Leaves of Grass, trailer

Il 15 settembre uscirà negli States Leaves of Grass, la commedia scritta diretta e interpretata da Tim Blake Nelson, con Edward Norton che ricopre due …

Scopri di più

Centurion, trailer

More Centurion Videos E’ stato rilasciato il primo trailer di Centurion, il film di Neil Marshall, con Dominic West, Olga Kurylenko, Michael Fassbender, Noel Clarke, …

Scopri di più

Wolfman, recensione in anteprima

Layout 1

Lawrence Talbot (Benicio Del Toro) celebre attore da molti anni residente negli Stati Uniti è costretto a far ritorno in Inghlterra appena saputo della morte dell’amato fratello. Tornato nella vetusta dimora di famiglia reincontrerà il padre Sir John Talbot (Anthony Hopkins), con il quale si era scontrato subito dopo la morte della madre, della quale Lawrence ha sempre considerato il padre responsabile.

Talbot incontrerà anche la vedova del fratello, l’incantevole Gwen (Emily Blunt) che gli chiederà di scoprire cosa sia realmente accaduto al marito, il cui corpo è stato rinvenuto straziato, forse preda di qualche animale selvaggio.

Un esame accurato del corpo mostrerà si i segni di un attacco animale, ma anche di alcune caratteristiche umane nelle ferite inferte, il mistero si infittisce. Ben presto Lawrence scoprirà chi o cosa ha aggredito e ucciso il fratello, un feroce licantropo che lo assalirà, trasmettendogli una maledizione che alla prima luna piena si rivelerà foriera di eventi tragici, stragi efferate e incredibili rivelazioni che riguarderanno il misterioso passato della famiglia Talbot.

Scopri di più

Dark Resurrection vol.1, cortometraggio

dark resurrection

Oggi per la rubrica dedicata ai cortometraggi vi proponiamo un’opera che ha fatto il giro del mondo, e che omaggia l’universo e la mitologia creata da George Lucas per la saga di Star Wars.

Dark Resurrection non va considerato alla stregua dei canonici cortometraggi perchè si inserisce in quella categoria denominata Fan-movies, una sorta di omaggio ad un genere e ad una serie di film da cui si attinge non solo ispirazione, ma anche suggestioni, trama e personaggi.

Scopri di più

I bruttissimi, Speed 2-Senza limiti

speed-2-cruise-control-638-16x9-large

Oggi per I bruttissimi vogliamo segnalarvi uno dei peggiori sequel di sempre, e per farlo ci riferiamo ai famigerarti Razzie Award, le pernacchie d’oro, uno dei premi piu temuti, ma anche più opinabili di sempre, basti pensare che nelle nomination dei peggiori film troviamo L’uomo del giorno dopo di Kevin Costner, L’anno del dragone di Michael Cimino e Last Action Hero di John Mctiernan, insomma con le pellicole davvero inguardabili sfornate ogni anno, queste nomination ci lasciano davvero peplessi.

Nel caso di Speed 2-Senza limiti però non possiamo che essere d’accordo con i Razzies, visto che anche Keanu Reeves letto lo script  si è rifiutato di interpretarlo, sequel che vede tornare sia il regista Jan de Bont, che la protagonista femminile Sandra Bullock, che nell’ottimo primo capitolo guidava un autobus carico di esplosivo con timer tarato sulle 50 miglia orarie, scendere sotto quella velocità eqiuivaleva a morte certa per lei, l’agente SWAT Keanu Reeves e tutti i passeggeri.

Scopri di più

The Peacemaker, recensione

peacemaker

Dopo un prologo in cui assisteremo all’omicidio di un importante esponente politico bosniaco, saremo testimoni dello scontro in Russia tra due treni, di cui uno carico di testate nucleari prelevate durante la fase di smantellamento di una base sovietica, l’esplosione sarà devastante, ma non potente quanto avrebbe dovuto.

L’intelligence americana si rende conto che alcune dele testate contenute nei vagoni sono state trasferite prima della collisione, così la dottoressa Julia Kelly (Nicole Kidman), esperta in armamenti nucleari, verrà affiancata al tenente colonnello delle forze speciali Thomas Devoe (George Clooney) con il quale dovrà rintracciare le testate trafugate prima che vengano vendute al mercato nero.

Inizierà così la missione che porterà la coppia in Austria ad interrogare il responsabile di una società di trasporti che si scoprirà essere una copertura della mafia russa, così dopo essere scampati ad alcuni killer, ai due resteranno poche ore per tracciare il convoglio che trasporta le testate, prima che finiscano nelle mani di qualche sedicente cellula terroristica e vengano utilizzate come devastante atto dimostrativo.

Scopri di più

Festival di Berlino 2010, secondo giorno

Berlinale__gross,property=Startseitenteaser

Per la seconda giornata il Festival di Berlino 2010 ci riserva una corposa serie di pellicole, ma i pezzi forti in concorso sono l’atteso thriller The Ghost Writer di Roman Polanski, e il drama Howl di Rob Epstein e Jeffrey Friedman reduce dal Sundance.

Vediamo cosa ci riservano le pellicole in competizione, oltre a Tuan Yuan/Apart together di Wang Quan’an, che ha inaugurato la rassegna e di cui abbiamo parlato ieri, oggi cinque le pellicole per la selezione ufficiale.

Scopri di più

Hollywood, la scritta simbolo potrebbe essere abbattuta!

Hollywood

La scritta di Hollywood, storico simbolo del cinema americano, che campeggia sul Cahuenga Peak, rischia di sparire: il terreno di circa sessanta ettari è stato messo in vendita.

A dare la notizia è il Los Angeles Times, che aggiunge ulteriori indicazioni a riguardo: per riuscire a salvare la scritta servono oltre 22 milioni di dollari e per ora la associazione no profit Public Trust for Lands è riuscita a raccogliere solo 11,7 milioni, non sufficienti dunque.

Scopri di più

Chloe, trailer

A marzo uscirà negli States Chloe, il drammatico diretto da Atom Egoyan, con Julianne Moore, Liam Neeson e Amanda Seyfried, remake del francese Nathalie del …

Scopri di più

Il missionario trailer

Venerdì 19 febbraio arriverà anche in Italia Il missionario (Le missionarie), il film diretto da Roger Delattre, con Jean-Marie Bigard e David Stajayster. Qua sopra …

Scopri di più

B-cult, Manolesta

un-secondo-poster-americano-del-film-leon-131963Oggi utilizziamo la rubrica dei B-movie per occuparci di un personaggio e di un attore negli anni’80 divenuto un vero beniamino del pubblico, creando e personalizzando un vero e proprio filone cinematografico, che miscelava con ironia poliziottesco e commedia all’italiana.

Stiamo parlando di Tomas Milian che dopo gli esordi  nel poliziesco all’italiana, ha trasformato i suoi personaggi tanto truci quanto esilaranti, in un’unica e inconfondibile maschera comedy, grazie alla felice intuizione del regista Bruno Corbucci.

Oggi vi proponiamo un Tomas Milian che caratterizza un personaggio che potrebbe ben rappresentare la fase giovanile del maresciallo Nico Giraldi, insomma il Gino Quirino di Manolesta ha molti punti in comune con il famigerato Nico Er Pirata.

Scopri di più