Da sabato 30 settembre alle 21.10 su La 7 arriva il ciclo di film Caro Nanni, dedicato alla grande filmografia di Nanni Moretti: otto appuntamenti, ogni sabato in prima serata, nei quali sono proposte altrettante pellicole con un’introduzione del regista stesso che offre il suo sguardo personale, qualche aneddoto, alcuni ciak e sequenze esclusive mai svelate prima.
Il caimano
La tigre e la neve, Al vertice della tensione, Il Caimano, Amori in corsa, Sherlock Holmes, Star Trek IV. Rotta verso la Terra, Body of Evidence. Il corpo del reato, stasera in tv
Visti i recenti accadimenti politici i Italia non poteva mancare un film di Nanni Moretti, il ‘Nostradamus’ italiano che continua a stupire con la sua capacità di predizione degli eventi del paese. Questa sera, 4 ottobre 2013, la tv propone in prima serata “Il caimano“.
“Il caimano” è un film del 2066 e nel cast ci sono molti dei volti abituali di Nanni Moretti come Silvio Orlando, Margherita Buy e se stesso insieme a Elio De Capitani, Michele Placido, Paolo Sorrentino, Paolo Virzì e Giuliano Montaldo. La storia è quella di un produttore televisivo, Bruno, che ormai è arrivato agli sgoccioli della sua carriera. Il suo studio è il set di televendite dal dubbio gusto e sta anche divorziando dalla moglie. Nel momento peggiore, però, gli arriva la sceneggiatura di un giovane regista che vuole fare un film sul personaggio politico del momento, Silvio Berlusconi.
Di tutt’altro genere ma ugualmente interessante “Sherlock Holmes” nella versione ‘moderna’ creata da Guy Ritchie che vede Robert Downey jr. nei panni dell’investigatore e Jude Law in quelli di Watson insieme a Rachel McAdams, Mark Strong, Kelly Reilly, Eddie Marsan, James Fox, Hans Matheson, William Hope e Robert Stone.
Nella versione di Guy Rithie, Holmes se la dovrà vedere con il serial killer Lord Blackwood, da lui stesso cattturato ed assicurato alla legge che riappare misteriosamente.
Questo il palinsesto televisivo della prima serata di oggi, 4 ottobre 2013.
La tigre e la neve
Al vertice della tensione
Il Caimano
Amori in corsa
Sherlock Holmes
Star Trek IV. Rotta verso la Terra
Body of Evidence. Il corpo del reato
(trailer non disponobile)
Castaway on the moon, Il caimano, Ti presento i miei, I due superpiedi quasi piatti, stasera in tv
Si preannuncia una serata ricca e variegata quella dei palinsesti televisivi.
Abbiamo film che vanno bene a qualsiasi tipo di spettatore, in orari ottimi e capaci di aprire una serie di considerazioni.
Segnaliamo, in particolar modo, un buon ‘Bud Spencer & Terence Hill’, che non guasta mai. Se invece siete amanti di una coppia che le sberle le dà sotto forma di impegno e visione politica progressista, allora affidatevi alla stupenda bizzarria del duo ‘Silvio Orlando – Nanni Moretti’, di scena questa sera sul vostro televisore con Il Caimano.
Il film sa come raccontare l’ascesa politica di Silvio Berlusconi, personaggio che sta così ‘a cuore’ (ironico) a Moretti da far diventare il famoso regista alter-ego dell’ex Premier per pochi ma fondamentali minuti.
Gli amanti della commedia americana non perdano De Niro e Ben Stiller in Ti presento i miei. Da non vedere con i suoceri.
