Al cinema dal 1 giugno: ESP – Fenomeni paranormali, Four Lions, Garfield il Supergatto, Nauta, Paul, La polvere del tempo, Tutti per uno, Zack & Miri Amore a… primo sesso!

Questa settimana, visto il ponte del 2 giugno, si allunga il weekend e i nuovi film escono già il mercoledì sera. In realtà non ci sono grandi titoli che possono pensare di impensierire il duo di testa (Pirati dei Caraibi 4 e Una notte da leoni 2), ma comunque otto film, contando anche l’italiano Nauta che esordirà venerdì, pronti ad interessare il pubblico appassionato.

Le novità odierne sono: la commedia Zack & Miri – Amore a … primo sesso, la commedia fantascientifica Paul, l’horror ESP – Fenomeni paranormali, il drammatico La polvere del tempo, il francese Tutti per uno, il satirico Four Lions e il film d’animazione 3D Garfield il Supergatto (novità distribuita nel maggior numero di copie, ben 320!).

Dopo il salto, come di consueto, trovate le sinossi, la lista dei protagonisti, i poster e i link alle nostre recensioni dei film che troverete da oggi in sala.

Four Lions, recensione in anteprima

Seguiamo le peripezie di un gruppo di musulmani che in quel di Londra si preparano ad immolarsi in nome della Jihad, così dopo qualche non proprio memorabile tentativo di preparare un video in cui inneggiano alla Guerra santa e minacciano l’occidente due di loro, Omar (Riz Ahmed) Waj (Kayvan Novak), decidono di andare in un campo d’addestramento per terroristi in Pakistan, mentre gli altri due, il convertito Barry (Nigel Lindsay) e Faisal (Adeel Akhtar) sedicente esperto in esplosivi, cercano ognuno  a modo proprio di dare un contributo alla causa.

Così mentre Omar e Waj giunti in Pakistan combinano un disastro dietro l’altro sino ad essere costretti alla fuga e a tornare in Inghilterra, a casa un quinto elemento l’aspirante rapper Hassan (Arsher Ali) viene reclutato da Barry, così la più scalcinata cellula terroristica del pianeta è ormai al completo e pronta per il piano finale.

Omar guiderà così i suoi compagni in una serie di attentati che coilpiranno il centro di Londra e che verranno mesi in atto durante la tradizionale maratona benefica della città che prevede anche corridori in maschera, insomma quale miglior nascondiglio per l’esplosivo di un buffo e all’apparenza innocuo costume di Carnevale?

Four Lions, trailer italiano

Il 3 giugno uscirà nelle sale italiane Four Lions, la commedia diretta da Christopher Morris, con Benedict Cumberbatch, Julia Davis, Alex MacQueen, Kayvan Novak, Chris Wilson.

Il film racconta la storia di un gruppo di jihadisti britannici che spingono i loro astratti sogni di gloria al punto di rottura. Come ruote volano via, le loro ideologie concorrenti si scontrano, ciò che emerge è una farsa emotivamente coinvolgente (e del tutto plausibile). In una tempesta di nitidissimi verbali e pezzi su grande scala, Four Lions è un tour de force comico; dimostra che anche se il terrorismo è una ideologia, può anche essere su degli idioti.

Torino Film Festival 2010: il programma

E’ stato annunciato il programma della ventottesima edizione del Torino Film Festiival, la rassegna cinematografica che si svolgerà nel capoluogo piemontese del 26 novembre al 4 dicembre.

Tra i film proiettati figurano Hereafter di Clint Eastwood e 127 Hours di Danny Boyle fuori concorso Burlesque con Christian Aguilera e Cher e Vampires, oltre a  Winter’s bone di Debra Granik, Four Lions di Christopher Morris in concorso. L’unico italiano in corsa è il noir Henry di Alessandro Piva. Le retrospettive saranno dedicate a John Houston e Vitalij Kanevskij.

Dopo il salto potete trovare la lista completa dei film presenti nelle principali sezioni.

BIFA 2010, nomination: The Kings’s Speech guida, Io sono l’amore candidato

Sono stati comunicati i nominati ai British Independent Film Awards 2010: guida classifica dei nominati The King’s Speech di Tom Hooper candidato a otto premi, davanti a Monsters di Gareth Edwards, Never Let Me Go di Mark Romanek e The Arbor di Clio Barnard, tutti fermi a quota sei. L’Italia concorre, grazie a Io sono l’amore di Luca Guadagnino, ad aggiudicarsi il premio come miglior film indipendente straniero.

Prima di lasciarvi alla lista completa dei nominati vi ricordo che la cerimonia di premiazione si terrà il 5 dicembre all’Old Billingsgate di Londra.

MIGLIOR FILM INDIPENDENTE

Four Lions

Kick-Ass

Monsters

Never Let Me Go

The King’s Speech

MIGLIOR REGISTA

Mike Leigh per Another Year

Matthew Vaughn per Kick-Ass

Gareth Edwards per Monsters

Mark Romanek per Never Let Me Go

Tom Hooper per The King’s Speech

DOUGLAS HICKOX AWARD PER IL MIGLIOR REGISTA ESORDIENTE

Debs Gardner-Paterson per Africa United

Rowan Joffe per Brighton Rock

Chris Morris per Four Lions

Gareth Edwards per Monsters

Clio Barnard per The Arbor

MIGLIORE SCENEGGIATURA

Jesse Armstrong, Sam Bain, Simon Blackwell e Christopher Morris per Four Lions

Jane Goldman e Matthew Vaughn per Kick-Ass

Alex Garland per Never Let Me Go

David Seidler per The King’s Speech

William Ivory per We Want Sex

MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA

Ruth Sheen per Another Year

Andrea Riseborough per Brighton Rock

Carey Mulligan per Never Let Me Go

Manjinder Virk per The Arbor

Sally Hawkins per We Want Sex

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA

Jim Broadbent per Another Year

Riz Ahmed per Four Lions

Scoot McNairy per Monsters

Colin Firth per The King’s Speech

Aidan Gillen per Treacle Junior

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA

Lesley Manville per Another Year

Keira Knightley per Never Let Me Go

Tamsin Greig per Tamara Drewe – Tradimenti all’inglese

Helena Bonham Carter per The King’s Speech

Rosamund Pike per We Want Sex

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA

Kayvan Novak per Four Lions

Andrew Garfield per Never Let Me Go

Geoffrey Rush per The King’s Speech

Guy Pearce per The King’s Speech

Bob Hoskins per We Want Sex

MIGLIOR ESORDIENTE

Andrea Riseborough per Brighton Rock

Tom Hughes per Cemetery Junction

Joanne Frogatt per In Our Name

Connor McCarron per Neds

Manjinder Virk per The Arbor

MIGLIORE PRODUZIONE

In Our Name

Monsters

Skeletons

StreetDance 3D

The Arbor

THE RAINDANCE AWARD

Brilliant love

Jackboots on Whitehall

Legacy

Son of Babylon

Treacle Junior

MIGLIOR CONTRIBUTO TECNICO

John Mathieson per Brighton Rock
– fotografia –

Sylvain Chomet per L’Illusionista
– animazione –

Gareth Edwards per Monsters
– effetti speciali –

Tim Barker per The Arbor
– Per il sonoro –

Eve Stewart per The King’s Speech

MIGLIOR DOCUMENTARIO

Enemies of the People

Exit Through the Gift Shop

Fire In Babylon

The Arbor

Waste Land

MIGLIOR FILM STRANIERO INDIPENDENTE

Dogtooth

Il profeta

Il segreto dei suoi occhi

Io sono l’amore

Winter’s Bone