I bruttissimi, Nove settimane e mezzo-La conclusione

Oggi per la rubrica I bruttissimi ospitiamo Nove settimane e mezzo-La conclusione, operazione all’insegna del commerciale, che miscela la categoria da brividi A volte ritornano con quella dei furbetti dell’home-video che pur di piazzare qualche copia in più si inventano improbabili sequel, sottotitoli raccapriccianti ed evanescenti connessioni filmiche.

Nove settimane e mezzo-La conclusione aka Another 9½ Weeks aka Love in Paris è un direct-to-video uscito nel 1997 ad undici anni dal Nove settimane e mezzo di Adrian Lyne (Flashdance), pellicola quest’ultima che all’epoca lanciò la coppia ad alto tasso erotico Mickey Rourke/Kim Basinger in un patinatissimo e pruriginoso drama-romance e che si guadagnò tre nomination ai Razzie: peggior attrice, peggior canzone originale e peggior sceneggiatura.

Scopri di più

Tribeca Film Festival 2011, L.A. Noire primo videogame in cartellone

Che videogames e cinema ormai abbiano intrapreso una sorta di crossover all’insegna di una prolifica sinergia creativa non è certo una novità, i primi sfruttano budget da produzioni hollywoodiane e script cinematografici, mentre su grande schermo cinegame di ultima generazione e personaggi da consolle impazzano, ma è la prima volta che un videogame viene selezionato in un festival cinematografico, oltretutto una delle vetrine più prestigiose degli States come il Tribeca Film Festival di Robert De Niro che aprirà i battenti a New York il prossimo 20 aprile.

Il videogame in questione dal titolo L.A. Noire, realizzato dalla Rockstar Games di Red Dead Redemption, è ambientato in una Los Angeles anni ’40 da detective-story dove investigatori privati, criminali e stelle di Hollywood interagiscono con il protagonista, un ex-marine intento a risolver casi e far carriera nel locale dipartimento di polizia.

Scopri di più

Alec Baldwin per Woody Allen, Tim Roth in Arbitrage, Samuel L. Jackson in The Samaritan

Woody Allen vorrebbe per la sua prossima commedia, che dovrebbe essere girata a Roma, Alec Baldwin e Jesse Eisenberg. Il primo avrebbe già accettato, mentre il secondo sarebbe in trattativa.

Tom Wilkinson e Samuel L. Jackson sono entrati a far parte di The Samaritan, il thriller di David Weaver con Luke Kirby e Ruth Negga, che racconta la storia di Foley (Jackson), un detenuto che dopo essersi redento ed essere uscito dal carcere dopo vent’anni di permanenza, innamoratosi di Iris (Negga), decide di rigare dritto. Il passato, però, torna a fargli visita: Ethan (Kirby), figlio del suo ex socio, vuole che Foley lo aiuti in un nuovo piano criminale (di cui fa parte anche il personaggio di Wilkinson).

Scopri di più

Walter Hill dirgerà Headshot, Matt Reeves nuovo progetto fantascientifico, il cast di Shadow Dancer

Matt Reeves dirigerà Eight O’Clock in the Morning, l’adattamento dell’omonimo racconto breve di Ray Nelson del 1963, che racconta di un uomo che, dopo essere stato sottoposto ad ipnosi, risvegliando i propri saperi sopiti, annuncia un’imminente invasione aliena.

Walter Hill dirigerà Headshot, l’action movie della Warner Bros interpretato da Sylvester Stallone, ispirato alla graphic novel di Alexis Nolent, incentrata sulla inusuale alleanza tra un giovane poliziotto di New York e un killer di New Orleans che si uniscono per vendicarsi del nemico comune che ha ucciso i loro rispettivi partner.

