Oggi spazio cortometraggi dedicato a Nerofuori, short del 2009 realizzato a quattro mani da Davide Bini ed Emanuela Mascherini.
Un incontro tra un uomo maturo ed una giovane ragazza, amica della figlia di quest’ultimo avrà dei risvolti inattesi…
Oggi spazio cortometraggi dedicato a Nerofuori, short del 2009 realizzato a quattro mani da Davide Bini ed Emanuela Mascherini.
Un incontro tra un uomo maturo ed una giovane ragazza, amica della figlia di quest’ultimo avrà dei risvolti inattesi…
Si prevedono tempi bui per Woody, Buzz e la cricca di giocattoli di Andy, il loro padroncino ormai cresciuto sta per affrontare il college, idem per la sorellina ormai quasi adolescente e pronta ad abbandonare bambole e giochi per ragazzini, riviste di moda e shopping con le amiche.
Mentre la truppa di soldatini di plastica si da alla fuga consapevole di essere l’ultima ruota del carro destinata alla spazzatura, Woody cerca di tranquilizzare gli altri giocattoli e tenere alto il morale prefigurando un futuro in soffitta piuttosto che in qualche discarica.
Purtroppo per un errore il sacco contenente i nostri amici invece che finire nella soffitta, prima rischierà di essere compattato da un camion della spazzatura, per poi finire in uno scatolone con giocattoli donati all’asilo Sunnyside, in cui tutti tranne Woody vogliono fuggire, convinti che Andy li abbia volontariamente gettati via.
Il 18 agosto negli States uscirà Vampires Suck, la commedia parodica di Jason Friedberg e Aaron Seltze, con Ken Jeong, Matt Lanter, Anneliese van der …
La Warner Bros ha rilasciato il nuovo full trailer italiano di Inception sulla pagina ufficiale di Facebook. E’ bastato poco che il video finisse su …
Il 9 luglio nei nostri cinema farà il suo esordio Dopo quella notte, il drammatico di Giovanni Galletta, con Maria Grazia Cucinotta, Serena Grandi, Enrico …
E’ stato rilasciato il trailer italiano di Letters to Juliet, il film romantico diretto da Gary Winninck, con Amanda Seyfried, Gael Garcia Bernal, Vanessa Redgrave, …
Il 20 agosto sarà distribuito nelle nostre sale Qualcosa di speciale (Love Happens), il romantico diretto da Brandon Camp, con Jennifer Aniston, Aaron Eckhart, Martin …
Oggi dedichiamo lo spazio action figures a Miss Barbie e Mr. Ken, due personaggi ormai entrati indelebilmente nell’immaginario collettivo di intere generazioni di ragazzini e ragazzine, ma anche veri e propri oggetti di culto, in questo caso parliamo della Barbie, che diventa oggetto di celebrazioni ed omaggi, ma anche del formato Barbie, con la trasformazione in versione doll di personaggi televisivi e cinematografici, vedi recentemente Mad Men per il piccolo schermo e la saga di Twilight al cinema.
Dopo il salto vi proponiamo le immagini delle versioni Disney/Pixar di Barbie e Ken, riproduzioni fedeli della celebre coppia tratte dal film d’animazione Toy Story 3 che gli autori hollywoodiani si sono divertiti a prendere un pò in giro dandogli una sgargiante aria vintage, ironizzandoci sopra quel tanto che basta per far divertire gli spettatori e non irritare produttori e collezionisti.
Vi segnaliamo che i modelli in vendita sono acquistabili in confezioni singole o in un Doll Gift Set che contiene entrambi i personaggi. Dopo il salto anche un bel video con l’incontro/colpo di fulmine tra Ken e Barbie sempre tratto da Toy Story 3-La grande fuga. Buon proseguimento.
Medusa ha presentato alla stampa il proprio listino composto da 28 titoli, 15 italiani e 13 stranieri, per la stagione 2010-11. La società ha investito 90 milioni di cui 70 destinati al cinema italiani e 20 al cinema internazionale. A questi si aggiungono venti milioni per la promozione e la pubblicità.
