Il primo sabato di aprile si apre all’insegna del grande cinema. Dall’ormai tradizionale capitolo della saga di “Harry Potter” a “Miracolo a Sant’Anna”, passando per “Fracchia la belva umana”, sono diverse le pellicole degne di nota.

Il primo sabato di aprile si apre all’insegna del grande cinema. Dall’ormai tradizionale capitolo della saga di “Harry Potter” a “Miracolo a Sant’Anna”, passando per “Fracchia la belva umana”, sono diverse le pellicole degne di nota.

La settimana inizia decisamente bene per coloro che hanno scelto di restare a casa questa sera. Perché non guardare un buon film? Le feste sono …

In un prologo ambientato nel 1983 in un ufficio postale di New York, dove assistiamo all’omicidio perpetrato a sangue freddo da parte di un impiegato di colore su un cliente, seguiamo le indagini di un giornalista ed un detective all’indomani dell’assassinio scoprendo che l’omicida è Hector Negron (Laz Alonso), un veterano della seconda guerra mondiale e che nella sua casa celava una testa in marmo che ornava un famoso ponte di Firenze.
Con un flashback scopriamo il passato di Negron e ci ritroviamo a seguire una compagnia di soldati afroamericani durante la seconda guerra mondiale impegnati in un’incursione in territorio italiano, tra i soldati proprio Hector che insieme ai suoi commilitoni resterà isolato in piccolo paese degli Appenini, dove salverà un bambino di nome Angelo e si troverà a contatto con i civili del paesino e i partigiani nascosti nei dintorni, mentre i tedeschi stanno inesorabilmente avanzando verso di loro.
Aprile dolce dormire, ma non è così per il mercato Home-video che anche questo mese sforna una valanga di novità e tanti riedizioni in blu-ray, per queste ultime tra i titoli più interessanti l’extendet cut de Il Codice Da Vinci, l’action Nico, esordio anni ’80 di Steven Seagal e la versione speciale di Twilght disponibile oltre che nel supporto next-generation anche nella classica versione DVD in una mega edizione ricca di extra e gadget.
Tra le novità più interessanti The mist, il sorprendente horror tratto da Stephen King, il romance con la fascinosa coppia Richard Gere/Diane Lane Come un uragano, e la riedizione in blu-ray e dvd del classico Disney Pinocchio che compie 70 anni. Per il cinema d’autore segnaliamo il controverso W.-Un presidente improbabile di Oliver Stone, La felicità porta fortuna di un sorprendente ed inedito Mike leigh e la seconda guerra mondiale raccontata dal grande regista Spike Lee con il suo Miracolo a Sant’Anna.
Contestato e osannato, pieno di ammiratori ed accompagnato da altrettanti detrattori, Spike Lee si presenta come uno dei maggiori registi contemporanei. E’ nato ad Atlanta, in Georgia ed è figlio di è un musicista jazz, responsabile delle musiche di molti suoi film.
Fratello di tre maschietti e una femminuccia, Spike da piccolo voleva fare il giocatore di baseball di professione, ma il suo fisico esile glie lo impedì; lo stesso fisico grazie al quale la madre lo soprannominò Spike, magro e allo stesso tempo resistente. Il suo vero nome era infatti Shelton Jackson Lee.
Ben presto l’intera famiglia si spostò verso Chicago, e poi New York, nel quartiere di Brooklyn. Fin da piccolo la madre lo accompagnava a vedere spettacoli e musical. Ci si chiede quale possa essere la formazione di un regista come lui.