La valigia sul letto, trailer

Venerdì prossimo nelle nostre sale si potrà vedere La valigia sul letto, la commedia diretta e interpretata da Eduardo Tartaglia, con Veronica Mazza, Biagio Izzo, …

Scopri di più

A-Team, trailer italiano

L’11 giugno uscirà nelle nostre sale A-Team la trasposizione cinematografica firmata da Joe Carnahan di una delle serie cult per eccellenza degli anni ottanta. Qui …

Scopri di più

La pagella, cortometraggio

la pagella

Oggi per il consueto spazio dedicato ai cortometraggi continuiamo ad occuparci del progetto Intesa San Paolo-perFiducia, con una nuova serie di corti affidati a giovani filmaker italiani, così dopo Massimiliano Camaiti e il suggestivo L’ape e il vento, è il turno de La pagella di Alessandro Celli, cineasta classe ’76, con un carnet  di riconoscimenti internazionali davvero impressionante.

In un carcere romano, all’interno di una spoglia sala colloqui un padre cerca di spiegare al figlio perchè non potrà accompagnare lui e la madre in vacanza, ma il ragazzino non vuol sentire scuse, come promesso ha mantenuto la parola recuperando un brutto voto, il padre dovrà fare lo stesso portandolo in vacanza.

Scopri di più

MIFF 2010, Miami International Film Festival

VAL_NITE_9452

Anno nuovo e nuovo appuntamento negli States per appassionati di cinema e addetti ai lavori, dal 5 al 14 marzo la fascinosa Miami ospiterà la ventisettesima edizione del Miami International Film Festival, rassegna che punta i riflettori sulle nuove generazioni di filmaker locali e internazionali.

Cinque le categorie competitive e moltissime le sezioni collaterali e gli eventi speciali, come i tributi e le numerose anteprime. La selezione ufficiale vede in concorso documentari, cortometraggi, una sezione dedicata al cinema ispano-americano e la World Competition dedicata ai lungometraggi internazionali.

Scopri di più

Elektra, recensione

elektra_ver2

Dopo essere stata uccisa e strappata alla morte da un maestro ninja, Elektra (Jennifer Garner) viene avviata ad un percorso di conoscenza e illuminazione attraverso le arti marziali, percorso che ben presto la donna troppo tormentata abbandonerà per dedicarsi all’omicidio su commissione.Così  la bella guerriera diventerà  un leggendario e letale killer prezzolato, tanto professionale e maniacale nel suo lavoro, quanto solitaria ed ostica ad ogni contatto umano.

In realtà Elektra è tutt’altro che priva di cuore, e ben presto le sue emozioni represse prenderanno il sopravvento, quando involontariamente violerà le regole stabilendo un contatto emotivo con un bersaglio, un padre single con ribelle figlioletta tredicenne al seguito, entrambi  braccati da una pericolosa organizzazione criminale nota come La mano.

Elektra si troverà così costretta a proteggere i suoi due nuovi amici e a schierarsi  contro la stessa organizzazione che gli aveva commissionato l’omicidio, e dopo aver salvato in extremis e per l’ennesima volta padre e figlia, Elektra sfiderà La mano in uno scontro all’ultimo sangue.

Scopri di più

Svalvolati on the road, recensione

wild_hogs

Quattro amici  con un sogno che li accomuna, ma che in realtà hanno solo idealizzato, un viaggio in motocicletta in puro stile Easy Rider alla ricerca di se stessi e della giovinezza perduta, tutto molto affascinante, ma segno evidente di un crisi di mezz’età che incombe.

Woody, Doug, Bobby  e Dudley decidono così che è il momento di dare un bel calcio al tran tran quotidiano, di allontanarsi dalla sin troppo rassicurante Cincinnati, e inforcate potenti motociclette lanciarsi in una eccitante avventura on the road, e chi se ne importa se qualcuno non sa neanche andare in moto, o se i riflessi sono intorpiditi da prolungate sedute davanti alla tv, il gioco vale sicuramente la candela.

