Vincent Cassel, Winona Ryder e Barbara Hershey in Black Swan, Jake Gyllenhaal in Sourse Code e Gwyneth Paltrow in The Danish Girl

Gwyneth Paltrow

Gwyneth Paltrow sostituirà Charlize Theron in The Danish Girl, il film diretto da Tomas Alfredson. L’attrice sarà Greta Wegener, la pittrice danese che negli anni venti convinse il marito Einar a cambiare sesso.

Jake Gyllenhaal potrebbe interpretare Sourse Code, il thriller fantascientifico diretto da Duncan Jones, che racconta la storia di un soldato costretto a rivivere all’infinito l’attentato ad un treno per scoprire il responsabile dell’attentato.

Scopri di più

Bradley Cooper in Dark Fields, Isla Fisher in Desperados, Jamie Foxx e Martin Lawrence saranno due donne

Isla Fisher

Bradley Cooper sarà il protagonista del thriller Dark Fields. L’attore sostituirà nel film di Neil Burger, il suo collega Shia Labeouf, nel ruolo di uno scritto che, grazie ad un farmaco che dona l’intelligenza, ottiene soldi e successo, senza sapere che il farmaco ha effetti collaterali devastanti.

Isla Fisher potrebbe essere la protagonista di Desperados, la storia di una donna che, dopo essersi vista lasciare da un uomo l’indomani di una notte di sesso, invia a questo una mail, senza sapere che è in coma in Messico, per poi pentirsene e decidere di recuperarla prima che sia troppo tardi.

Scopri di più

A single man, secondo trailer

A Single Man

Il 22 gennaio debutterà anche in Italia A Single Man, il primo film di Tom Ford, che ha vinto la Coppa Volpi al Lido di Venezia per l’interpretazione di Colin FIrth.

Dopo il salto potete vedere il trailer del film interpretato, oltre che da Firth, da Julianne Moore, Matthew Goode, Ginnifer Goodwin e Nicholas Hoult.

Scopri di più

The Tortured, trailer

The Tortured

L’anno prossimo uscirà, non si sa se in sala o direttamente in DVD The Tortured, il thriller psicologico scritto da Marek Posival, diretto da Robert Lieberman, con Jesse Metcalfe, Erika Christensen e Bill Moseley.

Il film narra la storia di una giovane coppia dilaniata dal dolore a causa di un pazzo omicida che ha rapito e ucciso il loro unico figlio. Dopo il salto potete vedere il trailer.

Scopri di più

Incassi al botteghino: in Italia va in testa Nemico Pubblico, negli States A Christmas Carol

A Christmas Carol

Esordisce in prima posizione, nella classifica dei maggiori incassi al botteghini di questa settimana, Nemico Pubblico. Il film con Johnny Depp parte forte, 2 milioni di euro netti (5.078 € a sala), e si lascia alle spalle Up, secondo con 1,3 milioni di euro (13,7 totali) e un’altra novità del weekend L’uomo che fissa le capre, terzo con 1,18 milioni di euro (4.429 € a sala e seconda miglior media della settimana).

Giù dal podio troviamo: Parnassus – L’uomo che voleva ingannare il diavolo, quarto con 1 milione (sei totali, che regge ottimamente), Amore 14, quinto con 826mila euro (2,6 totali), Michael Jackson’s This is it, sesto con 708mila euro (nonostante 410 sale, incassa solo 1.729€ a sala). Gli altri esordi: malissimo Anno Uno con 14euro, ma distribuito in sole dieci sale; male Alza la testa con 76mila euro e Marpiccolo con 61mila euro e soprattutto una media a sala non esaltante (intorno ai mille euro).

Negli States, manco a dirlo, vola in testa alla classifica A Christmas Carol con 31 milioni di dollari (8.417 $ di media a sala, anche se un po’ meno del previsto), che batte This is it, fermo a 14 milioni (57,8 totali e ottimo risultato globale con oltre 186,5 milioni incassati) e altre due novità, L’uomo che fissa le capre, terzo con 13,3 milioni (5.448$ a sala e seconda migliore media) e The Fourth Kind, quarto con 12,5 milioni di dollari. Dietro si piazzano la rivelazione Paranormal Activity, quinto con 8,6 milioni (oltre 97 totali e vicino dunque a bucare quota 100) e il deludente The Box, sesto, che si porta a casa solo 7,8 milioni di dollari, dopo esserne costati 25. Concludiamo con Precious: la pellicola, uscità in soli 18 cinema e ha incassato 1,8 milioni di dollari (100.000 dollari di media a sala) e potrebbe puntare all’Oscar.