Tra i film, commedie italiane e internazionali, film drammatici, fantasy, cinepanettoni, remake e due opere in 3D, mancano le opere prime e dopo due anni viene mandato in soffitta il cinecocomero perché non ha reso come avrebbe dovuto.
Dopo il salto potete leggere la lista completa dei film che Medusa proporrà nel 2010-211:
In un futuro in cui i robot hanno raggiunto in tutto e per tutto sembianze umane, si sta per compiere un’ullteriore passo in avanti che porterebbe i Mechas, cosi vengono chiamati gli androidi di ultima generazione, a provare emozioni.
Come spesso accade il raggiungimento di tale obiettivo richiederà una serie di test, uno di questi è il piccolo mecha David (Haley Joel Osment), che fungerà secondo la società Cybertronics da apripista per tutta una nuova linea di androidi-bambino che aiuteranno coppie senza figli o che ne hanno perso uno, come nel caso di Monica ed Henry Swinton (Frances O’Connor/Willliam Hurt) che hanno un figlio sospeso in ibernazione a causa di una malattia incurabile.
David verrà consegnato alla coppia con un unico avvertimento, prima di procedere all’inprinting, un procedura irreversibile che legherà indissolubilmente David a loro dovranno rifletterci molto attentamente, perchè se mai dovessero cambiare idea David dovrà essere distrutto. La coppia troverà con il tempo conforto nel piccolo mecha e deciderà di effettuare la procedura, purtroppo quello che nessuno si aspetta è che il figlio dei due venga curato e si prepari a tornare a casa.
> Il 20 agosto uscirà nelle sale cinematografiche americane The Switch la commedia scritta da Allan Loeb, diretta da Will Speck, con Jennifer Aniston, Jason …
Marty ormai ha perso la fiducia nel prossimo dopo che l’ambiguo Festen lo ha tradito e raggirato, la sua voglia di vivere ha perso quella scintilla che ne faceva un roditore felice, ora pensa a svolgere le sue mansioni con un’aria decisamente rassegnata.
Nella vita di Marty però un bel giorno arriva la graziosa Lola che capisce cosa serve al topino per ritrovare la gioia di vivere perduta, così lo coinvolgerà in una serie di avventure che ridaranno a Marty il brio perduto, ma porteranno anche una bella serie di guai causati da un piano architettato dal perfido Penkoff.
Così quando Marty sembrerà sul punto di ritovare la gioia di vivere e la fiducia nel prossimo ecco che finisce per essere catturato piombando nuovamente nello sconforto più nero, ma stavolta non avrà il tempo di compiangersi, perchè Lola e la sua cricca di amici si faranno in quattro per liberarlo
Il donnaiolo impenitente Richard Benson (William Holden) è uno sceneggiatore di grande esperienza in procinto di realizzare uno script commissionatogli dal suo capo, il produttore Alexander Meyerheim (Noel Coward).
Benson un tantinello egocentrico e sin troppo sicuro di se, è convinto di poter portare a termine il compito in pochissimo tempo e si riduce agli ultimi due giorni prima di metter mano al lavoro, così la scadenza incombe e Benson deve accelerare i tempi.
Così assunta un’esperta dattilografa a tempo per assisterlo nella stesura, la graziosa Gabrielle Simpson (Audrey Hepburn), i due si mettono al lavoro nella stanza d’albergo dove alloggia Benson e trascorrono il week-end a mettere su carta la sceneggiatura ambientata a Parigi e dal titolo La ragazza che rubò la torre Eiffel.
Su internet sono apparse le foto dal set di The Dangerous Method, il film tratto dall’opera teatrale The Making Cure, diretto da David Cronenberger con Viggo Mortensen, Michael Fassbender e Keira Knightley.
Sempre dal set, questa volta a Los Angeles, arrivano le immagini di Water for Elephants, il film diretto da Francis Lawrence, con Robert Pattinson e Reese Witherspoon, ambientato durante la Grande Depressione nell’America degli anni trenta.