Avatar censurato in Cina

Avatar

Colpo di scena in Cina: la China Film Group Company, società che distribuisce Avatar, ha annunciato che da questo weekend, nonostante il gran successo di pubblico (in otto giorni ha incassato 40 milioni di dollari), il film di James Cameron non verrà più proiettato nelle sale normali, ma solo in quelle 3D.

Siccome le sale in questione sono pochissime una simile decisione equivarrebbe al ritiro dalla circolazione del film. Questa mossa, pare sia stata pensata per tutelare il film patriottico su Confucio, prodotto ad Hong Kong e approvato dal governo.

Scopri di più

10 film Splatter

bad_taste_poster_01

Ancora classifiche, e ancora horror stavolta con una delizioso retrogusto Splatter per gli amanti del gore più estremo e trasgressivo, che comprenda zombie antropofagi, demoni deformi e un vasto repertorio di mutazioni, liquefazioni, decapitazioni, amputazioni e chi più ne ha, più ne smembri.

Come avrete intuito dal colorito incipit andiamo a toccare un filone che non solo ha dei capisaldi indiscutibili, ma che va a contaminare con bagni di sangue e scene shock molta della classica  filmografia horror dove il gore è d’obbligo.

Quindi per ovviare a questa vastità di materiale a disposizione sceglieremo film dove lo splatter non è sporadico, ma ben presente ed incisivo, dove il disgusto e il cattivo gusto travalicano l’umana comprensione diventando arte.

Dopo il salto classifica e immagini, si sconsiglia di proseguire nella lettura se si è particolarmente sensibili, ma prima la menzione d’onore al capostipite del genere a cui assegnamo una sorta di premio speciale fuori classifica, ad Hershell Gordon Lewis, che con il suo Blood Feast (1963) ha artisticamente traviato ed ispirato un’intera generazione di cineasti, grazie di cuore.

Scopri di più

Golden Globe 2010 i vincitori: tra i film trionfa Avatar, niente da fare per Baaria

Golden Globe 2010 Avatar

Avatar è ufficialmente il candidato numero uno per la vittoria finale agli Oscar 2010: questa notte il film di James Cameron ha trionfato ai Golden Globe Awards portandosi a casa i premi come Miglior Film Drammatico e per la Migliore regia. Cameron ha commentato:

Se dobbiamo andare su un altro pianeta per apprezzare le meraviglie del mondo che abbiamo qui, questa è la magia del cinema

I sessantasettesimi globi d’oro danno altre importanti verdetti: Sandra Bullock e Meryl Streep sono ancora le migliori attrici (drammatica la prima, comedy la seconda), Jeff Bridges batte Clooney tra gli attori drammatici, Up è il miglior film d’animazione e Il nastro bianco, purtroppo per noi italiani e per il nostro Baaria, è nuovamente il miglior film straniero. Anche tra gli attori non protagonisti i nomi sono quelli sulla bocca di tutti: Christoph Waltz di Bastardi senza gloria e Mo’nique di Precious.

Dopo il salto trovate la lista di tutti i vincitori della categoria cinematografica (con relativa galleria fotografica). Se siete curiosi di scoprire quali serie televisive sono state premiate questa notte a Los Angeles vi invito a visitare Serietivu.

Scopri di più

Bill Murray sicuramente in Passion Play. Jackie Earle Haley in Green Lantern e Jared Padalecki in Conan?

Padalecki

Jackie Earle Haley potrebbe interpretare il villain di Green Lantern, il personaggio originario del pianeta Korugar Sinestro.

Bill Murray sostituirà il collega Toby Kebbell nei panni del gangster Happy Shannon in Passion Play, il film indipendente scritto e diretto da Mitch Glazer, con Megan Fox, Mickey Rourke, Rhys Ifans e Kelly Lynch. L’attore sarà dunque colui che cercherà di mettere i bastoni tra le ruote ai due protagonisti.

Scopri di più

Le scene dei film con i migliori effetti speciali del 2009

District 9 - 1

Quali sono le migliori scene di effetti speciali dei film prodotti nel 2009? A rispondere alla domanda, stilando una top ten più che studiata è stata la rivista Popular Mechanics alla fine dell’anno scorso. Ebbene a sorpresa in prima posizione c’è District 9 per la trasformazione di Wikus. Il film, che è costato solo 30 milioni è riuscito a battere comunque il mondo di Avatar, nonostante la rivoluzione del 3D che il film di Cameron ha offerto.

Dopo il salto potete leggere la top ten completa (con annessa galleria fotografica).

Scopri di più

Avatar copiato dai russi?

