Miss Potter, recensione

miss_potter_ver2 []

Beatrix Potter (Renée Zelwegger) fu un’artista e una donna consapevole, dotata di un carattere indipendente decisamente poco consono al periodo in cui visse e si espresse artisticamente, stiamo parlando di un periodo che va dalla fine dell’ottocento alla prima metà del novecento, e mentre la madre cercava di accasarla in ogni modo presentadole nobiluomini a profusione, lei ne ignorava l’impegno e si rifugiava in un mondo fiabesco su cui poteva almeno avere un minimo di controllo.

Beatrix non potendo evitare una vita che sembrava designata sin dalla sua nascita e che sapeva, nonostante le sue resistenze, l’avrebbe prima o poi travolta, utilizzò la sua maestria nel disegno e la sua fantasia per realizzare delle incantevoli illustrazioni, creando una serie di animaletti, come il famoso Ludovico Coniglio Peter Rabbit), che negli anni a venire avrebbero conquistato il cuore di milioni di bambini con il loro tratto coinvolgente e le storie fantasiose, nonchè il mercato dell’editoria per l’infanzia.

Sarà un audace e lungimirante editore, Norman Warne (Ewan McGregor) che colte al volo le potenzialità del mondo creato da Beatrix la spingerà a pubblicare i suoi racconti ed illustrazioni, e lentamente ne conquisterà anche il cuore, ma proprio quando il futuro sembrerà darle un’alternativa, il destino riporterà tutti con i piedi per terra e ricorderà a miss Potter la differenza tra il desiderare fortemente una cosa e l’ottenerla.

Scopri di più

How you spent my summer vacation crea polemiche: il film di Mel Gibson non piace all’opinione pubblica messicana

Mel Gibson

How I spent my summer vacation, il prossimo film di Mel Gibson, è già fonte di polemiche: il film, che sarà girato nel penitenziario di Vera Cruz in Messico e che racconta di un turista americano che finisce in prigione e ne subisce di tutti i colori, non piace all’opinione pubblica messicana (fonte Libero).

A quanto pare il regista vuole che il film sia il più duro e feroce mai girato in carcere, ma i giornalisti messicani si chiedono quale immagine passerà all’estero del sistema carcerario nazionale se veramente Gibson realizzerà il suo progetto in toto.

Scopri di più

Gli attori emergenti del 2010: teniamo d’occhio Mia Wasikowska, Garrett Hedlund, Jay Baruchel e non solo…

Mia Wasikowska

Le domande più frequenti in questi ultimo giorni sono: quali sono stati I film più (quello che volete) del 2009? Quali sono i (quello che volete) più attesi del 2010. Ora torniamo ad occuparci della seconda domanda basandoci sulla lista riguardante gli attori più attesi del nuovo anno, che ha stilato Adam Marcovitz per EW.

L’attrice più attesa è Mia Wasikowska, che vedremo prima in Alice in Wonderland (Alice nel paese delle meraviglie) di Tim Burton e, successivamente, in The Kids Are All Right, a fianco di Julienne Moore e Mark Ruffalo. Insieme a lei vengono nominati anche Garrett Hedlund, che sarà il protagonista di Tron Legacy e Jay Baruchel, voce in Dragon Trainer e attore non protagonista in She’s Out of My League e L’apprendista stregone.

Scopri di più

Sandra Bullock è l’attrice più influente di Hollywood del 2009

Sandra Bullock

Quale è la star di Hollywood che ha fatto incassare più soldi agli esercenti americani nel 2009? Dopo dieci anni di dominio maschile incontrastato la persona più influente del cinema americano torna ad essere un’attrice (l’ultima fu Julia Roberts nel 1999). Il suo nome? Sandra Bullock!

L’attrice grazie a Ricatto d’Amore (costato 40 milioni di dollari, ne ha incassati 315 in tutto il mondo), All About Steve (flop) e The Blind Side (quasi 200 milioni di dollari solo negli States), secondo i proprietari delle sale ha portato più spettatori al cinema di Johnny Depp, secondo, e Matt Damon, terzo.

Se siete curiosi di conoscere la classifica completa proseguite dopo il salto:

Scopri di più

Arthur e la vendetta di Maltazard – The Minimoys Band, colonna sonora

Arthur-et-la-Vengeance-de-Maltazard-04

Oggi vista la recente uscita nelle sale del sequel Arthur e la vendetta di Maltazard cartoon europeo diretto da Luc Besson, vi segnaliamo una divertente  iniziativa che segue l’uscita dello score del film.

Si tratta di una compilation in cui sono contenute le più recenti e conosciute hit musicali in una serie di divertenti versioni cover a misura di bambino, anzi di Minimei, eseguite per l’occasione dalla Minimoys Band le cui abilità canore sono ampiamente mostrate nel film.

Scopri di più

Boogeyman, la trilogia

e9883500boogeyman

L’uomo nero, mostro della tradizione popolare che si annida nelle fobie infantili e si nutre di oscurità, è proprio a questo personaggio incarnatosi in migliaia di mostri in celluloide che il regista Sam Raimi, qui in veste di produttore, decide di dedicare una serie di film.

la Ghost House Pictures materializza questo spauracchio infantile con la trilogia Boogeyman, composta da un lungometraggio per le sale cinematografiche Boogeyman-L’uomo nero e due sequel direct-to-video, Boogeyman 2-il ritorno dell’uomo nero e Boogeyman 3.

