Outlander: recensione in anteprima

la-locandina-di-outlander-58631

Un’astronave fuori controllo precipita in piena Norvegia e si inabissa, siamo nel 709 D.C. e sono i valorosi e temibili vichinghi a controllare la zona, dell’equipaggio di umanoidi solo un sopravissuto, il cacciatore Kainan (James Caviezel), ma quest’ultimo non è la sola creatura vivente scampata allo schianto, dall’astronave fugge anche una mostruoso predatore carnivoro, il Moorween, che trasformerà Norvegia e villaggi vichinghi nel proprio territorio di caccia.

Cominciano le vittime tra le tribù, cosi l’una pensa all’altra come colpevole delle stragi perpetrate nottetempo, non sapendo del Moorween, e si scatenano così una serie di sanguinosi confronti, Keinan nel frattempo viene catturato e cerca di speigare ai facinorosi indigeni che la minaccia va oltre l’umana comprensione.

Ci vorranno alcuni cadaveri e qualche secchio di sangue perchè si arrivi alla giusta conclusione, un’alleanza a base di caccia al mostro e treppoloni vari, ma il Morween non è un animale selvatico e oltretutto non è solo nelle sue scorribande notturne, così Keinan e un paio di guerrieri vichinghi, tra cui la bella Freya  in cerca di vendetta per il padre assassinato, affronteranno la zannuta minaccia spaziale in un duello all’ultimo sangue a fil di spadone.

Scopri di più

Harry Potter e il principe mezzosangue, altri due spot tv

harry-potter-61

Fra un mese, il 15 luglio, esordirà Harry Potter e il principe mezzosangue, il sesto capitolo della saga attesa da tutti i babbani.

Dopo il salto potete vedere due nuovi spot tratti dal film diretto da David Yates e interpretato come di consueto da Daniel Radcliffe, Emma Watson e Rupert Grint.

Scopri di più

Surveillance, trailer internazionale del film diretto da Jennifer Lynch

surveillance

Debutterà il 26 giugno negli States, ad un anno dalla presentazione al Festival di Cannes, Surveillance, il film diretto da Jennifer Lynch, con Julia Ormond, Bill Pullman, Pell James, Ryan Simpkins, French Stewart, Kent Harper, Kyle Briere e Hugh Dillon.

Dopo il salto potete vedere il trailer internazionale del film, che raccontano la storia di due agenti dell’FBI che vogliono trovare un serial killer basandosi su tre testimonianze.

Scopri di più

Michael Moore, teaser trailer del film sulla crisi economica

michael-moore

E’ uscito il teaser trailer del nuovo documentario, ancora senza nome, diretto da Michael Moore, dedicato alla crisi economica e finanziaria (il 2 ottobre nelle sale USA)

Dopo il salto potete vedere il filmato, che non è il solito messaggio promozionale, ma un’ironica richiesta di aiuto per salvare i dirigenti delle banche e delle corporation (come sapete Moore considera la politica bancaria statunitense come la più grande rapina della storia americana).

Scopri di più

Incassi al botteghino: in Italia Un’estate ai Caraibi è davanti col fiato corto, negli States primo Una notte da leoni

enrico-brignano-un-estate-ai-caraibi

L’estate è arrivata al cinema, ma non grazie a Un’estate ai Caraibi, film che domina con meno di un milione di euro la classifica italiana degli incassi al botteghino di questa settimana, quanto per gli esigui introiti che hanno ottenuto i film nel weekend, con gli italiani che hanno preferito fare gite fuori porta piuttosto che rinchiudersi tra le mura del cinema.

Il cinecocomero 2009 si porta a casa 0,92 milioni di euro (400 mila in meno di quello del 2008!), grazie alla massiccia distribuzione (solo 1.703 € di incasso medio per sala!). Alle sue spalle, fatta eccezione per Una notte al museo 2: la fuga, quarto con 299 mila euro (1.019 € di incasso medio a sala), nessuno supera la migliaia di euro a copia: Terminator Salvation, secondo con 458 mila euro ha un incasso di 970 euro a sala; Angeli e Demoni, terzo con 301 mila euro ha un incasso di 942 euro a sala; Uomini che odiano le donne, quinto con 213 mila euro ha un incasso medio di 804 euro. Meglio di loro fanno le nuove uscite, meno distribuite Moonacre: I segreti dell’ultima luna, sesto con 182 mila euro (1.037 € a sala) e I Love Radio Rock, settimo con 105 mila euro (1.063 € a sala). Cash, decimo film più visto fa un incasso totale di 44.660 euro! Pazzesco. Niente da fare per Martyrs, Sacro e Profano e Ken il guerriero – La leggenda di Raoul.

Scopri di più

Belen Rodriguez non farà Natale a Beverly Hills, al suo posto Sabrina Ferilli

belen-rodriguez

Niente Natale a Beverly Hills per Belen Rodriguez: la showgirl sudamericana, attualmente impegnata con Teo Mammucari nel preserale di Canale 5, Sarabanda, dopo essere stata annunciata per il cinepanettone 2009 è scomparsa dal cast del film (Fonte Tv Sorrisi e Canzoni).

