The dead, trailer

Prossimamente in America uscirà The dead, l’horror scritto e diretto da Howard J. Ford, con Rob Freeman, Prince David Oseia e David Donth: un mercenario americano, unico superstite di un incidente aereo, deve percorrere tutta l’Africa fuggendo dai morti viventi. Gli unici che possono aiutarlo sono gli abitanti del luogo.

Oggi vi mostriamo due trailer del primo Zombi Road-Movie ambientato in Africa.

Scopri di più

Sansone, recensione in anteprima

Sansone è un gigantesco alano combinaguai che vive con il gatto Carlos e la famiglia Winslow nel Kansas, almeno fino a quando il capofamiglia Phil (Lee Pace) non viene trasferito in California e Sansone si ritrova in men che non si dica nell’assolata e modaiola Orange County.

Mentre Phil tenta in ogni modo di far bella figura con il suo boss (William H. Macy) in cerca di una bella promozione e della campagna pubblicitaria vincente per del cibo per cani, Sansone si troverà a confrontarsi con la variegata fauna canina decisamente snob della zona, tra cui la cagnolina Jezebel e  il bullo Bosco,  cane da difesa con due scagnozzi decerebrati al seguito, che cercheranno di provocare da subito il pacifico Sansone per spingerlo alla rissa.

Ambientarsi per Sansone non sarà facile, ma con un pò di fortuna, qualche amico ad aiutarlo e la sua famiglia a sostenerlo, il cucciolone di novanta chili si salverà da una brutta disavventura, diventerà la star di una campagna pubblicitaria e troverà pure l’amore.

Scopri di più

Venezia 2010: Orizzonti e Controcampo Italiano

Continuiamo ad occuparci del Festival di Venezia 2010: dopo avervi proposto il programma dei film in concorso e fuori concorso diamo un occhiata alle altre due sezioni ufficiali ovvero la Orizzonti, che si occupa delle nuove correnti del cinema mondiale (da quest’anno aperta a tutte le opere senza limiti di formato), e Controcampo italiano, che tratta le nuove linee di tendenza del cinema italiano.

Dopo il salto trovate tutti i film previsti.

Scopri di più

Venezia 2010: programma ufficiale dei film in concorso e fuori concorso

Dopo aver annunciato Machete in anteprima mondiale per inaugurare la sezione dei film di Mezzanotte, è stato presentata oggi a Roma dal direttore Marco Mueller e dal presidente della Biennale Paolo Baratta la sessantasettesima mostra del cinema di Venezia che si terrà al lido dal primo all’undici settembre. Poche le sorprese, tante le conferme delle indiscrezioni della vigilia.

Al concorso parteciperanno tra gli altri quattro film italiani, La passione di Carlo Mazzacurati (con Silvio Orlando e Cristiana Capotondi), Noi credevamo di Mario Martone (con Luigi Lo Cascio, Toni Servillo, Luca Zingaretti e Anna Bonaiuto), La solitudine dei numeri primi di Saverio Costanzo (con Luca Marinelli, Alba Rohrwacher e Isabella Rossellini), La pecora nera di Ascanio Celestini (con Ascanio Celestini, Giorgio Tirabassi e Maya Sansa) e cinque film americani, Black Swan di Darren Aronofsky, Somewhere di Sofia Coppola, Promises written in water di Vincent Gallo, Road to nowhere di Monte Hellman e Meek’s Cutoff di Kelly Reichardt (la lista completa dopo il salto).

Tanti gli italiani fuori concorso: Vallanzasca – Gli angeli del male di Michele Placido, ‘Omaggio a Vittorio Gassman’ di Giancarlo Scarchilli; ‘Sorelle mai‘ di Marco Bellocchio; ‘Niente paura-come siamo, come eravamo e le canzoni di Luciano Ligabue‘, documentario di Piergiorgio Gay; ‘Dante Ferretti: production designer‘ di Gianfranco Giagni; ‘Notizie degli scavi‘ di Emidio Greco; ‘Gorbaciof’ di Stefano Incerti; ‘Sei Venezia‘ di Carlo Mazzacurati; ‘All inclusive 3D‘ di Nadia Ranocchi e David Zamagni; ‘1960‘ di Gabriele Salvatores; ‘La prima volta a Venezia‘ di Antonello Sarno; ‘L’ultimo gattopardo: ritratto di Goffredo Lombardo’ di Giuseppe Tornatore. Contando anche le altre sezioni i lungometraggi italiani saranno ventinove.

Scopri di più

Midnight in Paris, primo ciak per Carla Bruni

Come potete vedere dalla foto in apertura di post, primo ciak per Carla Bruni sul set del nuovo film di Woody Allen Midnight in Paris, film che il regista newyorkese ormai da qualche tempo in pianta stabile nel Vecchio Continente sta girando sulle rive della Senna.

La première dame di Francia è stata accompagnata sul set dal presidente Sarkozy e da un prevedibile nugolo di paparazzi e curiosi, che le forze dell’ordine hanno tenuto a bada mentre Allen istruiva l’attrice e il partner Owen Wilson sulla scena da girare ambientata in una piccola drogheria situata in una strada opportunamente chiusa al traffico.

Scopri di più

Pandorum, colonna sonora

Il 6 agosto esce nelle sale italiane Pandorum-L’universo parallelo del regista tedesco Christian Alvart, all’attivo il thriller Curiosity & the cat, il crime Antibodies e l’horror con Renée Zellweger Case 39. Alvart confeziona un suggestivo e cupissimo fanta-horror prodotto dal veterano Paul WS Anderson omaggiando le atmosfere clustrofobiche dell’Alien di Scott, i marziani guerrieri di Carpenter e l’horror a gravità zero dell’ansiogeno videogame Dead Space.

La colonna sonora di Pandorum è affidata al connazionale Michl Britsch collaboratore di Alvart per gli score di Curiosity & the Cat e Case 39 nonchè autore di colonne sonore per vari corti e documentari. Dopo il salto cover e compilation con alcune tracce da ascoltare e due video musicali. Buon ascolto.

Scopri di più

Titanic 2, trailer

E’ stato rilasciato il trailer di Titanic 2, l’imprevedibile sequel del film di James Cameron, diretto da Shane Van Dyke, e con Bruce Davison, Brooke …

Scopri di più

Giffoni Film Festival 2010 undicesima giornata: oggi Ficarra e Picone e Luciano Ligabue

Eccoci al consueto appuntamento quotidiano con il Giffoni Film Festival, ieri red carpet per Sabrina Impacciatore che ha parlato del suo impegno con Amnesty International, dell’amore come forza motrice della sua vita personale e professionale, ma anche di reality e talent consigliando ai giovani di credere nei loro sogni e studiare moltissimo evitando scorciatoie.

Ieri è stata anche la giornata di Sam Worthington, l’attore australiano lanciato dal kolossal di James Cameron Avatar si è  lasciato travolgere dall’entusiasmo del giovane pubblico del Giffoni concedendosi per foto e autografi in oltre mezz’ora di red carpet. L’attore entusiasta ha paragonato l’atmosfera del festival all’energia di un concerto rock.

Scopri di più