Cop out, colonna sonora

cop_out1

Il regista Kevin Smith con la sua comedy-action Cop out si lancia in un’operazione nostalgia che ripesca la buddy-comedy classica con virata nel poliziesco, omaggiando famose coppie di sbirri che hanno segnato un’epoca per il genere action, vedi Riggs & Murtaugh per la trilogia di Arma letale piuttosto che i Bad Boys Lowry/Burnett, senza dimenticare la strana coppia Tango & Cash che propone l’inedito duetto Sylvester Stallone/Kurt Russell.

Smith fa le cose in grande e per lo score recluta il veterano Harold Faltermeyer, autore negli anni ’80 di due score davvero leggendari, parliamo di Top Gun e Beverly Hills Cop, per quest’ultimo il compositore tedesco ha vinto un Grammy nel 1984 come miglior album/colonna sonora.

Per l’occasione Faltermeyer rispolvera il suo sintetizzatore e la voce soul di Patty Labelle che nell’84 aveva partecipato alla colonna sonora di Beverly Hills Cop con le due hit New Attitude e Stir it up, che ci regala l’inedito Soul Brothers. Dopo il salto compilation, con tracce e cover della colonna sonora e tre video musicali. Buon ascolto.

Scopri di più

Mr. Magorium e la bottega delle meraviglie, recensione

mr_magoriums_wonder_emporium

La bottega di Mr. Magorium (Dustin Hoffmann), nessuno sa esattamente quanti anni abbia il magico giocattolaio visto che ha smesso di invecchiare  intorno alla sessantina, è il paese delle meraviglie di ogni bambino, i giocattoli sembrano prendere vita e scegliere i loro piccoli proprietari, pronti a riempirne i pomeriggi con tonnellate di fantasia e sogni ad occhi aperti.

Il problema  è che Magorium è ormai giunto al termine della sua lunga carriera di magico giocattolaio, il pensionamento e il giusto riposo sono vicini, così assunto un commercialista che ne sistemi la contabilità, decide che a gestire il negozio sarà la sua assistente Molly Mahoney (Natalie Portman), che sembra l’unica in grado di sostituirlo degnamente.

Purtroppo Mahoney non è convita della magia insita nei giocattoli nonstante l’abbia vista all’opera per molti anni, e oltre a questo i giocattoli dell’emporio percepito che Magorium se ne andrà cominciano a ribellarsi e a smettere improvvisamente di regalare gioia ai più piccini, mettendo a soqquadro l’emporio e spaventando i piccoli clienti, esaurendo così la magia che questi ultimi portavano con sè trasformando lentamente il negozio in un luogo freddo e desolante.

Scopri di più

Bloopers di Aldo, Giovanni e Giacomo

aldogiovanniegiacomo

Per l’angolo Bloopers & Outakes oggi video dedicato al trio Aldo, Giovanni e Giacomo, il terzetto di comici con l’aggiunta dell’attrice Marina Massironi debutta in teatro con la formazione ufficiale Baglio/Storti/Poretti  nel 1991.

L’ultimo film del trio, il cinepanettone diretto da Marcello Cesena Il cosmo sul Comò, risale al 2008, segue il documentario Oceani 3D in uscita nelle sale il prossimo 30 aprile e che fruirà delle voci narranti dei tre comici.

Dopo il salto clip con una divertente raccolta di papere e strafalcioni vari, in cui bisogna ammettere i tre attori sono davvero maestri, seguita da un video con una sequenza tratta dall’esordio sul grande schermo del trio, il film Tre uomini e una gamba con un Aldo versione Dracula.

Scopri di più

Remember me, colonna sonora

PattinsonDeRavinRememberme01

Oggi per le colonne sonore vi proponiamo lo score di Remember me, nuovo film con  il divo di Twilight Robert Pattinson ancora una volta in veste di bello e maledetto, al suo fianco una vecchia conoscenza dell’isola più famosa della tv, la Emilie de Ravin di Lost e il veterano ed ex-Bond Pierce Brosnan.

Il regista Allen Coulter, nel curriculum l’interessante Hollywoodland cronaca della misteriosa morte del Superman televisivo Goerge Reeves, affida lo score al compositore e pianista brasiliano Marcelo Zarvos, all’attivo le musiche di Kissing Jessica Stein e The door in the floor.

Dopo il salto invece vi proponiamo la compilation con i 14 brani che accompagnano il film, una selezione di artisti per nulla scontata, alternativa e molto raffinata. Buon ascolto.

Scopri di più

Vendicami, recensione in anteprima

la-locandina-italiana-di-vendicami-152679

L’incipit ambientato a Macau ci mostra un’intera famiglia, bambini compresi, trucidata da alcuni killer, la donna proverà fino all’ultimo a salvare i suoi figli, ma non ci sarà nulla da fare, lei sarà l’unica a sopravvivere e ricoverata in ospedale in gravissime condizioni, riuscirà comunque a chiedere al padre, l’ex-killer prezzolato ora chef Francis Costello (Johnny Hallyday), di vendicare la sua famiglia.

Costello sa di essere straniero in terra straniera, manca di agganci e conoscenze che gli permettano di pianificare la sua vendetta, così affida il compito a tre killer del posto, li paga con tutto quello che possiede casa e ristorante parigino compresi, i tre accettano il lavoro inconsapevoli dei guai che l’incarico gli porterà.

