I poliziotti di riserva, recensione in anteprima

Nel dipartimento di polizia di New York troviamo due tipi di poliziotti, gli spacconi egomaniaci come la coppia di detective Danson (Samuel L. Jackson) ed Highsmith (Dwayne Johnson), che fracassando automobili e trasformando la città in un campo di battaglia attirano l’attenzione dei media facendosi un gran pubblicità e poi ci sono i poliziotti che si barcamenano tra scartoffie e una carriera mancata, magari per manifesta incapacità come il colletto bianco Allen Gamble (Will Ferrell) e il suo partner per forza Terry Hoitz (Mark Wahlberg) con una carriera stroncata sul nascere per aver sparato per errore, poco prima di una partita decisiva per le World Series, al campione dei New York Yankees Derek Jeter.

La morte per manifesta imbecillità di Danson ed Highsmith lanciatisi in un letale ed improbabile inseguimento volante darà l’occasione a Gamble ed Hoitz di occupare il posto vacante di eroi col distintivo di cui la città sente nuovamente il bisogno, l’idea è di incastrare un ricco miliardario che sembra aver un bel pò di scheletri nell’armadio, ma la cosa diventerà piuttosto difficile quando i due si ritroveranno al centro di attentati intimidatori, tentativi di corruzione e infine braccati da killer professionisti.

Scopri di più

Le cronache di Narnia: Il viaggio del veliero, fan e lettori promuovono il nuovo capitolo

I fan della saga fantasy Le cronache di Narnia tirano un sospiro di sollievo dopo le preoccupanti voci circolate in questi giorni che accusavano l’imminente terzo capitolo cinematografico della serie Le cronache di Narnia: Il viaggio del veliero di non essere fedele al racconto originale.

In realtà la verità sarebbe altrove, infatti il forum del sito NarniaWeb, uno dei maggiori ritrovi virtuali per i fan della saga fantasy creata dallo scrittore C.S. Lewis, basandosi su alcune recensioni di una versione quasi definitiva della pellicola ha potuto invece constatare che uno dei punti ricorrenti puntualizzati nei vari commenti è proprio il rispetto verso l’opera di Lewis, con grande esultanza per tutti i narniani doc in fremente attesa del nuovo capitolo cinematografico della saga, che ricordiamo uscirà in Italia il 17 dicembre 2010.

Scopri di più

B-cult, Incubo sulla città contaminata

Oggi per i film da riscoprire vi poponiamo il B-cult all’italiana Incubo sulla città contaminata di Umberto Lenzi, un curioso ibrido tra action e zombie-movie che si discosta in parte dal genere lanciato da Romero per il fattore contagio da radiazioni che avvicina il film al classico La città verrà distrutta all’alba anticipando nel contempo i rabbiosi contagiati velocisti del 28 giorni dopo di Danny Boyle.

Lenzi, uno dei maggiori esponenti del poliziottesco all’italiana, suoi i classici Roma a mano armata e La banda del gobbo, non disdegna incursioni nel genere horror, suoi anche Cannibal Ferox e La casa 3-Ghosthouse, confezionando in questo caso un iperdinamico e atipico horror tra i cult preferiti da Quentin Tarantino e Robert Rodriguez.

Scopri di più

Tron Legacy, la colonna sonora dei Daft Punk

Dopo avervi presentato l’anteprima della colonna sonora di Tron Legacy, sequel del cult Disney in uscita il prossimo 29 dicembre, eccoci pronti a proporvi lo score completo composto per l’occasione dai maghi dell’elettronica made in France Daft Punk, al secolo  Guy-Manuel de Homem-Christo e  Thomas Bangalter.

Chi meglio del duo parigino poteva riproporre in salsa hi-tech le atmosfere virtuali dell’universo di Tron e tanto per non farsi mancare nulla la coppia di musicisti appare anche nel film in un versione tronizzata, versione di cui è stata sfornata di recente una stilosa versione action figures di notevole fattura.

