Baciami ancora, full trailer

Baciami Ancora

E’ uscito il full trailer di Baciami ancora, la commedia di Gabriele Muccino sequel del suo fortunatissimo Ultimo Bacio, che arriverà nelle nostre sale dal 22 gennaio.

Dopo il salto potete vedere nuovamente tutti i protagonisti all’opera, da Stefano Accorsi a Giorgio Pasotti, da Claudio Santamaria a Sabrina Impacciatore, fino a Pierfrancesco Favino. Unica assente, sostituita da Vittoria Puccini, Giovanna Mezzogiorno.

Scopri di più

Incassi al botteghino: in Italia vince Natale a Beverly Hills, negli States Avatar

ENT HOLIDAY FILMS

Il weekend prenatalizio ai botteghini conferma lo strapotere in Italia di Natale a Beverly Hills e negli States di Avatar. Cominciamo a vedere i film che hanno incassato di più nel nostro Paese: il cinepanettone con Christian De Sica ha guadagnato 3,47 milioni di euro (in linea con gli incassi di Natale a Rio dello scorso anno e media più alta a copia settimanale con 5.721 euro) e ha distaccato Io & Marylin, secondo con 1,64 milioni di euro (e la non brillantissima media per sala di 2.950 euro a copia), A Christmas Carol, terzo con 1,27 milioni di euro (seconda media a copia settimanale e 11 milioni totali) e La principessa e il ranocchio, solo quarto con 1,09 milioni di euro. Sotto il milione, troviamo in quinta posizione Cado dalle nubi con 585mila euro (11,6 totali) e in sesta Dorian Gray con 251mila euro (5,35 milioni totali). Astro Boy, settimo, esordisce malamente con soli 171mila euro (media a sala di 795 euro!).

Negli States, come era prevedibile, Avatar ha detronizzato la concorrenza portandosi a casa ben 73 milioni di dollari (21.147 dollari di media per sala!). Il film di James Cameron è stato penalizzato dalle tempeste di neve che sono cadute sugli States, ma è riuscito comunque a piazzarsi al secondo posto come miglior esordio nel mese di dicembre in patria (primo se si contano solo le sceneggiature originali e primo anche come film 3D). All’estero il film, uscito in 106 paesi al mondo ha incassato 159,1 milioni di dollari (sommati ai 73 fanno 232,1!) facendo registrare il miglior esordio mondiale per un film originale (non sequel).

Per un esordio da urlo, ce n’è uno veramente deludente: Che fine hanno fatto i Morgan, costato sessanta milioni, è quarto con solo 7 milioni incassati, dietro a La principessa e il ranocchio secondo con 12,2 milioni (44,7 totali) e The Blind Side terzo con 10 milioni (164,7 totali!). Quinto New Moon con 4,3 milioni (274 totali) davanti a Invictus, sesto con 4 milioni (15 totali), A Christmas Carol, settimo con 3,4 milioni e Tra le nuvole, ottavo con 3,1 milioni benché uscito in sole 175 sale (17.714 dollari di media secondo solo ad Avatar!).

Scopri di più

Action figures, Ghostbusters-Acchiappafantasmi

ghostbusters action figure 16

Oggi vi vogliamo proporre una serie di repliche davvero intriganti e di pregevole fattura che si ispirano ad uno dei cult anni ’80 più amati di sempre, Ghostbusters-Acchiappafantasmi di Ivan Reitman.

Connubio perfetto tra comedy e fantastico, qualche incursione nell’horror light, e l’aggiunta di una serie di effetti speciali davvero notevoli, fece di questa comedy sovrannaturale il campione d’incassi del 1984, con il tema della colonna sonora tormentone da hit, gadget e merchandise a profusione, senza dimenticare un sequel, e una serie animata.

Scopri di più

Brittany Murphy è morta, aveva 32 anni

Brittany Murphy

La trentaduenne attrice Brittany Murphy è morta ieri a Los Angeles a causa in seguito a un arresto cardiaco. Incerte le cause che l’hanno causato, anche se i medici hanno parlato di cause naturali.

Ieri dalla casa della donna, sposata con il produttore Simon Monjack, la madre avrebbe telefonato al 911 dopo aver trovato la figlia morta sotto la doccia: l’ambulanza, che è prontamente sopraggiunta, ha trasportato l’attrice al Cedars Sinai Medical Center, dove i medici ne hanno constatato il decesso.

Brittany, nata il 10 novembre del 1977 ad Atlanta (Georgia), nonostante la sua giovane età, era già stata protagonista di numerosi film come David e Lisa, Ragazze interrotte, 8 mile, Don’t Say a Word, Crueless e Oggi sposi niente sesso, Tutte le ex del mio ragazzo e Sin City, ma nell’ultimo periodo la sua carriera, fatta anche di televisione (serie tv come Drexell’s Class e Blossom) e teatro (Broadway) aveva subito degli stop, tanto che, a causa di non meglio specificati problemi con la troupe, era stata licenziata dal set di The Caller.

