Mine vaganti, recensione in anteprima

la-locandina-di-mine-vaganti-146788

Tommaso (Riccardo Scamarcio)  è letteralmente fuggito da Lecce in cerca di libertà e indipendenza rifugiandosi in quel di Roma, e in questi anni oltre ad aver mentito ai genitori sul suo indirizzo di studi all’università, Tommaso si è laureato in lettere invece che Economia e commercio e vuol fare lo scrittore, non ha ancora avuto il coraggio e l’occasione di confessare al padre Vincenzo (Ennio Fantastichini), proprietario di un rinomato pastificio, di essere omosessuale.

Cosi sarà l’espletamento di alcune pratiche notarili per l’ingresso di un nuovo socio nell’azienda di famiglia portata avanti dal fratello Antonio (Alessandro Preziosi), la scusa per tornare a Lecce e confessare tutto, e farlo magari in maniera plateale seduto a tavola davanti a tutto il parentato, come ha  immaginato di fare per tanto tempo.

Confessato il suo intento ad Antonio, anch’egli all’oscuro che il fratello fosse gay, durante una cena con tanto di ospiti importanti, Tommaso sta per fare la sua rivelazione, ma il fratello lo anticipa facendosi avanti per primo e confessando anch’egli la propria diversità. Dopo qualche momento di imbarazzo e incredulità voleranno parole grosse, e Antonio verrà cacciato di casa dal padre che sconvolto ed esterefatto avrà un malore.

Scopri di più

Red Hill, trailer

Prossimamente uscirà nei cinema Red Hill, il thriller d’azione scritto e diretto da Patrick Hughes, con Steve Bisley, Ryan Kwanten e Tommy Lewis. Qui sopra …

Scopri di più

Salvage, triler

Il 19 marzo negli States farà il suo esordio nelle sale Salvage, l’horror scritto e diretto da Lawrence Gough, con Neve McIntosh, Shaun Dooley e …

Scopri di più

Diamond 13, trailer

Da venerdì al cinema potrete trovare Diamond 13, il film d’azione francese diretto da Gilles Béhat con Gérard Depardieu, Aïssa Maïga, Asia Argento, Olivier Marchal, …

Scopri di più

Johnny Depp e Vanessa Paradis in My American Dream, Catherine Keener in Whip It ed Elizabeth Banks in Dark Fields

Katherine Keener

Jonny Depp e Vanessa Paradis reciteranno insieme in My American Dream, il film diretto da Lasse Hallstrom che racconta la storia d’amore tra la femminista francese Simone De Beuvoir e lo scrittore americano Nelson Algren. Le riprese non saranno effettuate, a causa dei tanti impegni dell’attore e del regista, prima del 2011.

Catherine Keener è entrata a far parte del cast di Whip It!, la commedia indipendente diretta da Julian Farino, con Hugh Laurie, Adam Brody e Allison Janney. L’attrice nel film interpreterà la moglie del personaggio di Laurie, madre di quello di Brody, cornificata da quello della Janney.

Scopri di più

Incassi al botteghino: Genitori & Figli batte Avatar in Italia, Shutter Island sempre primo negli States

Genitori e Figli film

Nell’ultimo weekend di febbraio cambia la testa della classifica in Italia, dopo sette settimane, Avatar deve cedere lo scettro a Genitori & Figli – Agitare bene prima dell’uso, che esordisce in prima posizione incassando 2,72 milioni di euro (per Giovanni Veronesi esordio inferiore ai suoi Italians – 4,7 milioni – e Manuale d’amore 2 – 6,7 milioni). Il film di James Cameron viene battuto per qualche euro anche da Invitctus, secondo con 1,94 milioni di euro. In realtà, se Avatar è terzo con 1,89 milioni di euro (62 milioni totali), il motivo principale è la riduzione delle copie distribuite (310): nella media per sala, infatti, il film è ancora davanti a tutti con 6.123 € di media a sala (Genitori & figli con 471 copie registra 5.795€ di media, mentre Invictus con 418 copie arriva a 4.645 € di media). Le altre novità: buon esordio solo per Codice Genesi, quarto con 1,3 milioni di euro, davanti a Wolfman, quinto con 883mila euro (3,5 totali). Raccolgono briciole Nord (30.000 euro), Alta Infedeltà (28.000 euro), Senza apparente motivo (7.500 euro) e Afterschool (3.600 euro).

