratelli Coen.
Fuocommare, viaggio nell’opera di Rosi
“Fuocoammare” è il film documentario con il quale il Leone d’Oro Gianfranco Rosi si è presentato in Concorso a Berlino. Dopo la Berlinale, “Fuocoammare” esordirà il 18 febbraio nelle sale grazie alla distribuzione di Istituto Luce Cinecittà e 01 Distribution.
Il Festival di Berlino si apre con i Fratelli Coen
Al via da oggi, il Festival di Berlino inaugura la sua edizione numero sessantasei celebrando il cinema americano con l’ironia di Ethan & Joel Coen e il loro parterre di stelle.
Tutto pronto per il Festival di Berlino
Sanremo rappresenta la musica. Berlino, come Venezia, rappresenta il cinema. Coincidenze, tra le due kermesse che quest’anno prendono il via a pochi giorni di distanza, ce ne sono. In entrambi i casi, infatti, siamo giunti all’edizione numero sessantasei.
Taxi Driver compie 40 anni: le scene più belle
Taxi Driver compie quarant’anni anni. I tempi cambiano, il valore di alcune pellicole rimane. Anzi, cresce a dismisura. Soprattutto se, con un pizzico di nostalgia da parte di chi scrive, viene paragonato alle pellicole odierne non sempre all’altezza di eguagliare alcuni capolavori della settima arte.
La corrispondenza, recensione
Giuseppe Tornatore è una garanzia. E, mai come di questi tempi, abbiamo bisogno di garanzie. Di sicurezze. Di facce amiche. Ne avremmo bisogno sempre. Non …
Box Office, “The Hateful eight” sbanca il botteghino italiano
The Hateful Eight di Quentin Tarantino si è piazzato primo al boxoffice italiano in quest’ultimo fine settimana: al suo debutto, il film di Quentin Tarantino ha incassato 3.590.000 euro, facendo registrare media di 5.300 per oltre seicento quaranta sale.
Il biopic su Miles Davis uscirà negli Usa ad aprile
Si chiama “Miles Ahead” ed ora c’è un trailer. Stiamo parlando del tanto atteso biopic su Miles Davis, icona musicale indimenticabile, interpretato e diretto da Don Cheadle.
Lo chiamavano Jeeg Robot, cresce l’attesa
Riuscite a immaginare che Jeeg Robot abiti a Tor Bella Monaca? Con il nuovo film di Gabriele Mainetti, primo lungometraggio per il regista, ciò diventa realtà.
Tre nomination all’Oscar per The Hateful Eight
Il ‘caso’ Kung Fu Panda 3: il cinema cinese batte quello Usa
Il box office cinese ha chiuso il 2015 con la cifra di 6,78 miliardi di dollari di incassi mentre quello nordamericano (Stati Uniti e Canada) è saldamente primo con 11 miliardi di dollari. Due cifre da record, sia per la Cina che per l’America con la piccola’ differenza che i due mercati non crescono allo stesso modo. Quello cinese, infatti, cresce a doppia velocità. Per capirci solo cinque anni fa il botteghino cinese era di 1,51 miliardi di dollari.