Scopri di più

B-cult, Horror in Bowery Street/Street Trash

streettrash1 []

Oggi andiamo a rovistare in soffitta, come si faceva una volta in cerca di qualche nostalgico giocattolo dimenticato in qualche baule, o tra le fotografie un pò sbiadite, cercheremo di puntare più sulle suggestioni che sui ricordi, perchè solo in questo modo si potrà apprezzare pienamente uno dei film splatter più provocatori degli anni ’80, Horror in Bowery Street di Jim Muro.

J. Michael Muro, esperto operatore steadycam all’epoca studente di cinema, siamo nel 1987, amplia un suo cortometraggio e sforna una splatter-comedy demenziale senza un apparente senso, ma dall’incredibile impatto visivo che rappresenterà forse il canto del cigno della parte più anarcoide di un genere, che negli anni successivi verrà addomesticato e perderà molta della sua forza espressiva.

Scopri di più

Cinema e Diritti, Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli

vesna-01 []

Oggi per lo spazio dedicato alle rassegne cinematografiche vi segnaliamo un’iniziativa molto interessante che miscela cultura, sociale e memoria collettiva attraverso il cinema, cercando di promulgare un importante messaggio che sensibilizzi l’opinione pubblica e gli appassionati della settima arte sull’importante tema dei diritti umani.

l’associazione Cinema e Diritti nasce a Napoli nel 2005 con lo scopo di creare una sorta di progetto itinerante che spazi e superi i confini della canonica rassegna di film per aprirsi a diverse forme di espressione artistica e non.

Scopri di più

Jennifer’s Body, colonna sonora

425.fox.jennifersbody.072309 []

In attesa di goderci sul grande schermo un’accoppiata davvero intrigante,la sensuale Megan Fox reduce dai fasti del popcorn-movie Transformers-La vendetta del caduto trasformata in una demone divora-maschi dalla penna provocatoria e brillante della Diablo Cody di Juno, diamo un’occhiata in anteprima alla colonna sonora di Jennifer’s Body.

Mentre la regia è stata affidata alla talentuosa cineasta nippo/americana Karyn Kusama, esperta nel tratteggiare eroine al femminile, vedi il suo Girlfight con un’esordiente Michelle Rodriguez o la Charlize Theron di Aeon Flux, la colonna sonora finisce nelle esperte mani del compositore classe 1971 Theodore Shapiro, già autore di score per una corposa serie di succesi made in Hollywood, tra questi Starsky &  Hutch, Il diavolo veste Prada e i più recenti I love you, man e Anno uno.

Dopo il salto invece vi proponiamo la compilation di hit contenute nella pellicola, più un videoclip musicale. Buon ascolto.

Scopri di più

Alien, recensione

alien []L’astronave da trasporto Nostromo durante il suo viaggio di ritorno per la Terra, viene attirata sull’inospitale planetoide LV-426 da una misteriosa rischiesta di soccorso. Risvegliato l’equipaggio in sospensione l’astronave atterrerà sul pianeta scoprendo un relitto di fattura aliena, e durante una ricognizione al suo interno, una sorta di coltura di uova xenomorfe infetterà Kane (John Hurt) un membro dell’equipaggio.

Ben presto l’organismo che ha infettato Kane, dopo una velocissima gestazione all’interno del suo corpo, ne uscirà uccidendolo e fuggendo nei meandri della labirintica astronave, e mentre il resto dell’equipaggio sotto il comando del capitano Dallas (Tom Skerritt) cercherà il letale clandestino, l’ufficiale scientifico Ash (Ian Holm) cerca di carpirne struttura e natura biologica.

