Hollow, cortometraggio

Oggi per lo spazio dedicato ai cortometraggi vi segnaliamo Hollow, un cortometraggio realizzato da Fabio D’Orta, talentuoso filmaker che riesce a rimaneggiare con particolare creatività le immagini, una sorta di manipolazione creativa che miscela tecniche d’animazione di ultima generazione e tecniche più classiche, che comprendono modellini ed attori in riprese live-action, il tutto miscelato con un montaggio ed un ritmo tipico dei videoclip ed una fotografia che vira il colore in una sorta di marchio di fabbrica che ritroviamo in svariati suoi lavori.

Hollow ci porta in un non ben precisato futuro o passato da suggestioni urbane postapocalittiche, tutto è degradazione e il silenzio regna sovrano sul solitario protagonista che si aggira tra fatiscenti corridoi e lugubri magazzini, ma l’uomo non sa che presto scoprirà per puro caso meraviglie inenarrabili sepolte dalla memoria.

Scopri di più

Il prescelto, recensione

Il poliziotto Edward Malus (Nicolas Cage) si reca sull’isola di Summerisle dopo aver ricevuto una chiamata dalla sua ex che gli chiede aiuto per ritrovare la figlia che sembra essere scomparsa nel nulla.

Edward giunto sull’isola scoprirà che su tutta la popolazione vige un’ambigua legge matriarcale rappresentata dall’anziana sorella Summerisle (Ellen Burstyn) che protegge e guida la popolazione femminile sottomettendo quella maschile, quest’ultima utilizzata come forza-lavoro, proprio come accade in un alveare.

Api e miele sono la risorsa economica che permette alla comunità di sopravvivere e la sonnolenza in cui è calata la popolazione verrà disturbata dalle domande di Malus visto come un forestiero e un pericolo per l’equilibrio della comunità, ma l’uomo scoperta che la ragazza scomparsa è sua figlia e visto l’invalicabile muro di gomma cui si trova di fronte, deciderà di rendere la sua indagine più aggressiva.

Scopri di più

Panarea, recensione

La splendida e assolata Panarea diventa palcoscenico di amorazzi, flirt estivi e disavventure amorose sotto lo sguardo vigile del DJ Capitan Cook testimone/narratore di un’estate tipo nella modaiola isola delle Eolie.

Troveremo così una galleria di varia gioventù tra fotoromanzo rosa e rivista gossippara, due sorelle Claudia e Maria si contendono il piacione Enrico per gli amici Sandokan, il famigerato Pancrazio soprannominato Pisellone pur di stare vicino al suo primo e unico amore, l’amica d’infanzia Simona, si presta a far ingelosire l’ex-ragazzo di lei.

Poi ci sono il figlio di papà Giorgio, che si lascia traviare dal suo cameriere e organizza un festino nella casa paterna non appena il genitore si allontana per qualche giorno e la coppia di sciupafemmine professionisti Riccardo e Luca che si sfidano senza esclusione di colpi per conquistare Alessandra, la bellona di turno in vacanza che subirà una pressante corte dai due playboy d’assalto.

Scopri di più

Michael Douglas ha un tumore alla gola

L’attore Michael Douglas ha comunicato alla stampa di avere un tumore alla gola, così ha dichiarato il suo portavoce alla rivista People, annunciando per l’attore otto settimane di chemioterapia e radiazioni.

Douglas figlio del divo Kirk Douglas, sposato dal 2000 con l’attrice Catherine Zeta-Jones e con all’attivo due premi Oscar, uno da produttore nel 1975 per il film Qualcuno volò sul nido del cuculo, il secondo come miglior attore protagonista per il suo Gordon Gekko in Wall Street, è di recente tornato sul set con Oliver Stone per girare Wall Street: Il denaro non muore mai, sequel proprio del film che nel 1987 gli aveva regalato l’Oscar.

Scopri di più

Devil, trailer italiano

Il 12 novembre arriverà in Italia Devil, il primo capitolo della trilogia horror The Night Chronicles scritta e prodotta da M. Night Shyamalan, diretto da …

Scopri di più

Ben Affleck e Rachel Weisz nel nuovo film di Malick, Jason Flemyng in X-Men: First class, Karl Urban sarà Judge Dredd, Sam Worthington in Commando?

Eccoci pronti ad aggiornarvi con qualche casting news dopo il week-end di Ferragosto, iniziamo con una new-entry ed una sostituzione per il nuovo e misterioso progetto di Terrence Malick, il cui ultimo film The tree of life è ancora in attesa di una data d’uscita. Sembra che Christian Bale designato ad inizio anno come protagonista sarà sostituito da Ben Affleck e nel cast è entrata anche la bella Rachel Weisz.