Dopo il salto troverete la consueta track list completa, cover dell’album e due clip musicali. Buon ascolto.

Scopri di più

David Tennant in United, Carey Mulligan in The Great Gatsby, Emma Stone per Gluck, Carl Rinsch dirigerà 47 Ronin

David Tennant si è unito al cast di United, il biopic diretto da James Strong, dedicato ai giocatori del Manchester United che nel 1958, dopo aver vinto il titolo morirono in un incidente aereo a Monaco di Baviera. L’attore interpreterà il coach Jimmy Murphy, mentre Jack O’Connell sarà Bobby Charlton (calciatore che riuscì a scampare il disastro aereo) e Sam Clafin sarà Duncan Edwards.

Carl Rinsch dovrebbe esordire alla regia dirigendo 47 Ronin, il film dedicato ad una banda di samurai che decidono di unirsi per vendicare la morte del maestro. Nel film, che uscirà il 21 novembre 2012, reciterà Keanu Reeves.

Scopri di più

Paul Giamatti e Bill Clinton in The Hangover 2, Katherine Heigl e Angela Lansbury in Adaline, Jean Claude Van Damme per Dragon Eyes

Paul Giamatti è entrato a far parte del cast di Una notte da leoni 2. L’attore raggiungerà il resto della truppa in Thailandia tra qualche giorno. Nel film di Todd Phillips potrebbe esserci anche un cameo dell’ex presidente americano Bill Clinton, dato che è stato avvistato nei pressi del set.

Katherine Heigl e Angela Lansbury reciteranno insieme in Adaline, la commedia fantastica scritta da Mills Goodloe e Sal Pascowitz, diretta da Andy Tennant, che racconta la storia di una donna che, dopo un incidente, diventa immortale e cerca un modo per tornare normale. La Heigl sarà la madre della ottantenne Angela Lansbury.

Scopri di più

Rapunzel-L’intreccio della torre: tante immagini del nuovo classico Disney

Oggi vi proponiamo una ricchissima galleria fotografica con immagini tratte dall’imminente lungometraggio d’animazione Rapunzel-L’intreccio della torre, la Disney factory per il suo cinquantesimo classico sceglie Raperonzolo, una delle fiabe più popolari dei fratelli Grimm adattata per la prima volta in un mediometraggio del 1951 dal maestro della stop-motion Ray Harryhausen e più recentemente in un fortunato film d’animazione in 3D con protagonista l’amatissima bambola Barbie.

Dopo il salto trovate le nuove immagini della pellicola che svelano un tratto grafico davvero accattivante che miscela con la consueta efficacia CGI e animazione tradizionale per un vero e proprio musical formato family-movie come nella migliore tradizione Disney.

Scopri di più

Box Office 12-14 novembre 2010: Maschi contro femmine e Megamind ancora primi

Non cambia la testa della classifica ai box office italiani e americani: questa settimana le novità più attese devono accontentarsi di entrare nella top five.

La situazione italiana. Maschi contro femmine con 1,36 milioni di euro (11,25 totali) mantiene la prima posizione, lasciandosi alle spalle Ti presento un amico, secondo con 839mila euro (favorito dalla massiccia distribuzione, vista la media di soli 2.182 euro, settima del weekend), The social Network, terzo con 814mila euro, Benvenuti al sud, quarto con 786mila euro (27,79 milioni di euro che gli permettono di essere già il quinto miglior film italiano di sempre), Unstoppable – Fuori controllo, quinto con 553mila euro, Devil, sesto con 552mila euro (con la seconda miglior media per sala pari a 2.849 euro), e Stanno tutti bene, settimo con 543mila euro. Altro: fuori dalla top ten, con 124mila euro c’è Noi credevamo quindicesimo, ma miglior media per sala settimanale con 4.200 euro, Porco Rosso, con 72mila euro e La scuola è finita con 20mila euro.