Nel frattempo la creatura aliena comincerà a crescere in tempi rapidissimi, trasformandosi in un letale predatore che uno ad uno infetterà ed ucciderà l’equipaggio che dopo la morte di Dallas è ora sotto la guida del tenente Ripley (Sigourney Weaver). Ripley  si scontrerà ben presto con Ash e gli ordini della Compagnia, mentre lei intende sterminare l’alieno, la compagnia vuole portare l’organismo sulla Terra per studiarne eventuali applicazioni militari.

Scopri di più

Ce n’è per tutti, trailer

Ce n'è per tutti

Fra meno di due settimane, esattamente il 20 novembre nei nostri cinema uscirà Ce n’è per tutti, il film di luciano Melchinna, con Ambra Angiolini, Lorenzo Balducci, Marco Aceti, Giorgio Colangeli, Francesco De Vito, Micaela Ramazzotti, Stefania Sandrelli, Arnlodo Foà e Sandro Giordano.

Dopo il salto potete vedere il trailer del film che racconta la storia di Gianluca un ragazzo depresso che vuole suicidarsi buttandosi dal Colosseo.

Scopri di più

La prima linea, trailer

La prima linea
Il 20 novembre verrà distribuito nelle nostre sale La prima linea, il film di Renato De Maria, con Riccardo Scamarcio e Giovanna Mezzogiorno tratto dal libro Miccia Corta di Sergio Segio.

Dopo il salto potete vedere il trailer del film che narra la storia di Sergio Segio e Susanna Ronconi, due membri di Prima Linea, braccio armato delle Brigate Rosse, chiamati i fidanzati del terrorismo.

Scopri di più

It’s complicated, nuovo trailer

It's complicated

E’ stato rilasciato un nuovissimo trailer di It’s Complicated, la commedia romantica con Steve Martin, Alec Baldwin (entrambi conduttori degli Oscar 2010) Meryl Streep, Rita Wilson, Zoe Kazan, Lake Bell, Hunter Parrish.

Se volete vedere delle nuove immagini del film diretto da Nancy Meyers, che esordirà il giorno di Natale, proseguite dopo il salto.

Scopri di più

Film tratti dai fumetti: il meglio e il peggio

800px-Immortal_ad_Vitam []

Chi ama il mondo dei comics, che sia neofita o cultore vero e proprio ha tutta una serie di personaggi e autori che predilige, e che non vorrebbe mai veder massacrare da qualche maldestra trasposizione cinematografica, o peggio ancora semplificata all’estremo per accontentare il maggior numero di spettatori possibile.

Così ci troviamo in molte occasioni a goderci dei capolavori, vedi i cinefumetti di alto profilo di Singer, e in altre a doverci confrontare con sbiadite e raffazzonate versioni bidimensionali di personaggi che nelle tavole sfoggiano un tale spessore e carisma che figliano storie, intrecci e mitologie davvero memorabili.

Quindi oggi vogliamo fare una sorta di classifica con il meglio ed il peggio di questi adattamenti, naturalmente la nostra classifica vuole essere una sorta di vademecum per chi apprezza entrambi i mondi e vuole andare oltre i classici titoli da blockbuster che tutti ben conosciamo, come Batman sia nella versione di Burton che in quella di Nolan, lo Spiderman di Sam Raimi o gli X-Men e il Superman di Bryan Singer.

Scopri di più

Paranormal Activity, il fenomeno

una-sequenza-dell-horror-paranormal-activity-133942 []

Eccoci pronti a curiosare in uno dei fenomeni della stagione cinematografica americana, Paranormal Activity film dal budget imbarazzante, ma dalle potenzialità infinite, almeno a detta di Steven Spielberg che intuendo le capacità dell’esordiente Oren Peli ha già opzionato il regista per la sua Dreamworks.

Incassi stratosferici, code impressionanti di fronte ai cinema, tam tam sul web e singole proiezioni notturne hanno creato curiosità, permettendo a questo minuscolo film costato 15.000 dollari di ripetere l’exploit del famigerato The Blair Witch Project, mockumentary horror un tantinello sopravvalutato che ha fatto sfracelli al botteghino, 250 milioni di dollari di incasso a fronte di un investimento di soli 60.000 dollari.

Scopri di più