Io e Marilyn, foto e presentazione di Leonardo Pieraccioni

Io e Marylin 6

Leonardo Pieraccioni ha presentato Io & Marilyn il film di cui è anche regista (fonte Tgcom):

E’ la prima volta che mi confronto con il genere fantasy. Mi sono divertito ad immaginare che il protagonista della nostra storia potesse contare questa volta per le sue pene d’amore sulla più autorevole delle possibili consigliere: Marilyn Monroe.

Del cast del film, che comprende Barbara Tabita, Marta Gastini, Biagio Izzo, Massimo Ceccherini, Luca Laurenti e Francesco Guccini, fa anche parte la sosia di Marilyn, la londinese Suzie Kennedy:

Scopri di più

Rec 2, trailer italiano

Il 5 gennaio Mediafilm distribuirà Rec 2, il sequel dell’horror diretto da Jaume Balaguero e Paco Plaza. Oggi vi vogliamo mostrare il trailer italiano del …

Scopri di più

Brothers, trailer italiano

Venerdì sarà distribuito nei nostri cinema Brothers il fim drammatico diretto da Jim Sheridan, con Tobey Maguire, Jake Gykkenhaal, Natalie Portman, Mare Winningham e Sam …

Scopri di più

Golden Globe 2010 tutti i nominati: comanda Tra le nuvole, poi Nine e Avatar. C’è anche Baaria

Tra le nuvole

Sono state annunciate a Beverly Hills le nomination ai sessantasettesimi Golden Globes, i prestigiosi premi cinematografici e televisivi. La prima notizia, che riguarda anche noi italiani è che, tra i candidati alla vittoria della prestigiosa statuetta nella categoria film stranieri c’è anche Baaria: il film di Tornatore dovrà fare i conti in particolare con Gli abbracci spezzati di Almodovar e il pluripremiato Il nastro bianco di Michael Haneke.

Prima di lasciarvi alla lista completa dei nominati cinematografici (quelli televisivi li trovate su Serietivu) alcune annotazioni: tra i film drammatici insieme ad Avatar e Tra le nuvole compare anche il film rivelazione Precious; tra i film commedia la sfida dovrebbe essere tra Nine e 500 giorni insieme, ma la cinquina composta da E’ complicato, Julie & Julia e Una notte da leoni (sorpresa!) è veramente tosta; Meryl Streep, Sandra Bullock e Matt Damon sono in doppia nomination; il più nominato è stato Tra le nuvole, sei candidature (ma può vincere solo 5 globi dato la doppia nomination nella categoria attrici non protagoniste), seguito da Nine, con cinque, Bastardi senza gloria e Avatar con quattro.

Scopri di più

The Skull Show-A Christmas Performance, cortometraggio

theskullshow_01_1024x768 []

Visto che amiamo molto i cortometraggi d’animazione e abbiamo poche occasioni di presentarvene qualcuno, e visto che ci approssimiamo a Natale, vi vogliamo presentare un approccio un tantinello alternativo alle imminenti festività grazie al corto The Skull Show scritto e diretto da Vincenzo Greco.

Come dice lo stesso autore del corto state per assistere ad un evento natalizio davvero singolare, uno spettacolo musicale in cui una tetra figura incappucciata si esibirà in un brano tutt’altro che festoso, ma assolutamente coinvolgente.

Scopri di più

B-cult, L’alieno

hiddenfront []

Oggi  per i B-cult vi segnaliamo un bel film che miscela sapientemente action, fantascienza, thriller ed horror, si tratta de L’alieno di Jack Sholder (Nightmare 2: La rivincita) che vede tra i protagonisti Kyle MacLachlan (Dune).

Una letale creatura aliena in forma di parassita giunge sulla Terra e usando corpi umani come ospiti si da al crimine conto terzi. Il mostruoso alieno passa di corpo in corpo seminando il terrore in città, e mentre dallo spazio giunge un altro alieno mimetizzatosi in un agente dell’FBI inviato per porre fine alle scorribande del vivace collega, il piano di quest’ultimo assumerà una deriva davvero ambiziosa, conquistare un posto di comando nel governo americano.

Scopri di più

A casa con i suoi, recensione

failure_to_launch []

Tripp (Matthew McConaughey) è un affascinante trentacinquenne che non ha alcuna intenzione di mollare gli ormeggi e darsi un’indipendenza, il ragazzone vive ancora con i suoi genitori Al (Terry Bradshaw) e Sue (Kathy Bates) che cominciano ad essere un tantinello preoccupati per la situazione, l’età del figlio avanza, come la loro, e oltretutto Tripp sembra alquanto orgoglioso del suo status di bamboccione e non ha alcuna intenzione di perdere i suoi privilegi.