Scopri di più

Planet 51, colonna sonora

planet_51_poster_m []

Colonna sonora davvero coinvolgente quella che vi proponiamo oggi, parliamo di Planet 51, cartoon che grazie a look e suggestioni anni ’50 pesca dal repertorio classico/melodico americano riproponendoci grandi hit in riuscite versioni cover.

L’aria all’American Graffiti miscelata con fumetti e sci-fi anni ’50 fanno di questo piccolo gioiello di tecnica, anche un nostalgico contenitore di hit del passato che non mancheranno di conquistarvi nuovamente. Vi segnaliamo che la parte strumentale della colonna sonora è stata affidata al compositore e direttore d’orchestra inglese James Brett.

Dopo il salto la consueta tracking list, un mash-up del suo contenuto ascoltabile in anteprima e un bonus con la hit dei Blink 182 Alien Exist. Buon ascolto.

Scopri di più

Men in Black 2, recensione

men_in_black_ii_ver2

C’era una volta in una galassia lontana lontana il pianeta Zharta minacciato dalla perfida Seerlena (Lara Flynn Boyle), malvagio alieno mutaforma kilotyano che ambiva a possedere La Luce di Zharta, gioiello dall’incredibile bellezza e dall’altrettanto incredibile potere distruttivo.

Gli zarthani fuggirono con il gioiello sulla Terra e chiesero aiuto ai Men in Black perchè custodissero e nascondessero alla malvagia Seerlena il prezioso gioiello, ma vista la pericolosità della prima e la potenza del secondo, l’accordo non fu  raggiunto e l’incontro terminò con l’arrivo imprevisto di Seerelena che venne gentilmente trattenuta dai terrestri, mentre Zarthani e gioiello raggiungevano lidi più sicuri.

Ora Seerlena, dopo più di dodici anni terrestri, è tornata sulla Terra e dopo aver divorato e indossato una sensuale modella di biancheria intima, è di unovo a caccia del gioiello, pronta a vendicarsi dei Men in Black che anni prima si misero tra lei/lui/esso e il prezioso manufatto alieno.

Scopri di più

Come d’incanto, recensione

enchanted_one-sheet_lrg_1201666812

la principessa Giselle (Amy Adams)  vive in un colorato e musicato mondo da cartoon, fatto di animali parlanti, orchi malvagi e fascinosi castelli al limite di foreste incantate in attesa che il suo principe azzurro la porti via con se per il canonico…e vissero felici e contenti.

Purtroppo come in tutte le fiabe che si rispettino c’è una perfida strega, la regina Narissa (Susan Sarandon), che ha deciso che Giselle è un intralcio, così bella e così buona da far venire un attacco d’orticaria, così la spedisce con un incantesimo a…New York!

Si Perchè Giselle oltre a ritrovarsi catapultata da un tombino nel bel mezzo di Manhattan, nella transizione è diventata una bella ragazza in carne ed ossa che con tanto di svolazzante abito bianco, ammiccanti canzoncine e laboriosi animaletti, piomberà nella vita del padre single Robert Philip (Patrick Dempsey) e della figlioletta Morgan (Rachel Covey).

Scopri di più

Natale a Beverly Hills, film di interesse culturale per il governo. E’ polemica!

Natale a Beverly Hills

Da due giorni ha esordito nei nostri cinema Natale a Beverly Hills: Il film sta ottenendo tanti buoni risultati anche grazie anche al numero di sale in cui è distribuito e alla pubblicità martellante su tutte le televisioni, con continue comparsate dei protagonisti del film), quante sono le polemiche.

L’ultima, legittima, nasce da una svista della commissione cinema del ministero, che lo scorso 4 dicembre ha deliberato, che Natale a Beverly Hills è un film di Interesse culturale, dando così la possibilità alla pellicola di accedere a sgravi fiscali (tax credit), al riconoscimento di film d’essai e ala possibilità per il distributore di accedere ad un fondo in relazione agli incassi.

Citto Maselli dell’Anac (Associazione Nazionale degli Autori Cinematografici) ha commentato:

Scopri di più

I film più belli del 2009 secondo Quentin Tarantino

Quentin Tarantino

Quali sono i dieci film più belli del 2009? Essendo ormai quasi a fine anno se lo chiedono in molti. A rispondere ci prova Quentin Tarantino (fonte Hollywood Reporter) che, escluso il suo Bastardi Senza Gloria, ha stilato una top 8, lasciando due posti per Avatar di James Cameron’s, Amabili resti di Peter Jackson e Invictus di Clint Eastwood che non ha visto.