Castaway on the moon (Rai4, ore 21.10)
Il caimano (Rai Movie, 21.15)
Ti presento i miei (Italia uno, 21.10)
I due superpiedi quasi piatti (Rete 4, 21.10)
La sconosciuta (Iris, 21.05)
Il caimano, recensione
Bruno Bonomo (Silvio Orlando) è un produttore di trash-movie all’italiana che sta attraversando un momento di profonda crisi, il suo ultimo film Cata-ratte in cui era protagonista la moglie Paola (Margherita Buy), è stato un disastro è ha dato un netto stop alla sua carriera, a questo si è aggiunto il divorzio con la moglie e la mancanza di uno straccio di sceneggiatura da cui ripartire.
Uno script dal titolo Il caimano arriva tra le mani di Bonomo, l’ha scritto Teresa (Jasmine Trinca), una giovane e battagliera regista che ha descritto senza peli sulla lingua cosa pensa del Presidente del consiglio Silvio Berlusconi e che si pone una domanda che è solo uno dei molti dubbi che si pone la sceneggiatura, da dove provengono i soldi del Presidente del consiglio?
Bonomo dopo aver tentato invano di piazzare la scottante sceneggiatura alla RAI decide di investire di persona nel progetto girando il film, chiaramente ben presto la sua scelta figlierà conseguenze immaginabili che non si limiteranno certo a qualche prevedibile defezione nel cast…
La stanza del figlio, recensione
Giovanni (Nanni Moretti) è uno psicanalista con un lavoro che lo porta a contatto con personaggi di varia umanità e una bella famiglia composta dalla moglie Paola ((Laura Morante) e dai due figli adolescenti Irene (Jasmine Trinca) e Andrea (Giuseppe Sanfelice).
La vita per Giovanni scorre piuttosto tranquilla tra un paziente e l’altro e un quotidiano in casa fatto di piccoli gesti, qualche naturale conflitto e più che altro un crescere ed imparare reciprocamente il difficile mestiere non solo di genitori, ma anche di figli.
Improvvisamente però questo equlibrio vacilla sino a perdersi in una tragedia che colpisce l’intera famiglia, il figlio Andrea perde la vita per una tragica fatalità durante un’immersione, questa bomba emotiva deflagra all’interno del nucleo famigliare portando Giovanni, la moglie e la figlia dopo una disperazione che in principio li unisce nel dolore, ad intraprendere tre diversi percorsi nell’elaborazione di un lutto devastante.
Margherita Buy: sensibilità d’artista
Timida, riservata, quando è alle prese con qualche intervista il suo sguardo profondo e un pò sfuggente lascia trasparire una grande sensibilità mista a fragilità, magica commistione che l’attrice riversa nei suoi personaggi, sempre un pò nevrotici, fobici e alla perenne ricerca di punti fermi, questo è Margherita Buy, un’attrice istintiva che indossa il suo carattere come una sorta di armatura, trasformando qualche imperfezione caratteriale o punto debole in una stupefacente forza emotiva da cui trarre ispirazione per indossare ad ogni ciak la maschera della quotidianità femminile.
Margherita Buy nasce a Roma il 15 Gennaio 1962, la sua scuola sarà l’Accademia d’Arte Drammatica, dove conoscerà il futuro marito Sergio Rubini ed il teatro, che sarà la sua palestra attoriale fino all’esordio in tv con con il film Flipper con Christian De Sica e Alessandro Haber. L’esordio cinematografico risale invece al 1986 nel drammatico Una grande storia d’amore del regista Duccio Tessari.
Valerio Mastrandrea: cuore d’attore
Un attore verace e dalle molteplici e malinconiche sfaccettature, ironico e sornione, negli anni è riuscito a crescere artisticamente grazie all’intelligenza nello spaziare tra generi e copioni evitando quando possibile la televisione, scelta che non lo ha standardizzato a livello recitativo come è successo con i concittadini e colleghi Claudio Amendola e Ricky Memphis.
Valerio Mastrandrea nasce a Roma il 14 Febbraio 1972, dopo il diploma al liceo scientifico, due anni all’università che poi abbandona per calcare il palcoscenico del Maurizio Costanzo Show, dove comincia a mettersi in luce per una certa ironia ed un carisma notevole, Valerio ha solo 19 anni.