Ed ora occupiamoci del nuovo X-Men: First Class previsto per giugno 2011, tra i nuovi reclutati figura l’attore inglese Jason Flemyng già visto in Kick-Ass che vestirà i panni del mutante Azazel, padre di Nightcrawler e capace di teletrasportarsi tra le dimensioni.

Scopri di più

Box Office 13-15 agosto 2010: I mercenari e Sansone in testa negli USA e in Italia

Il weekend di ferragosto regala novità in testa alle classifiche dei box office italiane e americane: da noi Sansone estromette dalla vetta Toy Story 3 La Grande Fuga, mentre oltreoceano I mercenari vincono la sfida delle nuove uscite battendo sia Mangia, prega e ama che Scott Pilgrim Vs. The World.

La situazione italiana. Sansone, nonostante le sole 229 sale, vince il weekend con 737mila euro (3.220€ di media per sala, miglior risultato della settimana), superando il leader incontrastato dell’estate, Toy Story 3 La grande fuga, fermo a 450mila euro (12,8 milioni totali), e l’altra novità, l’horror Splice, terzo con 219mila euro (248mila euro totali). Completano la cinquina Pandorum L’universo parallelo, quarto con 191mila euro (575mila euro totali), e The Box, quinto con 151mila euro (1,3 milioni di euro totali). Altro: Rimbalzi d’amore non va oltre i 7900 euro; Eclispe con altri centomila euro raggiunge quota 15,58 milioni.

La situazione americana. I mercenari – The Expendables (QUI trovate la nostra recensione in anteprima) grazie ai 35 milioni di dollari incassati in tre giorni conquista la vetta del box office americano. Per Stallone è il miglior risultato d’esordio di sempre come regista. In seconda posizione Mangia, Prega, Ama, dopo un inizio zoppicante, supera le aspettative e si porta a casa 23,7 milioni di dollari (miglior esordio di Julia Roberts dal 2001). Gli altri: al terzo posto tiene I poliziotti di riseva con 18 milioni di dollari (70,5 totali); al quarto posto si piazza Inception con 11,37 milioni di dollari (248,55 milioni totali); al quinto posto esordisce Scott Pilgrim vs. The World con soli 10,5 milioni (risultato decisamente al di sotto delle aspettative). Altro: Cattivissimo me è sesto con 6,76 milioni di dollari (221,99 totali); Step Up 3D è settimo con 6,62 milioni (29,5 totali quando ne è costato 30); Salt è ottavo con 6,35 milioni di dollari (103,5 totali).

Andiamo a vedere la consueta tabella riassuntiva con i primi cinque posti della classifica settimanale italiana e di quella americana.

Scopri di più

Star Wars, i sei film della saga in Blu-ray per l’autunno 2011

Cambiate le batterie alle vostre lightsaber e preparatevi a scassinare il salvadanaio a forma di RD-D2 perchè George Lucas presente all’ultima convention organizzata dagli irriducibili della saga Lucasiana, il quinto Star Wars Celebration svoltosi in questi giorni in quel di Orlando nell’assolata Florida, ha annuciato ufficialmente l’imminente uscita dell’intera saga di Star Wars in versione Blu-ray e con l’aggiunta di sequenze inedite, documentari e retrospettive.

Lucas ha parlato di una qualità audio-video mai raggiunta prima e di diversi nuovi extra, tra cui alcune scene tagliate in fase di montaggio mai viste prima e alcune andate perdute e miracolosamente recuperate che fanno parte della trilogia originale, come ad esempio la sequenza che potrete vedere in coda al post in cui si vede l’esordio di Luke Skywalker nel terzo o se preferite il sesto capitolo della saga Il ritorno dello Jedi.

Scopri di più

Splice, colonna sonora

E’ appena approdato nelle sale italiane Splice, il fanta-horror prodotto da Guillermo Del Toro e diretto da Vincenzo Natali, regista canadese già autore dell’ansiogeno Cube-Il cubo. Natali ci racconta di un esperimento genetico che sfida la bioetica e la natura stessa, dando vita alla inquietante e fascinosa Dren ibrido umano-animale.

Ansie da ingegneria genetica ed effetti speciali disturbanti per una rivisitazione del Frankenstein di Mary Shelley, Natali affida la colonna sonora del suo film al compositore Cyrille Aufort che ha descritto il suo lavoro per Splice come un ibrido musicale, che come la creatura Dren miscela diverse suggestioni, da sonorità tipiche dell’horror ad una sfumatura romantica voluta dallo stesso Natali.

Dopo il salto cover, track-list completa e due clip musicali. Buon ascolto.

