Les Misérables, recensione in anteprima

Francia, 1815: Luigi XVIII viene ripristinato al potere e la rivoluzione è un lontano ricordo; Jean Valjean (Hugh Jackman) è uno schiavo ai lavori forzati che, una volta tornato in libertà, cambia la propria identità grazie all’aiuto del vescovo Myriel (che gli offre in don gli argenti della propria chiesa che precedentemente Valjean aveva tentato di rubare) per diventare Monsieur Madeleine, proprietario di una piccola fabbrica a Montreuil e poi sindaco della cittadina nel 1823. Questo è solo l’inizio di Les Misérables, dal 31 gennaio in tutte le sale italiane.

La potenza della parola in musica

Una delle sue dipendenti, Fantine (Anne Hathaway) è una sarta che cade in disgrazia per mantenere sua figlia Cosette (Isabelle Allende); nel frattempo, il poliziotto che seguiva Valijean ai lavori forzati è a caccia del fuggitivo da 8 anni Javert (Russell Crowe) e viene assegnato alla sicurezza pubblica di Montreil, dove incontra il ricercato – non riconoscendolo inizialmente.

Colto dal sospetto, Javert scopre la vera identità di Madeleine e ricomincia la fuga; intanto, però, Valjean ha promesso alla morente Fantine di custodire sua figlia Cosette; così, il fuggitivo si prende carico anche della bambina e insieme spariscono per altri 9 anni.

È il 1832 e Valjean con Cosette ormai adulta (Amanda Seyfried) sono nascosti nella capitale: casualmente, Cosette incontra Marius (Eddie Redmayne) e se ne innamora, ma l’insurrezione di Parigi incombe e Marius è uno dei rivoluzionari: Valjean salva la vita a Marius, la salva a Javert (che, per la vergogna e la paura di perdere obiettività e lasciar libero il fuggiasco e andare contro il suo concetto di giustizia) e scappa senza Cosette per lasciare che si sposi con Marius e abbia una vita serena; ma la morte lo raggiunge e Cosette ha il tempo solo per dare un ultimo saluto a colui che per lei è stato come un padre.

Il giudizio del CineManiaco

L’adattamento cinematografico di Tom Hooper di è una folle delizia corale in 152 minuti di continua musicalità: teatrale, drammatica, eroica musica per una storia di lotta e sofferenza; come nella produzione teatrale, Les Misérables ha ridottissimi dialoghi (quasi inesistenti) è in maggior parte cantato, con le performance vocali del cast registrate direttamente sul set.

La maestria della direzione di Hooper però si basa certamente su un cast fenomenale, con il massimo apporto e rendimento da parte di ogni attore in scena, per una vicenda sentita nel profondo e uno Hugh Jackman strepitoso.

Voto 7.5

Scheda Film

USCITA CINEMA: 24/01/2013
GENERE: Drammatico, Musical
REGIA: Tom Hooper
SCENEGGIATURA: William Nicholson, Alain Boubil, Claude-Michel Schӧnberg, Herbert Kretzmer
CAST: Hugh Jackman, Russell Crowe, Anne Hathaway, Amanda Seyfried, Eddie Redmayne, Sacha Baron Cohen, Helena Bonham Carter

Trailer

Meno 8 a “Les Misérables”: due nuove clip

Mancano otto giorni all’uscita di “Les Misérables” nelle sale cinematografiche italiane. Uno dei film più attesi di questa coda invernale, candidato a ricevere 8 Premi Oscar, è dunque in rampa di lancio. L’attesa è spasmodica, dal momento che a Hollywood lo hanno messo in Nomination come Miglior FilmMiglior AttoreMiglior attrice non protagonista. Sono queste tre delle otto statuette che “Les Misérables” rischia di portare a casa.

A Heart full of love

D’altronde, quando ti chiami Tom Hooper e hai già vinto un Oscar per “Il discorso del Re”, se ti danno in mano un capolavoro non puoi non renderlo ancora più bello.

Nel contempo, se ti chiami Hugh Jackman o Anne Hathaway, o ancora Russel Crowe, sai bene che la posta in gioco e alta e che Victor Hugo ci avrebbe tenuto tanto a vederti recitare uno dei ruoli del suo masterpiece.

On my own

Cosa troveremo in “Les Misérables”? Coloro che non hanno letto il libro, e che probabilmente lo leggeranno dopo aver visto il film (spesso succede, si sa, il mondo è cambiato), una volta seduti in sala avranno il piacere di essere catapultati nella Francia del 21esimo secolo, dinanzi ad una storia storia di sogni infranti e amore non corrisposto. Una storia di sacrifici e riscatto, atta a dimostrazione senza tempo che la sopravvivenza dello spirito umano è possibile. Hugh Jackman veste i panni dell’ex detenuto Jean Valjean, sulle cui tracce da decenni c’è Javert (poliziotto spietato, interpretato da Russel Crowe) per aver infranto il regime di libertà condizionata. Quando Valjean deciderà di prendersi cura di Cosette (Seyfried), giovane figlia dell’operaia Fantine (Hathaway), le loro vite cambieranno per sempre.