Negli States Shutter Island riesce a mantenere la prima posizione portandosi a casa 22,2 milioni di dollari (75 milioni totali). Alle sue spalle due nuovi film: Poliziotti fuori (Cop Out), secondo con 18,5 milioni e The Crazies, terzo con 16,5 milioni. Avatar scende in quarta posizione con 14 milioni, ma supera il traguardo di 706 milioni di dollari totali solo negli States (sono 2,55 miliardi di dollari gli incassi complessivi in tutto il mondo!) e batte Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo: Il ladro di fulmini, quinto con 9,8 milioni (71,2 totali). Gli altri: Appuntamento con l’amore supera la barriera dei 100 milioni totali (questa settimana è sesto con 9,5 milioni); Wolfman, nonostante la distribuzione (quarta in america), supera a malapena i 4 milioni (1.355 dollari di media a copia) ed è ottavo. Il film è costato 150 milioni e ad ora negli States ne ha incassati 57. Flop!

Andiamo a vedere la consueta tabella riassuntiva con i primi cinque posti della classifica settimanale italiana e di quella americana.

Scopri di più

Frasi da cinema, Il Signore degli Anelli-La Compagnia dell’Anello

lord-of-the-rings-006

PROLOGO:

I amar prestar aen. Il mondo è cambiato. Han mathon ne nen. Lo sento nell’acqua. Han mathon ne chae. Lo sento nella terra. A han noston ned ‘wilith. Lo avverto nell’aria. Molto di ciò che era si è perduto, perché ora non vive nessuno che lo ricorda. Tutto ebbe inizio con la forgiatura dei grandi Anelli. Tre furono dati agli elfi, gli esseri immortali più saggi e leali di tutti. Sette ai re dei nani, grandi minatori e costruttori di città nelle montagne.

E nove, nove Anelli furono dati alla razza degli uomini che più di qualunque cosa desiderano il potere. Perché in questi anelli erano sigillati la forza e la volontà di governare tutte le razze. Ma tutti loro furono ingannati, perché venne creato un altro anello.

Scopri di più

Los Angeles Italia Film, Fashion and Art Fest 2010

_graumanschinese

Dal 28 febbraio al 6 marzo 2010 Los Angeles ospita in una delle location made in Hollywood più famose, il Chinese Theatre, l’evento italiano negli USA più prestigioso per quanto riguarda premi e festival cinemtografici, il Los Angeles Italia Film, Fashion and Art Fest 2010.

Quale luogo migliore della mecca del cinema per ribadire l’importanza del made in Italy in ambito cinematografico. Giunta alla sua quinta edizione questa rassegna anche quest’anno sarà prestigiosa cornice per tutta una serie di riconoscimenti, omaggi e proiezioni all’insegna dell’italian style.

Scopri di più

Gadget cinema, speciale zombie

zombie_zack

Zombofili di tutto il mondo oggi abbiamo uno specialissimo gadget & merchandise all’insegna del bizzarro, tutto dedicato ai nostri amatissimi zombie, invece delle canoniche action figures di cui ci siamo già occupati, stavolta  abbiamo dato un’occhiata in giro per il web e abbiamo raccolto il peggio del peggio, selezionando il più strano, curioso e raccapricciante repertorio di gadget dedicati ai nostri amici morti viventi.

Dopo il salto un’orrida galleria fotografica con giocattoli, T-shirt, giochi da tavola, calendari con zombie modelle da capogiro, gustosi cervelli di gelatina, costumi di carnevale, morti viventi telecomandati, senza dimenticare le curiosità piu strambe e intriganti come una barbie-zombificata, una guida per sopravvivere ad un’invasione di morti viventi, e una serie di armi da taglio di varie fogge con cui affrontare l’Apocalisse. Che altro aggiungere se non proseguite gente… proseguite.

Scopri di più

CAS Awards 2010: è di The Hurt Locker il miglior sonoro

The Hurt Locker

Ai Cinema Audio Society Awards 2010 vince The Hurt Locker: il film di Kathryn Bigelow è stato premiato ieri al Millennium Biltmore Hotel di Los Angeles dai membri del sindacato per il miglior missaggio audio ad opera di Ray Becket e Paul J. Ottoson.

Con questo riconoscimento, assegnato dalla Cinema Audio Society, The Hurt Locker si candida con forza a vincere l’oscar della categoria e punta a battere nel più prestigioso Oscar per il miglior film Avatar che ultimamente è rimasto a bocca asciutta di premi di settore.

Scopri di più

ASC Awards 2010: Il nastro bianco vince per premio la miglior fotografia

Il nastro bianco

Sorpresa agli American Society of Cinematographers Awards 2010, che si sono tenuti sabato all’Hyatt Regency Century Plaza di Los Angeles: Christian Berger, ha vinto il premio per la migliore fotografia, per Il nastro Bianco.

Il direttore della fotografia, che ha segnato il record di essere il primo vincitore ad aver trionfato con un film straniero, ha battuto avversari illustri come Barry Ackroyd di The Hurt Locker, Mauro Fiore di Avatar, Robert Richardson di Bastardi Senza Gloria e Dion Beebe di Nine.

Scopri di più