Scopri di più

I mercenari – The Expendables, recensione in anteprima da Los Angeles

I mercenari sono un gruppo di soldati cazzutissimi, abilissimi e sbruffoni, capitanati da Barney Ross (Sylvester Stallone). Al fianco di Ross, un uomo che ancora crede nei valori, troviamo: il copilota Lee Christmas (Jason Statham), abile tuttofare, braccio destro del capo, con una relazione sentimentale difficile; Ying Yang (Jet Li), alle prese con la sua altezza e il bisogno continuo di più soldi; Gunner Jensen (Dolph Lundgren) è il perfetto mercenario (quando vedrete il film capirete il perché); Toll Road (Randy Couture) è il vero picchiaduro; Hale Caesar (Terry Crews) è l’esperto di armi e coltelli.

Dopo una missione trionfale in Somalia (che fa già capire come funzionerà il film) gli Expendables, nome del gruppo mai nominato che si vede ripetutamente sulle moto del team e, in parte, tatuato sulla schiena di Ross, tornano alla base. Tool (Mickey Rourke), tatuatore dal drammatico passato, ora procacciatore di impieghi per il gruppo, comunica a Ross di avergli trovato un nuovo incarico: gli abitanti dell’isola di Vilena vengono schiavizzati dal Generale Garza (David Zayas), un dittatatore (pentito), burattino del magnate americano James Munroe (Eric Roberts). Dopo aver incontrato chi di dovere per ulteriori dettagli (la tanto attesa scena / siparietto Stallone-Schwarzenegger-Willis), Ross si reca sull’isola per incontrare l’informatrice Sandra (Giselle Itié) e portare a termine il lavoro. La situazione precipita e Barney è costretto a ritirarsi e organizzare i suoi uomini prima che sia troppo tardi per la donna e per la popolazione di Vilena.

Questa è brevemente la storia de I mercenari (The Expendables), l’atteso film d’azione scritto e diretto da Sylvester Stallone. Partiamo dal presupposto che chi ama il genere uscirà dalla sala soddisfatto, mentre chi cerca una trama complessa rimarrà deluso dalla semplicità dell’intreccio e della narrazione.

Scopri di più

La mia vita a quattro zampe, recensione


Ingemar è un dodicenne che nonostante le difficoltà che la vita gli pone di fronte quotidianamente sembra affrontare tutto con un certo piglio ottimista, il ragazzo vive con il fratello maggiore e il suo cane Sikka e visto che il padre è lontano deve occuparsi quotidianamente della madre gravemente malata e sempre più difficile da gestire.

Quando la madre diventerà un problema troppo grande i due fratelli verranno separati e mandati a vivere con alcuni parenti, Ingemar sarà affidato per l’estate agli zii Gunnar e Ulla che vivono in un villaggio nel sud della Svezia.

Ingemar giunto dagli zii conoscerà molti  personaggi curiosi e una strana ragazza di nome Saga che vorrebbe essere un maschio e tira di boxe, dopo qualche tempo Ingemar avrà la possibilità di riunirsi alla sua famiglia, ma una ricaduta e la morte della madre costringerà Ingemar e il fratello ad essere ospitati da alcuni zii che vivono in città, soggiorno piuttosto breve per Ingemar che a causa del suo strano comportamento avrà dei problemi e verrà rimandato dagli zii Gunnar e Ulla.

Scopri di più

Easy A, trailer internazionale

Il 17 settembre sarà distribuito nelle sale cinematografiche americane Easy A, la commedia drammatica diretta da Will Gluck, con Emma Stone, Amanda Bynes, Lisa Kudrow, …

Scopri di più

Rimbalzi d’amore, recensione

Leslie Wright (Queen Latifah) è un’esperta fisioterapista spacializzata in infortuni sportivi che vive in una casa in perenne ristrutturazione, guida una scassatissima Mustang lasciatagli dal nonno e vive con una amica, la bella Morgan Alexander (Paula Patton) capace di sfruttare gli uomini come Leslie non sarebbe mai capace di fare visto il suo carattere aperto ed onesto.

La vita sentimentale di Leslie non va certo a gonfie vele, appuntamenti su appuntamenti che si risolvono con la canonica serie di scuse e frasi da manuale del tipo …rimaniamo amici, …sei molto simpatica o …beato l’uomo che ti sposerà, mentre le danno sollievo una famiglia amorevole, la sua squadra del cuore i Nets e il campione Scott McKnight (Common) che una sera dopo una partita incontra casualmente ad una stazione di servizio e dopo una chiacchierata Leslie si ritrova invitata ad un party organizzato per il compleanno del campione.

La poca malizia di Leslie e il troppo altruismo le fanno fare un errore madornale, cioè quello di portare alla festa anche l’amica Morgan, che tirata a lucido e con un paio di trucchetti da consumata seduttrice scippa il bel campione all’amica e finisce in men che non si dica sui giornali di gossip e a pochi passi dall’altare.

Scopri di più