Come? Tutti al cinema il 31 gennaio per scoprirlo.

Golden Globe 2013, ecco chi ha vinto

Sono stati assegnati in nottata a Los Angeles i Golden Globe, e non sono mancate le sorprese. Nella marcia di avvicinamento alla Notte degli Oscar del prossimo 24 febbraio 2013, quello dei Golden Globe è sicuramente l’appuntamento intermedio più importante per aggiornare gli indici di gradimento, scoprire chi sono i favoriti e capire quali sono gli outsider da tenere d’occhio.

Il risultato, come si diceva, è pieno di sorprese. Nella cerimonia tenutasi a Los Angeles e presentata dalle comiche Tina Fey e Amy Poehler, il premio per il miglior film drammatico è andato ad Argo,  diretto da Ben Affleck, che si porta a casa anche la statuetta di miglior regista. Una doppietta strepitosa per quest’opera che narra con dovizia di particolari e pathos  un’operazione dei servizi segreti americani effettuata durante la rivoluzione khomeinista in Iran.

Eccola, dunque, la prima sorpresa. Argo batte Lincoln (in lizza per 12 Academy). Affleck batte Spielberg. Lincoln, per forza di cose era il cavallo vincente sul quale tutti hanno scommesso alla vigilia. Torna a casa con un solo (importante) riconoscimento, quello a Daniel Day Lewis che vince il Golden Globe come miglior attore drammatico per la sua interpretazione del presidente famoso per aver abolito lo schiavismo. Lincoln, dunque, torna a casa a mani quasi vuote, nonostante durante la cerimonia sia salito sul palco uno sponsor d’eccezione, Bill Clinton. L’ex Presidente degli Usa è salito sul palco, guadagnandosi l’ovazione del pubblico e spendendo parole importanti per il suo predecessore, descritto come un uomo in grado di mantenere unita l’America in virtù del suo impegno al fianco degli schiavi.

Doppietta anche per Django Unchained, che si porta a casa la miglior sceneggiatura (Golden Globe a Quentin Tarantino, neanche questa volta premiato per la miglior regia) e per la miglior interpretazione secondaria (Golden Globe a Cristopher Waltz).

Contro ogni previsione della vigilia, porta a casa ben tre premi Les Misèrables, indicato come miglior commedia e pregiato del riconoscimento di miglior attore di commedia a Hugh Jackman e di miglior attrice non protagonista ad Annie Hathaway.

 

I VINCITORI DEI GOLDEN GLOBE 2013

Miglior film drammatico: Argo

Miglior commedia: Les Misèrables

Miglior attore drammatico: Daniel Day Lewis (Lincoln)

Miglior attrice drammatica: Jessica Chastain (Zero Dark Thirty)

Miglior attore di commedia: Hugh Jackman (Les Misèrables)

Miglior attrice di commedia: Jennifer Lawrence (Silver Linings Playbook)

Miglior film straniero: Amour

Miglior regista Ben Affleck (Argo)

Miglior sceneggiatore Quentin Tarantino (Django Unchained)

Miglior attore non protagonista: Christopher Waltz (Django Unchained)

Miglior attrice non protagonista: Anne Hathaway  (Les Misèrables)

Miglior canzone originale: Adele (Skyfall)

Nomination Oscar 2013: dalle 14.30 diretta live

 

Alle 14.30 di oggi (ora italiana, a Los Angeles saranno le cinque e trenta del mattino), l’Academy annuncerà in diretta dal  Samuel Goldwyn Theater di Los Angeles i candidati agli Oscar per il 2013. Per la prima volta dal 1972, quest’anno i presentatori delle Nomination saranno due. Il primo host in co-abitazione della storia sarà affidato a  Seth MacFarlane e Emma Stone. MacFarlane (regista di Ted e autore dei Griffin) sarà peraltro il presentatore dell’attesissima cerimonia di premiazione che si terrà il 24 febbraio 2013 al Dolby Theater di Hollywood.

Noi del Cinemaniaco seguiremo per voi l’esito di questa importante giornata, che terrà col fiato sospeso tutto il modo, appassionati di cinema e non.

I favoriti sono tanti. Si va da Lincoln (per la regia di Steven Spielberg) a Les Miserables, da Django Unchained a The Master, passando per Silver Linings Playbook, Vita di Pi, Lo Hobbit, fino ad arrivare ad Amour (papabile concorrente europeo in gara).

Di conseguenza, gli attori che ambiscono a ricevere il premio sono altrettanto numerosi: Daniel Day-Lewis (Lincoln), Hugh Jackman (Les Misérables), Denzel Washington (Flight) sono tra i favoriti. Senza contare che tra gli attori non protagonisti figurano Robert De Niro e Leonardo Di Caprio, sicuramente non i due ultimi arrivati.

