Video parodia di Star Trek

Immagine

Oggi omaggiamo la fantascienza con un intrigante cortocircuito tra cinema e tv, vi proponiamo una spassosa video-parodia tratta da una puntata del serial Stargate SG-1, amatissima serie sci-fi tratta dal kolossal di Roland Emmerich, in cui si sta discutendo su uno script in fase di approvazione.

Così abbiamo l’autore/produttore che discute con gli attori una sorta di palese e sfacciata scopiazzatura del classico dei classici Star Trek, con evidente disappunto del cast che pensa che il pubblico non approverà, e l’autore che difende la sequela di castronerie che ha inanellato in una singola pagina di copione.

Dopo il salto potrete gustarvi il video tratto dala decima puntata della sesta stagione di SG-1.

Scopri di più

I 10 migliori Beast movies di sempre

Arac_Attac-1

Dopo esserci occupati delle versioni diaboliche dei miglior amici dell’uomo con una classifica ad hoc, oggi vi vogliamo proporre una top ten dei miglior Beast movies di sempre.

Dopo il salto la classifica, naturalmente vista la vastità del genere e del regno animale qualche classico è rimasto fuori, e perciò menzione speciale a Bugs-insetto di fuoco, Grizzly-L’orso che uccide, L’orca assassina, Tremors e Aracnophobia.

Scopri di più

I film più costosi del 1999-2009

character-poster-per-harry-potter-e-il-principe-mezzosangue-albus-dumbledore-harry-potter-112708

Questo è senza dubbio il periodo migliore per tirare le somme, così oggi vi proponiamo la classifica dei film più costosi del decennio 1999-2009, dieci anni di kolossal e blockbuster dagli stratosferici budget al servizio di meraviglie tecnologiche, sontuose scenografie e cast stellari.

La ricetta made in Hollywood per incantare il pubblico, la magia del cinema all’ennesima potenza che trasforma il grande schermo in una versione hi-tech del pifferaio di Hamelin, un paese dei balocchi in cui perdersi senza paura di non ritrovare la strada di casa.

Dopo il salto la classifica, fonte dei dati il sito io9, da segnalare il sorprendente secondo posto per il 2009 di Avatar alle spalle del non proprio memorabile Harry Potter e il principe Mezzosangue, e il megaflop Wild Wild West come film più costoso del 1999.

Scopri di più

Le uscite DVD e Blu-ray Gennaio

img_309336_lrg (Copia)Dopo le festività natalizie con pacchetti e regalie, con l’anno nuovo le uscite DVD e Blu-ray hanno ripreso il loro naturale corso, e bisogna dire che l’anno è cominciato davvero niente male con una corposa sequela di film di un certo spessore, tra questi il kolossal made in Italy Baaria del nostro Tornatore, per non parlare dell’arrivo finalmente a noleggio del Bastardi senza gloria di mr. Tarantino che molti, sottoscritto compreso, avranno una gran voglia di rivedere comodamente seduti sul divano di casa e nel gustoso formato HD.

Tra le novità di gennaio anche due uscite per gli amanti del maestro Miyazaki e dell’animazione made in Japan, escono infatti sia Il mio vicino Totoro anche in una intrigante edizione speciale, che l’incantevole Ponyo sulla scogliera che questo mese piazziamo tra le uscite Blu-ray da non perdere.

Dopo il salto consueta Top 5, gli imperdibili in Blu-ray, il cofanetto del mese e le altre uscite a noleggio e vendita di gennaio. Buon proseguimento.

Scopri di più

I dieci migliori film del decennio per la LAFCA: Mulholland Drive vince, in classifica anche Il divo e La meglio gioventù

Mulholland drive

La Los Angeles Film Critics Association (LAFCA) ha stilato la classifica dei film più belli del decennio (189 film): secondo i critici americani il più bello del periodo 2000-2009 è Mulholland Drive. Il film di David Lynch ha battuto Il petroliere di Paul Thomas Anderson, secondo e Se mi lasci ti cancello di Michael Gondry.

In classifica si piazzano anche due italiani, La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana, ventesimo, e Il divo di Paolo Sorrentino, quarantasettesimo (a parimerito); bene Eastwood che ha quattro film in classifica (Mystic River, Million Dollary Baby, Gran Torino e Lettere da Iwo Jima) e Ang Lee che si trova al quarto posto con I segreti di Brokeback Mountain e al dodicesimo con La tigre e il dragone.

Di seguito potete leggere la top 20 dei migliori film del decennio:

Scopri di più

Weeekend al cinema: Avatar, La prima cosa bella, A Single Man

avatar

Il weekend cinematografico di questa settimana si preannuncia caldissimo, pur contando solo tre nuove uscite: anche nei nostri cinema arriva, in oltre 900 copie (quasi la metà in 3D), Avatar di James Cameron, il film che sta battendo record su record del mondo (attualmente è il secondo film più visto della storia del cinema mondiale).