Pandora

Avatar potrebbe non essere originale, ma copiato dai russi: secondo due giornali sovietici, il film pigliatutto di James Cameron avrebbe preso in prestito la storia e alcuni dettagli dai romanzi, ben dieci, scritti da Arkady e Boris Strugatsky scritti negli anni settanta. Alcuni esempi? L’umido pianeta di Pandora, ricco di alberi; gli abitanti umanoidi che si chiamano Nave nei romanzi e Na’vi nella pellicola di Cameron.

Lo scrittore ora settantaseienne Boris Strugatsky non ha rilasciato commenti, così come la 20th Century Fox e Cameron (il regista ha sempre detto di aver scritto le prime pagine della sceneggiatura originale nell’ormai lontano 1994).

Scopri di più

Video parodia di Star Trek

Immagine

Oggi omaggiamo la fantascienza con un intrigante cortocircuito tra cinema e tv, vi proponiamo una spassosa video-parodia tratta da una puntata del serial Stargate SG-1, amatissima serie sci-fi tratta dal kolossal di Roland Emmerich, in cui si sta discutendo su uno script in fase di approvazione.

Così abbiamo l’autore/produttore che discute con gli attori una sorta di palese e sfacciata scopiazzatura del classico dei classici Star Trek, con evidente disappunto del cast che pensa che il pubblico non approverà, e l’autore che difende la sequela di castronerie che ha inanellato in una singola pagina di copione.

Dopo il salto potrete gustarvi il video tratto dala decima puntata della sesta stagione di SG-1.

Scopri di più

I 10 migliori Beast movies di sempre

Arac_Attac-1

Dopo esserci occupati delle versioni diaboliche dei miglior amici dell’uomo con una classifica ad hoc, oggi vi vogliamo proporre una top ten dei miglior Beast movies di sempre.

Dopo il salto la classifica, naturalmente vista la vastità del genere e del regno animale qualche classico è rimasto fuori, e perciò menzione speciale a Bugs-insetto di fuoco, Grizzly-L’orso che uccide, L’orca assassina, Tremors e Aracnophobia.

Scopri di più

I film più costosi del 1999-2009

character-poster-per-harry-potter-e-il-principe-mezzosangue-albus-dumbledore-harry-potter-112708

Questo è senza dubbio il periodo migliore per tirare le somme, così oggi vi proponiamo la classifica dei film più costosi del decennio 1999-2009, dieci anni di kolossal e blockbuster dagli stratosferici budget al servizio di meraviglie tecnologiche, sontuose scenografie e cast stellari.

La ricetta made in Hollywood per incantare il pubblico, la magia del cinema all’ennesima potenza che trasforma il grande schermo in una versione hi-tech del pifferaio di Hamelin, un paese dei balocchi in cui perdersi senza paura di non ritrovare la strada di casa.

Dopo il salto la classifica, fonte dei dati il sito io9, da segnalare il sorprendente secondo posto per il 2009 di Avatar alle spalle del non proprio memorabile Harry Potter e il principe Mezzosangue, e il megaflop Wild Wild West come film più costoso del 1999.

Scopri di più

I dieci migliori film del decennio per la LAFCA: Mulholland Drive vince, in classifica anche Il divo e La meglio gioventù

Mulholland drive

La Los Angeles Film Critics Association (LAFCA) ha stilato la classifica dei film più belli del decennio (189 film): secondo i critici americani il più bello del periodo 2000-2009 è Mulholland Drive. Il film di David Lynch ha battuto Il petroliere di Paul Thomas Anderson, secondo e Se mi lasci ti cancello di Michael Gondry.

In classifica si piazzano anche due italiani, La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana, ventesimo, e Il divo di Paolo Sorrentino, quarantasettesimo (a parimerito); bene Eastwood che ha quattro film in classifica (Mystic River, Million Dollary Baby, Gran Torino e Lettere da Iwo Jima) e Ang Lee che si trova al quarto posto con I segreti di Brokeback Mountain e al dodicesimo con La tigre e il dragone.

Di seguito potete leggere la top 20 dei migliori film del decennio:

Scopri di più

Weeekend al cinema: Avatar, La prima cosa bella, A Single Man

avatar

Il weekend cinematografico di questa settimana si preannuncia caldissimo, pur contando solo tre nuove uscite: anche nei nostri cinema arriva, in oltre 900 copie (quasi la metà in 3D), Avatar di James Cameron, il film che sta battendo record su record del mondo (attualmente è il secondo film più visto della storia del cinema mondiale).

E’ un peccato che in concomitanza escano altri due film che vale la pena di vedere, come A Single Man, vincitore della Coppa Volpi all’ultimo Festival di Venezia assegnata a Colin Firth e La prima cosa bella, la nuova commedia italiana diretta da Paolo Virzì, con un cast di primo livello.

Andiamo a scoprire insieme le trame e i protagonisti dei film che troveremo da oggi al cinema:

Scopri di più