La decisione, che ha tra l’altro portato all’ingaggio di Sabrina Ferilli, è stata dettata dall’età anagrafica di Belen, come spiega Christian De Sica:

Mia moglie? Non poteva farla Belen. È troppo giovane. Ci sarà Sabrina Ferilli, artista che stimo con la quale ho già lavorato in passato.

Scopri di più

Il signore degli anelli-La compagnia dell’anello: colonna sonora

dvd_fellowship_12801oggi ci occupiamo di una colonna sonora cult, stiamo parlando dello score della trilogia de Il signore degli anelli del regista Peter Jackson,  monumentale ed epica trasposizione cinematografica di un’opera letteraria di culto.

Peter Jackson arruola nella compagnia il compositore Howard Shore che sforna una delle suo opere più grandiose e riuscite, regalandoci una serie di brani memorabili che ne rivelano l’amore per l’epica ed il fantasy, che in questa particolare occasione affronta per la prima volta in una sorta di summa di suggestioni che racchiudono efficacemente l’essenza del genere.

Scopri di più

Taormina Film Fest 2009: in Sicilia un’estate per il cinema

taormina_filmfest_2Aria di cambiamento quest’anno al Taormina film Fest che si terrà in Sicilia dal 13 al 20 Giugno 2009.

Una delle più importanti e prestigiose rassegne cinematografiche estive, giunta quest’anno alla sua cinquantacinquesima  edizione, allarga i suoi orizzonti, non solo cinematografici, estendendo fisicamente il festival a tutta la Sicilia includendo Palermo, Siracusa e Palma di Montechiaro.

Scopri di più

Sacro e profano: recensione

la-locandina-italiana-di-sacro-e-profano-118232A.K. è un musicista che per poter finanziare la sua band che suona un singolare mix di puk e musica gitana è costretto a soddisfare i desideri di una esigente clientela fetish e amante del sadomaso.

Sarà lui a fare da collante ad una galleria di personaggi e a sei episodi che ci racconteranno bizzarre e singolari storie di varia umanità come quella di Juliette che lavora in una farmacia, ma ha nel cuore il sogno di aiutare il prossimo come volontaria in Africa, quella di un non vedente che ha deciso di rinunciare anche alla parola, o quella della talentuosa ballerina classica che si ritrova per bisogno e inaspettatamente ad esibirsi in un locale come lap-dancer

Madonna stavolta ci sorprende  positivamente e si dimostra brillante cineasta che può esprimere una divertente ed efficace capacità narrativa  fino ad oggi mai totalmente espressa.

Scopri di più

Sabrina: recensione

sabrinaSabrina (Julia Ormond) è una timida e graziosa ragazza innamorata dell’uomo sbagliato, l’uomo in questione è lo scapolo d’oro e impenitente donnaiolo David (Greg Kinnear), rampollo di una ricca famiglia per la quale il padre di Julia presta servizio, ma Sabrina non sembra proprio intenzionata a rinunciare al suo irraggiungibile sogno romantico e così il padre preoccupato la spedisce a studiare a Parigi sperando così di farle dimenticare David.

La nostra cenerentola a Parigi subirà un straordinaria metamorfosi che la trasformerà da timida e impacciata ragazza a fascinosa farfalla, così al momento di tornare a casa Julia finalmente riesce ad attirare l’attenzione di David che così rischia di mandare a monte un matrimonio combinato che significa soldi e potere.

Ci penserà il protettivo e saggio fratello maggiore di David, Linus (Harrison Ford), che prende in mano la situazione e si frappone fra i due cercando di far rinsavire David e spiegando a Sabrina l’importanza dell’imminente  matrimonio del fratello, ma Linus subisce il fascino di Sabrina non meno del fratello e finisce per innamorarsene perdutamente.

Scopri di più

Lontano dal paradiso: recensione

far_from_heavenStati Uniti, autunno 1957, la famiglia Whitaker è una di quelle famiglie che molti invidiano e altri tentano invano di imitare, il signor Ray Whitaker (Dennis Quaid)  è un serissimo e distinto impiegato a capo di una ditta che vende televisori, la bella moglie, la signora Cathy (Julianne Moore), è la casalinga perfetta, moglie sobria ed elegante e madre premurosa, aggiungiamoci due simpatici e confusionari marmocchi ed abbiamo un perfetto quadretto da spot pubblicitario.

La vita in casa Whitaker scorre apparentemente tranquilla, ma sotto la superficie qualcosa di appena percettibile, ma devastante, sta per venire a galla, qualcosa che ha il potere di minare e distruggere l’amato idillio familiare tanto faticosamente costruito, ma che evidentemente si regge su fondamenta alquanto fragili.

Il corpo estraneo che rischia di devastare la famiglia Withaker è proprio Ray, anzi, non lui quanto la sua identità sessuale che lo porta nottetempo in bar equivoci a cercare uomini e sesso alternativo a quello che gli offre la sua moglie perfetta.

Scopri di più

The Canyon, trailer americano

the-canyon

Il 23 ottobre negli States uscirà The Canyon, il film diretto da Richard Harrah, con Yvonne Strahovski, Will Patton e Eion Bailey.

Una coppia si avventura nel Gran Canyon, ma si perde. Fino a quando qualcuno non si accorgerà della loro scomparsa, loro non possono far altro che sopravvivere.

Dopo il salto potete vedere il trailer americano del film drammatico.

Scopri di più