Tra le attrici, sono in tante a sperarci. L’ultimo anno ha portato grandi film, con grandi protagoniste. Parliamo di Jennifer Lawrence, Jessica Chastain, Marion Cotillard e Naomi Watts.

In lizza ci sono anche Skyfall e Il Cavaliere Oscuro – il Ritorno, in attesa di ricevere candidature importanti, trattandosi di due pellicole che evadono dalla dimensione ‘Blockbuster’ per consolidarsi come storia recente del cinema.

Manca dunque veramente poco e poi il vero viaggio verso la conquista delle statuette potrà iniziare.

L’Italia, forse, seguirà senza particolare trasporto le nomination per via dell’assenza di rappresentanti provenienti dalla nostra Nazione, dopo il rifiuto dei fratelli Taviani.

Les Misérables, recensione

Les Misérables è la degna trasposizione cinematografica di uno dei musical che hanno avuto più successo nella storia, tratto ovviamente dal celeberrrimo romanzo di Victor Hugo.

TRAMA

Ci troviamo in Francia nella prima metà dell’Ottocento, esattamente nel 1832. Jean Valjean, protagonista della storia, è appena uscito di galera ed è in cerca della redenzione.

Gira per le strade sotto falso nome e sotto mentite spoglie, al punto da diventare un fortunatissimo imprenditore, nonché il sindaco di una città situata nella provincia francese.

Il suo problema è che è perseguitato dall’ispettore Javert. Per tale ragione Jean Valjean sarà costretto a scappare un’altra volta, portandosi dietro la piccola orfana Cosette, che tratterà alla stregua di una figlia.

SCHEDA

USCITA CINEMA: 31/01/2013

GENERE: Drammatico, Musical

REGIA: Tom Hooper

SCENEGGIATURA: William Nicholson

CAST:

Hugh Jackman, Russell Crowe, Anne Hathaway, Amanda Seyfried, Eddie Redmayne, Samantha Barks, Sacha Baron Cohen, Helena Bonham Carter, Aaron Tveit

COMMENTO

La trasposizione cinematografica del romanzo di Hugo è stata affidata a Tom Hooper, regista dotato di grande personalità che è riuscito ad imporre la sua idea di cinema. D’altronde, Tom Hooper, premio Oscar per Il discorso del re, non è proprio l’ultimo arrivato.

In Les Misérables ha dimostrato di saperci fare anche con i film in costume.

Dalla sua ha avuto interpreti straordinari quali Hugh Jackman, Russell Crowe e Anne Hathaway, che gli hanno sicuramente reso la vita più facile (tutto il contrario di ciò che accade nella vicenda di Jean Valjean, per farla breve).

Wolverine, il motion poster con Hugh Jackman

E’ disponibile online un suggestivo motion poster dedicato a Wolverine, il nuovo cinecomic diretto da James Mangold con protagonista l’attore Hugh Jackman, che in questa inedita trasferta giapponese torna per la sesta volta a vestire i panni di uno dei super-mutanti più amati della Marvel

Les Miserables, featurette in italiano e colonna sonora del musical originale

Uscirà il giorno di Natale negli States e il 31 gennaio in Italia il musical Les Miserables, adattamento per il grande schermo ad opera del regista inglese Tom Hooper Premio Oscar per Il discorso del re. Al servizio del film un cast stellare di talenti vocali noti come Hugh Jackman, un veterano del musical e sorprendenti come la graziosa Anne Hathaway che ha già raccolto l’apprezzamento unanime della critica d’oltreoceano per la sua performance nei panni di Fantine.

Les Miserables: nuovo trailer, 2 spot tv e 3 poster

Il 31 gennaio 2013 uscirà nei cinema il musical Les Miserables diretto dal regista Tom Hooper (Il discorso del re) e interpretato da un cast stellare che include Hugh Jackman, Anne Hathaway, Russell Crowe, Amanda Seyfried, Eddie Redmayne, Samantha Barks, Helena Bonham Carter e Sacha Baron Cohen. Dopo il salto abbiamo un nuovo trailer, due spot tv e tre nuovi poster del film.

Wolverine: partecipa alla live chat con Hugh Jackman

I fan di tutto il mondo sono invitati a connettersi e a partecipare alla live chat con Hugh Jackman e il regista James Mangold dal set di Wolverine a Sydney in Australia. Questo evento avrà luogo il prossimo lunedì 29 ottobre alle ore 21. Ulteriori dettagli subito dopo il salto.

The Wolverine, nuove foto dal set con Hugh Jackman

Trapelate online nuove foto dal set per il sequel The Wolverine, dopo le foto con Hugh Jackman in versione prima sportiva e poi trasandata, stavolta i nuovi scatti ci mostrano l’attore tornare al suo look classico. Queste nuove foto ci permettono di dare anche una prima occhiata all’attrice Rila Fukushima, che in questo sequel che si svolge in Giappone interpreta Yukio.