La situazione americana. Megamind grazie ai 30 milioni di dollari incassati in tre giorni (89,75 totali, 111 in tutto il mondo, e miglior media USA grazie ai 7.611 dollari a sala,) guida la classifica d’oltreoceano superando Unstoppable – Fuori controllo, secondo con 23,5 milioni (ne è costati 100), Parto col folle, terzo con 15,5 milioni (59 totali), Skyline, non esaltante quarto con 11,67 milioni, e Morning Glory Il buongiorno del mattino, deludente quinto con 9,6 milioni (12,23 totali). A seguire: brusco calo di For Colored Girls, sesto con 6,7 milioni di dollari (30,9 totali), bene Red, settimo con 5,1 milioni di dollari (79,8 totali), così così Paranormal Activity 2, ottavo con 3 milioni (82 totali).

Andiamo a riassumere i primi cinque posti della classifica settimanale italiana e di quella americana.

Scopri di più

Jonah Hex e Nightmare, effetti speciali da ‘incubo’

Chi scrive è da sempre un fautore del make-up tradizionale, i maghi del trucco e degli effetti speciali ad Hollywood rappresentano  un apporto creativo insostituibile, nonostante l’avvento della CGI che comunque in svariate occasioni ha dovuto ricorrere al supporto dell’effetto speciale tradizionale, capace di regalare una fisicità che il computer non è ancora in grado di imitare.

Fatta questa doverosa premessa oggi vi vogliamo parlare del remake Nightmare e del cinecomic Jonah Hex, due pellicole che hanno visto nell’uso del make-up tradizionale proprio uno dei loro maggiori limiti, capace di minare considerevolmente le performance degli attori protagonisti a causa di un trucco decisamente poco pratico e incapace di supportare davanti alla macchina da presa talenti notevoli. che pur lavorando per sopperire sulla modulazione della voce e posture fisiche, hanno sofferto di questa limitazione minando inesorabilmente la caratterizzazione dei loro personaggi, Stiamo parlando del serial killer Freddy Krueger impersonato dall’attore Jackie Earle Haley e del cacciatore di taglie dal volto deturpato Jonah Hex, per lui scelto il veterano Josh Brolin. 

Scopri di più

Star Trek 2, JJ Abrams non è ancora ‘a bordo’

Brutte notizie per i fan del nuovo Star Trek firmato JJ Abrams, le voci che in questi ultimi giorni sono cominciate a circolare riguardo una presunta sceneggiatura di Star Trek 2 quasi completata sono state smentite.

A riportare la nefasta notizia il sito Cinema Blend che non solo parla di uno script in alto mare, che ricordiamo affidato nuovamente ad Alex Kurtzman e Robert Orci con l’aggiunta del Damon Lindelof di Lost, ma anche di un impegnatissimo JJ Abrams ancora molto indeciso sul da farsi.

Scopri di più

Halo: Arm race, il cortometraggio live-action

Mentre si susseguono news e relative smentite sul travagliatissimo lungometraggio che dovrebbe portare il franchise videoludico Halo su grande schermo, una lucrosa serie di sparatutto in prima persona con ambientazione sci-fi, noi vi proponiamo un cortometraggio realizzato con un budget notevole e che mostra quanto appeal questa saga abbia da sfoggiare in formato live-action.

Subito dopo il salto trovate il cortometraggio/test Halo: Arm race, prodotto che nasce dalla collaborazione della Weta Workshop di Peter Jackson con il regista di District 9 Neill Blomkamp e l’apporto degli sviluppatori del videogame Bungie Studios e la società di effetti visivi Origami Digital LLC.

Prima di lasciarvi al video che vi ricordiamo unisce tre distinti cortometraggi da circa due minuti, vi segnaliamo che sempre dopo il salto troverete un ulteriore short realizzato sempre in live-action, stavolta ideato per promuovere il quarto videogame della saga rilasciato a settembre 2009, Halo 3: ODST.

Scopri di più