Scopri di più

Ghost, recensione

ghost []

Sam Wheat (Patrick Swayze) è un uomo felice, ha un buon lavoro e una ragazza, Molly (Demi Moore), che ama profondamente, manca solo il passo successivo, quello di costruire una famiglia e un solido rapporto che coroni i sentimenti di entrambi, ma purtroppo il destino deciderà diversamente.

Sam verrà ucciso durante un tentativo di rapina da parte di un balordo, ma qualcosa fermerà il suo trapasso nell’aldilà, qualcosa che inconsciamente lo tratterrà ancora per un periodo prigioniero tra le dimensioni, un fantasma ancora innamorato e legato fortemente alla dimensione terrena.

Sam prenderà ben presto coscienza della sua situazione, e grazie all’aiuto di una truffaldina medium (Whoopi Goldberg), in realtà dotata di veri poteri extrasensoriali, e un recalcitrante e burbero fantasma che infesta la metropolitana, scoprirà il perchè di questa sua forzosa permanenza.

Scopri di più

Maradona la mano de Dios, recensione

rendercmsfield []

Durante una festa di fine anno, siamo nel 2000, Maradona (Marco Leonardi)  durante i festeggiamenti ha un malore, quello sarà solo il sintomo finale di una vita spesa tra talento e sregolatezza.

Una serie di flashback ci permetteranno di ripercorrere la sua ascesa, l’infanzia, il talento incredibile e coinvolgente, le grande occasioni, l’Italia, per soffermarsi sull’nevitabile crollo con la droga, i mondiali dello scandalo doping, le amicizie nel giro della malavita.

Questo viaggio a ritroso nel tempo, con tanto di riflettori puntati sui lati oscuri  del grande campione, ci mostrerà anche la sua famiglia, le sue donne e la spinta che ne ha decretato la voglia di rinascita dopo aver sfiorato ripetutamente la morte, cioè l’onnipresente amore dei suoi tifosi e ammiratori, vedremo in special modo come dopo la sua permanenza a Napoli sia stato adottato dalla città a cui ha regalato grande calcio e due scudetti, e che lo ha trasformato in un vera icona partenopea.

Scopri di più

Produzioni americane: la Warner Bros incassa più di tutte stabilendo il nuovo record

Warner Bros

Il 2009 per le produzioni americane è stato un anno da incorniciare dato che hanno incassato oltre dieci miliardi di dollari (10,473.8) migliorando il risultato dell’anno precedente del 9,6%.

Quale è stata la Major che ha incassato di più? La speciale classifica è comandata dalla Warner Bros: grazie ai suoi 33 film distribuiti ha superato i 2 miliardi di dollari in patria (nuovo record), staccando sensibilmente la Paramount (16 film e 1,458.5 miliardi di dollari incassati) e la Sony Columbia (24 film e 1,443.7 miliardi di dollari incassati).

Scopri di più

I peggiori film del decennio 2000-2009: Ballistic batte Chiamata senza risposta e Pinocchio

Ballistic

Non esistono solo bei film: noi abbiamo creato appositamente la categoria I Bruttissimi, per raccogliere alcuni dei più brutti lavori che, a giudizio comune, non sono esattamente delle perle della cinematografia. Partendo da questo presupposto è facile porsi la domanda: quali sono i peggiori film del decennio 2000-2009? Per trovare una risposta valida, abbiamo sbirciato il prestigioso sito RottenTomatoes, che ha stilato appositamente una classifica.

Eccovi la risposta: il film più brutto del decennio è stato reputato dalla critica Ballistic, il film d’azione con Antonio Banderas e Lucy Liu. Sul podio anche l’horror Chiamata senza risposta, secondo e l’italiano (ahimé) Pinocchio di Roberto Benigni terzo.

Dopo il salto la classifica completa:

Scopri di più

Weekend al cinema: Arthur e la vendetta di Maltazard, Hachiko – il tuo migliore amico

Arthur e la vendetta di Maltazard

Il primo weekend del 2010 (iniziato in realtà, cinematograficamente parlato, due giorni fa), che coincide con il primo gennaio offre agli spettatori, forse (!?!) sazi di Cinepanettoni, due nuovi film adatti a tutta la famiglia: Hachiko Il tuo migliore amico, drammatico ispirato ad una storia vera e Arthur e la vendetta di Maltazard, seguito del fortunato Arthur e il popolo dei Minimei.

Riusciranno le pellicole a scalare la vetta della classifica dei film più visti della settimana o rimarranno schiacciati dalle precedenti uscite?

Facendovi gli auguri di un sereno 2010 vi invito a guardare, subito dopo il salto, le trame e i protagonisti dei film che esordiscono questa settimana:

Scopri di più

The crossing man, cortometraggio

Immagine []

Inauguriamo il nuovo anno con un bel cortometraggio fantascientifico, questa tematica per il formato non è di facile approccio, molte volte il problema è nella limitazione del budget, anche se non mancano, come in questo caso, le piacevoli sorprese.

The crossing man è un corto scritto, prodotto e diretto da Luigi Bonizzato e che sfoggia, oltre ad una intrigante messinscena che gioca con la tematica dei viaggi nel tempo dandogli un’impronta molto action, anche una colonna sonora molto curata ed una trama, se non proprio originale, quantomeno suggestiva.

Scopri di più