A sistemare le cose arriverà una vera professionista, la consulente familiare Paula (Sarah Jessica Parker), esperta in questi casi estremi di attaccamento al nido che costruirà un rapporto fittizio con l’ignaro Tripp, cercando di spostare il suo attaccamento ai genitori su di lei, questo attraverso un elaborato piano che prevede l’innamoramento, senza alcuna intimità fisica, sino a culminare in una crisi costruita ad hoc a indipendenza raggiunta.

Quello che Paula non ha considerato è la variabile del cuore, che in operazioni come queste per quanto professionali e distaccate possano essere, è sempre in agguato, così una volta scoperto l’inganno le cose prenderanno una deriva decisamente romantica.

Scopri di più

I film d’azione del 2010

locandina-usa-del-film-the-expendables-124704

Eccoci ad un altra tappa del nostro coming soon, stavolta riflettori puntati sull’action e i suoi derivati.

Il 2010 vedrà come di consueto il genere ibridarsi in intriganti digressioni che contempleranno fumetti, fantastico e videogames.

Dopo il salto i titoli che riteniamo più interessanti con la consueta scorsa alla trama e se disponibile data di uscita italiana.

Scopri di più

D’Artagnan, recensione

musketeer []

17° secolo da un villaggio delle campagne francesi con cappa, spada e un gran voglia di menar le mani parte alla volta di parigi il giovane e prode D’Artagnan (Justin Chambers), che ha un sogno entrare nella schiere delle guardie del Re Luigi XIII, i moschettieri.

D’artagnan ha anche la ferma intenzione di vendicare la morte di sua madre avvenuta per mano del malvagio Febre (Tim Roth), spietato scagnozzo del Cardinale Richelieu (Stephen Rea), riuscirà nel suo intento, ma non senza aver speimentato il vero amore con la bella Francesca Bonacieux (Mena Suvari).

Il direttore della fotografia e regista Peter Hyams (Relic, Un alibi perfetto) dopo il successo de La maschera di ferro di Randall Wallace, cerca di dare un’ulteriore rispolverata al classico letterario e cinematografico I tre moschettieri con un’operazione alquano ardita che va ben oltre la rilettura di Stephen Herek e del suoi I tre moschettieri del 1993 con Charlie Sheen e Donald Sutherland.

Scopri di più

Inacassi al botteghino: A Christmas Carol ancora primo in Italia, La principessa e il ranocchio in testa negli States

la-principessa-e-il-ranocchio

In Italia la classifica dei film che hanno incassato di più al botteghino questo weekend rimane invariata nelle posizioni di testa: A Christmas Carol è sempre primo con 2,45 milioni di euro (8,95 milioni totali), davanti a Cado dalle nubi, secondo, con 1,64 milioni di euro (10,44 milini totali) e Dorian Gray, terzo, con 728mila euro (4,8 milioni totali). Alle loro spalle, invece di esserci le ultime uscite, risalgono i film già presenti: A Serious Man è quarto con 465mila euro (1,6 milioni totali), L’isola delle coppie è quinto con 360mila euro (1,2 milioni totali), La dura verità è sesto con 304mila euro (1,9 milioni totali) e L’uomo nero è settimo con 300mila euro (1 milione totale). Floppa Jennifer’s Body, ottavo con 256mila euro e una media da sala abbastanza risibile per un film appena uscito, 1.517€. Male anche le altre novità: Dieci inverni incassa 91mila euro, Welcome 46mila (però ha una media per sala di oltre 3.800 euro), Land of the lost 42mila e L’ultima estate 21mila. Altro: New Moon, decimo con 222mila euro tocca quota 16,2 milioni totali e difficilmente arriverà a 17.

Negli States esordisce in prima posizione La principessa e il ranocchio: il cartoon 2D della Disney, incassando 25 milioni di dollari (27,8 totali), batte The Blind Side fermo a quota 15,4 milioni (150 totali) e il nuovo Invictus che si porta a casa 9 milioni di dollari. Giù dal podio troviamo New Moon quarto con 8 milioni di dollari (267 totali, 626 milioni di dollari in tutto il mondo) e A Christmas Carol quinto con 6,8 milioni (124,4 totali). Altro: 2012 con i 4,4 milioni incassati arriva a quota 155,3 negli States. Se a questi si aggiungono i 556 milioni nel resto del mondo il film con oltre 711 milioni diventa il film con il maggiore incasso per la Sony International.

Facciamo un rapido riepilogo delle prime cinque posizioni italiane e americane:

Scopri di più