Scopri di più

Un tuffo nel passato, recensione in anteprima

In quel di Los Angeles tre amici si ritrovano a rimpiangere la gioventù perduta e a condividere una grande insoddisfazione per le loro attuali vite:

Adam (John Cusack) appena mollato dalla sua ragazza, che tra l’altro gli soffiato anche un costosissimo televisore, è costretto a vivere con il nipote nerd (Clark Duke) ossessionato dai videogames che bivacca nel suo seminterrato, Nick (Craig Robinson) ha un lavoro che non sopporta in una toletta per cani ed ha il sospetto che la moglie che ama moltissimo lo tradisca e infine Lou (Rob Corddry) che afflitto da un’immaturità cronica e profondamente depresso, a causa  della sua inclinazione per la bottiglia finirà quasi asfissiato dai gas di scarico della sua auto.

Sarà proprio l’incidente alquanto sospetto capitato a Lou che riunirà i tre amici che all’insegna della nostalgia canaglia organizzeranno un viaggio in una località sciistica che nei lontani anni ’80 li ha visti giovani e spensierati, naturalmente Adam sarà costretto a portare con lui il nipote e il quartetto partirà così alla volta del Kodak Valley Ski Resort, pronto a passare un week-end indimenticabile.

Scopri di più

Honey 2, trailer

Il 5 agosto debutterà nei cinema americani Honey 2, il film drammatico musicale ballerino, diretto da Bille WOodruff, con Katerina Graham, Seychelle Gabriel, Mario López, …

Scopri di più

Passion Play, trailer

Il 6 maggio verrà distribuito nelle sale cinematografiche americane Passion Play, il drammatico di Mitch Glazer, con Mickey Rourke, Megan Fox, Rhys Ifans, Kelly Lynch …

Scopri di più

Fast Five, pioggia di immagini del quinto capitolo di Fast & Furious

Ancora spazio per l’atteso action Fast & Furious 5, dopo avervi proposto la colonna sonora in anteprima e la replica da collezione della Dodge Charger di Toretto grazie ala sito Collider vi proponiamo una serie di nuove immagini tratte dalla pellicola.

Prima di lasciarvi alla ricchissima galleria fotografica che troverete subito dopo il salto vi ricordiamo che il film sarà nelle sale italiane a partire dall’11 maggio, il cast dei primi due film e del quarto si riunisce al gran completo compreso Tyrese Gibson co-protagonista con Paul Walker del secondo capitolo,  esclusa Michelle Rodriguez uscita di scena nel prologo del quarto e con l’aggiunta della new-entry Dwayne Johnson.

Scopri di più

Fast & Furious, la replica della Dodge Charger di Dominic Toretto

L’11 maggio esce nelle sale Fast & Furious 5 aka Fast Five, quinto capitolo del fortunato franchise ad alta velocità made in Hollywood che vede tornare alla regia il talento iperdinamico di Justin Lin e riunita la coppia Vin Diesel/Paul Walker con l’aggiunta dell’ex-wrestler ed ex-Re Scorpione Dwayne The Rock Johnson.

Oggi per lo spazio dedicato ai gadget cinematografici ci occupiamo di una splendida replica in scala 1:18 del bolide guidato da Dominic Toretto, una Dodge Charger del 1970 rigorosamente truccata e fedele replica del modello mostrato su schermo che appare nel primo capitolo della serie datato 2001 Fast and Furious di Rob Cohen.

Prima di lasciarvi ad una clip musicale selezionata ad hoc e alla consueta ricca galleria fotografica che vi mostrerà la replica nel dettaglio, vi segnaliamo che il modellino è lungo circa 27 cm fruisce di cofano e sportelli apribili, motore riprodotto nel dettaglio e carrozzeria con loghi ufficiali.

Scopri di più

Cannes 2011, Palma d’oro alla carriera per Bernardo Bertolucci

Non poteva esordire meglio il cinema italiano al prossimo Festival di Cannes 2011, visto che durante la cerimonia d’apertura che si terrà il prossimo 11 maggio il regista Bernardo Bertolucci verrà insignito di una speciale Palma d’oro onoraria che da questa sessantaquattresima edizione diventerà un appuntamento fisso della rassegna d’oltralpe.

Questo particolare riconoscimento, che viene assegnato a registi che hanno dato un contributo fondamentale alla storia del cinema, nelle scorse edizioni è stato assegnato in via straordinaria a Woody Allen nel 2002 e a Clint Eastwood nel 2009.

Scopri di più