Veniamo alla classifica: il regista snobba Up, 500 Days of Summer e pure District 9 e piazza sul podio, nell’ordine Star Trek di J.J. Abrams, Drag Me To Hell di Sam Raimi e Funny People di Judd Apatow.

Di seguito la classifica completa:

Scopri di più

9, trailer italiano

9

Il 16 aprile del 2010 arriverà anche in Italia 9, il film diretto da Shane Acker, prodotto da Tim Burton e Timur Bekmambetov, in corsa per l’Oscar come miglior film d’animazione.

Dopo il salto potete vedere il trailer italiano del film, che racconta lo scontro post-apocalittico tra le macchine e bambole di pezza animate.

Scopri di più

Valentine’s Day trailer e poster

Valentine's Day

Il 12 febbraio negli States uscirà Valentine’s Day, la commedia romantica corale di Gary Marshall, con una schiera di attore di primo livello: Jessica Biel, Jessica Alba, Jennifer Garner, Julia Roberts, Anne Hathaway, Ashton Kutcher, Shirley MacLaine, Bradley Cooper, Topher Grace, Emma Roberts, Hector Elizondo, Patrick Dempsey, Jamie Fox, Queen Latifah, Taylor Swift, Taiylor Lautner, Eric Dane e Carter Jenkins.

Dopo il salto potete vedere il secondo trailer del film che racconta dieci differenti storie ambientate a Los Angeles durante San Valentino.

Scopri di più

La principessa e il ranocchio, colonna sonora

kisskiss []

Visto che in questi giorni è nelle sale il film di Natale targato Disney, La principessa e il ranocchio, oggi vi segnaliamo la coinvolgente colonna sonora, che dopo essere stata affidata in fase di pre-produzione al veterano Alan Menken, compositore di splendidi musical animati made in Disney come La sirenetta e La bella e la bestia, passa a Randy Newman viste le suggestioni jazz dell’intera operazione.

Newman, premio Oscar per Monsters & Co., con un passato in quel di New Orleans, location virtuale del film Disney dove il compositore ha vissuto sino all’età di 11 anni, è un cantautore e pianista jazz di fama mondiale, il che gli ha permesso di catturare le giuste atmosfere e suggestioni sonore e di trasporle in note e coinvolgenti brani, come  potrete ascoltare nelle 17 tracce dopo il salto. Buon ascolto.

Scopri di più

Che pasticcio Bridget Jones!, recensione

bridget_jones_the_edge_of_reason_ver2

E’ un mese che la cenerentola Bridget Jones (Renee Zellweger) ha accalappiato non senza qualche difficoltà il suo principe azzurro, anche se sembra proprio che Mark (Colin Firth) abbia qualche difficoltà a fare a Bridget la proposta di una vita, mentre l’orologio biologico della donna corre all’impazzata.

Mettiamoci anche che la vita di coppia è ancor più dura quando si ha pochissima stima di sè che figlia una gelosia compulsiva che insinuandosi nella relazione rischia di minarne inesorabilmente l’equilibrio, vedi nuova assistente di Mark, dolce, graziosa e dal perfetto e chilometrico stacco di gamba.

La lontananza dal partner, e un tragicomico viaggio esotico che la vedrà affiancata dal suo capo Daniel Clever (Hugh Grant) più affascinante, sfacciato e cinico che mai, porterà Bridget a riflettere su se stessa e sulle sue priorità scegliendo ancora una volta Mark e imbarcandosi sul primo aereo per tornare alla relazione che tanto faticosamente si è guadagnata.

Scopri di più

Hollywood Homicide, recensione

hollywood_homicide

Il detective Gavlan (harrison Ford) e il partner K.C. Calden (Josh Hartnett) sono due agenti in forza al corpo di polizia di Los Angeles, nella squadra omicidi di Hollywood, chiamati ad investigare in un locale dove sembra sia avvenuta l’ennesima faida tra gang a colpi di automatiche e hip-hop.

Durante le  indagini i due poliziotti seguono molteplici piste che sembrano però confluire in coinvolgimento occulto del dipertimento stesso, qualcuno dall’interno sembra voler depistare i due cercando di insabbiare un caso che ha dei collegamenti anche con la morte del padre di Calden, un episodio che tormenta ancora il ragazzo.

Nonostante la differenza d’età, i metodi e lo stile di vita che li separano, Calden e Gavlan riusciranno a coniugare le loro differenti e peculiari abilità investigative, schivando più di qualche colpo basso, come un indagine degli affari interni improvvisamente interessati alle loro attività extra-lavorative e a risolvere un caso che si rivelerà ricco di sorprendenti risvolti.

Scopri di più