Costello ha risolto cosi solo uno dei suoi problemi, l’altro è una ferita alla testa rimediata durante la sua vecchia occupazione che ben presto gli costerà la memoria, quindi il tempo è un altro nemico da combattere, inizia così la ricerca dei killer e del mandante, che si scoprirà essere un potente boss della Triade.

Scopri di più

Al cinema dal 23 aprile 2010: Agora, La città verrà distrutta all’alba, Matrimoni e altri disastri, Misure straordinarie, Secondo tempo

Matrimoni e altri disastri

Nell’ultimo weekend di aprile sono solo cinque i nuovi film in uscita nelle nostre sale. Tutti i titoli sembrano appetibili, ma non abbastanza forti per poter battere quelli della scorsa settimana. L’unico che può insidiare il vertice della classifica del botteghino, sia per il numero di sale a disposizione, che per il genere, è Matrimoni e altri disastri, la commedia con Fabio Volo, Margherita Buy e Luciana Littizzetto.

Le altre release:  per gli amanti dell’horror arriva l’atteso remake de La città verrà distrutta all’alba, per quelli d’azione c’è Agora, il nuovo lavoro di Alejandro Amenabar. Distribuzione minima, infine, per Misure straordinarie, il film con Harrison Ford e Brendan Fraser e per la docufiction italiana Secondo tempo.

Dopo il salto, come di consueto, potete vedere le locandine, leggere i nomi dei protagonisti e le sinossi dei film esordienti.

Scopri di più

Monsters & Co. 2 nel 2012 dopo Gnomeo & Juliet, Cars 2, il film dei Muppet e Brave

Monsters & Co. 2

Rich Ross, presidente di produzione della Walt Disney Pictures, ha annunciato che la Pixar sta lavorando al seguito di Monsters & Co: il film dovrebbe esordire nelle sale di tutto il mondo il 16 novembre 2012.

Prima però usciranno nel 2011 Gnomeo & Juliet, film d’animazione prodotto da Elthon John, Cars 2 (nonostante si fosse più volte parlato di un rinvio), Frankenweenie di Tim Burton, John Carter of Mars e il nuovo film dei Muppet (con un nuovo personaggio di nome Walter).

Scopri di più

Secondo Tempo, trailer

Quest’oggi nelle nostre sale uscirà Secondo Tempo, la docufiction diretta da Fabio Bastianello, con Yan Augusto, Bruce Ketta, Beppe Convertini, Lisa Mastroianni, Elena Doronina, Davide …

Scopri di più

IOMA 2010: tutti i nominati

IOMA 2010

Sono stati annunciati i nominati all’ottava edizione degli IOMA, gli Italian Online Movie Awards, premio cinematografico italiano assegnato su internet ai migliori film della stagione.

A guidare la speciale classifica delle candidature c’è Bastardi senza gloria di Quentin Tarantino, che ha ottenuto dieci nomination, battendo Shutter Island di Martins Scorsese, fermo a quota sette. A seguire Avatar con sei candidature, Gran Torino e Il profeta con cinque. Per il miglior film italiano sono in corsa Baaria, La doppia ora, La prima cosa bella, Mine vaganti e Vincere.

Dopo il salto potete leggere la lista completa dei film:

Scopri di più

Far East Film Festival 2010, da Udine uno sguardo ad oriente

far east film festival 2010

Dal 23 aprile al 1° maggio 2010 il cinema orientale parla italiano in occasione della dodicesima edizione della rassegna Udinese Far East Film Festival, uno dei maggiori e prestigiosi festival dedicati al cinema orientale.

Il capoluogo friulano offrirà in occasione della manifestazione una notte dedicata al way of life orientale (23 aprile) con shopping serale grazie all’apertura straordinaria dei negozi fino all 23,00, food & drink rigorosamente a tema, una vetrina sull’indumento principe made in Japan, il Kimono, con un’esposizione che ne visiterà l’evoluzione nella tradizione giapponese, senza dimenticare il Cosplay, passione in costante evoluzione tra i fan italiani, dedicata all’abbigliarsi con costumi solitamente di realizzazione artigianale ispirati a personaggi di serie tv, fumetti e videogames provenienti dal Sol Levante.

Scopri di più

CAFF 2010, Capri Art Film Festival

Immagine

Dal 22 al 24 aprile gli appassionati di cinema, musica e teatro potranno godere della quarta edizione del Capri Art Film Festival, prestigiosa rassegna giunta alla sua quarta edizione, che oltre ad un concorso per cortometraggi, evento centrale della manifestazione caprese, che può vantare giurie e produzioni di alto profilo, ospita spettacoli teatrali, workshop, conferenze ed anteprime.

La sezione competitiva del festival vedrà 10 cortometraggi  selezionati per il concorso CortoinCapri, ormai appuntamento fisso della manifestazione che quest’anno avranno come tema la diversità.

Scopri di più

Scare!, cortometraggio

0

Torniamo ad occuparci della casa di produzione americana Fewdio specializzata in corti horror indipendenti, stavolta dietro la macchina da presa per il corto Scare! due dei fondatori della Fewdio, Drew Daywalt, regista e sceneggiatore nominato agli Emmy, e con all’attivo collaborazioni con Tony Scott, Jerry Bruckheimer e Brett Ratner.

Al suo fianco l’attore televisivo Paul Hungerford, tra i suoi crediti, ruoli nei serial Dirty Sexy Money, Senza Traccia e Las Vegas. Il corto ci racconta di uno scherzo perpetrato da una coppia di giovinastri muniti di videocamera, ad un ignaro automobilista, scherzo che avrà delle conseguenze davvero inaspettate.

Scopri di più