E’ un peccato che in concomitanza escano altri due film che vale la pena di vedere, come A Single Man, vincitore della Coppa Volpi all’ultimo Festival di Venezia assegnata a Colin Firth e La prima cosa bella, la nuova commedia italiana diretta da Paolo Virzì, con un cast di primo livello.

Andiamo a scoprire insieme le trame e i protagonisti dei film che troveremo da oggi al cinema:

Scopri di più

The Crazies, full trailer

Il 26 febbraio arriverà nei cinema d’oltreoceano The Crazies, il film horror di Breck Esiner, ispirato alla Città verra distrutta all’alba di George A. Romero, …

Scopri di più

Tekken primo trailer del film

E’ stato rilasciato il primo trailer di Tekken, l’adattamento cinematografico del videogioco della Namco. Il film, scritto da Alan McElroy, diretto da Dwight H. Little, …

Scopri di più

Legion trailer italiano

Il 12 marzo nelle nostre sale arriverà Legion, il fanta-horror diretto da Scott Charles Stewart, con Paul Bettany, Dennis Quaid, Tyrese Gibson, Jon Tenney, Charles …

Scopri di più

Cercando di farcela, lo spessore dei sogni

cercando001a

Oggi vogliamo segnalarvi un interessante mediometraggio con relativo trailer che potrete vedere dopo il salto, l’occasione è la realizzazione di un delizioso e genuino omaggio al cinema con una finalità di raro spessore, che come spesso accade cinema e poesia sapientemente miscelati sanno veicolare con grande efficacia.

Cercando di farcela diretto a quattro mani da Peppe Barbera e Andrea Nataloni, racconta la storia di due sognatori abusivi, si perche siamo negli anni ’20 e un mimo (Paolo Mercuri) ed un clochard (Andrea Bartolini) cercano di sopravvivere alla strada e ad un paio di zelanti poliziotti decisi a liberarsi dei due scomodi abusivi sbattendoli dietro le sbarre, ma i due faranno amicizia e si coalizzeranno per sfuggire alla prigione.

Scopri di più

Dieciminuti Film Festival 2010

MANIFESTO5 copia piccolaDal 15 al 17 gennaio presso il cinema Antares di Ceccano (Frosinone) si terrà la quinta edizione del Dieci Minuti Film Festival che come ogni anno vedrà concorrere cortometraggi, filmati d’animazione e videoarte con una durata massima, come specifica il nome stesso della rassegna, di dieci minuti.

La manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale Indiegesta con il supporto dell’Assessorato alla Cultura del comune di Ceccano ha sfoggiato negli anni numeri davvero notevoli, la prima edizione ad esempio ha visto la partecipazione di oltre 120 registi ed ha raggiunto il considerevole numero di 600 presenze.

Come di consueto tre le giurie designate per la premiazione, a quella ufficiale si aggiungeranno altre due, una per cortometraggi d’animazione e videoarte, ed una assegnata ai videoclip musicali.

Scopri di più

Parodia film arti marziali, Balls of Fury

key_art_balls_of_fury

Oggi per le parodie cinematografiche affrontiamo i film di arti marziali, un genere nato con i Kung-fu movie anni’70 contaminando in seguito l’action americano anni’ 80, ed evolutosi con il Wuxiapian di ultima gnerazione come La tigre e il dragone e le digressioni sci-di Matrix.

Parodiare questo genere con efficacia non è cosa facile, ci prova in origine Jackie Chan miscelando sacro e profano e donando, grazie al suo stile clownesco figlio del Teatro dell’Opera Cinese, una godibile e rispettosa via di mezzo.

Scopri di più

Attacco al potere, recensione

siege

Dopo un prologo mediorientale dove assisteremo al rapimento di un sedicente finanziatore arabo di cellule terroristiche, in quel di New York l’agente speciale dell’FBI Anthony Hubbard (Denzel Washington) e il collega Frank Haddad (Tony Shalhoub) sono alle prese con una telefonata minatoria seguita dalla richiesta di liberazione dello sceicco Bin Talal, il sequestro di un bus nel centro di New York con annesso atto dimostrativo fortunatamente senza conseguenze.

Le indagini che seguiranno porteranno al fermo di Elise Kraft (Annette Bening)  che si scoprirà essere un agente sotto copertura della CIA impegnata a contattare e reclutare militanti islamisti, addestrarli ed armarli per utilizzarli contro il regime iracheno, tra questi anche lo sceicco scomparso, ma la Kraft è restia a condividere informazioni e le conseguenze saranno devastanti.

Prima un bus di linea carico di passeggeri, poi un teatro di Broadway, in un escalation di violenza e terrore gli attentati si susseguono mentre Hubbard brancola nel buio, è a questo punto che entra in scena l’ambiguo genereale William Deveraux (Bruce Willis) che sembra essere implicato nel sequestro Bilal, ma dopo l’ennesimo attentato dinamitardo, stavolta contro un palazzo federale e la proclamazione della legge marziale, il governo gli consegnerà New York dandogli carta bianca onde scoprire le restanti cellule dormienti.

Scopri di più