Più vicini all’uscita di “La Grazia”, il nuovo film di Paolo Sorrentino

Paolo Sorrentino, uno dei registi italiani più celebri a livello internazionale, torna con il suo undicesimo film, intitolato “La Grazia”. Quest’opera, già tra le più attese del prossimo anno, è stata presentata in anteprima mondiale come film d’apertura dell’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, conclusasi il 6 settembre 2025.

La Grazia
La Grazia

Anticipazioni su “La Grazia” di Paolo Sorrentino

L’uscita nelle sale italiane è prevista per il 15 gennaio 2026. Il film, prodotto da The Apartment, Numero 10 e Piper Film, e distribuito da quest’ultima, vanta un cast stellare guidato dal fedele collaboratore di Sorrentino, Toni Servillo, che ha già ricevuto la Coppa Volpi come miglior attore a Venezia per la sua interpretazione. Servillo veste i panni di Mariano De Santis, un Presidente della Repubblica al termine del suo mandato.

Vedovo, anziano e con un passato da giurista, De Santis è un uomo di profonda fede che si trova a un bivio esistenziale e politico. La trama si snoda attorno a due decisioni cruciali che il Presidente deve prendere: la concessione della grazia a due assassini e la firma di una legge sull’eutanasia. In questo intreccio di dramma politico e tormento personale, il confine tra dovere e coscienza si fa sempre più labile.

Come già visto in altri suoi lavori, Sorrentino utilizza le città come veri e propri personaggi. Le riprese si sono svolte in diverse location italiane di grande valore storico e culturale, a partire dalla primavera del 2025. Gran parte del film è stata girata a Torino, in luoghi come Palazzo Chiablese, il Castello del Valentino e il Castello di Moncalieri, ma anche in ambientazioni più insolite come la bocciofila “Tesoriera” e la Casa Circondariale Lorusso e Cutugno.

Altri set hanno toccato Roma (Piazza di Spagna e Via dei Condotti), Milano (il Teatro alla Scala), Mantova e la campagna modenese, arricchendo il film di suggestive atmosfere visive. “La Grazia” si preannuncia come un dramma che unisce tematiche di potere, fede e coscienza individuale, confermando lo stile raffinato e visionario del regista premio Oscar.

Il film, della durata di 133 minuti, promette di essere un evento cinematografico di grande impatto, sia per la critica che per il pubblico, e si candida a essere uno dei titoli di punta della stagione dei premi internazionali. Manca quindi ancora qualche mese per assistere all’ennesimo capolavoro cinematografico di Sorrentino, ma visto il grande successo ottenuto a Venezia, sembra proprio che il regista campano andrà incontro ad un nuovo record di incassi. Sicuramente il periodo in cui uscirà, pieno inverno, potrà spingere più pubblico al cinema per assistere a “La Grazia”. Non ci resta che attendere il 15 gennaio 2026.