I quattro neo-bikers da salotto ben presto si renderanno conto che la vita sulla strada non è un film, e dopo aver collezionato una serie di figuracce memorabili, si ritroveranno a confrontarsi  con una banda di motociclisti massicci e propotenti, che dopo avrli umiliati gli ruberanno una delle moto rischiando di mandare a monte l’agognato viaggio, ma i quattro se pur con qualche dubbio decideranno di riprendersi ciò che gli appartiene…

Scopri di più

Alice in Wonderland, recensione

Loc_Alice_300dpi

Alice Kingsley (Mia Wasikowska) è un ragazza dell’altà società sognatrice e anticonvezionale, che non ama formalità ed imposizioni, cosi dopo aver perduto l’amato padre si ritrova costretta ad una pubblica proposta di matrimonio, l’rritante promesso sposo sarà la goccia che fa traboccare il vaso e Alice fuggirà dalla sua vita che non riesce a controllare, rifugiandosi in un mondo fantastico, non privo di pericoli.

Seguendo un coniglio all’interno di una profondissima tana, Alice si ritroverà in un mondo folle e colmo di bizzarri personaggi e magiche creature, che viste le fattezze sembrano partoriti da uno dei suoi sogni, ma ben presto la ragazza capirà che il mondo in cui i trova non solo è reale, ma anche alquanto familiare.

Infatti il Cappellaio matto (Johnny Deep) e una schiera di ribelli vorrebbero che Alice torni a confrontarsi come un tempo con la perfida Regina rossa (Helena Bonham Carter), spodestandola dal trono che ha usurpato alla sorella, l’algida Regina bianca (Anne Hathaway), riportando la pace e la serenità nel Paese delle meraviglie.

Scopri di più

Oscar 2010: Nicolas Chartier escluso dalla cerimonia

Nicolas Chartier

Nicolas Chartier, produttore francese di The Hurt Locker, è stato escluso dalla cerimonia degli Oscar 2010 a causa della lettera scritta ai membri dell’Academy in cui chiedeva di votare per il suo film indipendente invece che per un lungometraggio da 500 milioni di dollari, facendo chiaro riferimento ad Avatar, pur non nominandolo direttamente.

Chartier si è già scusato per l’accaduto, ma il regolamento dell’Academy Award vieta ai candidati di esprimere opinioni negative sui film in gara, quindi se dovesse vincere il 7 marzo, riceverà la statuetta in un altro momento.

Scopri di più

Marion Cotillard per Woody Allen, Joseph Gordon Levitt sostiusce McAvoy, Mickey Rourke in War of the Gods

Marion Cotillard

Marion Cotillard sarà la protagonista del nuovo film che Woody Allen girerà a Parigi quest’estate. Il progetto, ancora senza nome e senza trama, dovrebbe essere una storia d’amore con Owen Wilson e, forse, anche Carla Bruni.

Joseph Gordon-Levitt sostituirà James McAvoy nella commedia ancora senza nome della Summit Entertainment con Seth Rogen: l’attore originale ha dovuto abbandonare il progetto a quindici giorni dall’inizio delle riprese, senza specificare i motivi, così la produzione è corsa ai ripari contattando Gordon-Levitt.

Scopri di più

IFMCAA 2010: vince Michael Giacchino per Up e Star Trek

michael-giacchino

Michael Giacchino ha trionfato agli International Film Music Critics Association Awards 2010: il compositore, candidato numero uno agli Oscar 2010 di categoria, si è portato a casa ben quattro premi, quello più prestigioso (compositore dell’anno), due per Up (colonna sonora dell’anno e colonna sonora dell’anno di film animato) e uno per Star Trek (colonna sonora dell’anno di film fantasy/fantascientifico).

Dopo il salto potete leggere i nomi di tutti i vincitori, tra i quali spicca l’astro nascente James Peterson, che si è aggiudicato due riconoscimenti.

Scopri di più