Il figlio più piccolo, trailer

Il figlio più piccolo

Il 19 febbraio uscirà nei nostril cinema Il figlio più piccolo, la commedia drammatica diretta da Pupi Avati, con Christian De Sica, Laura Morante, Luca Zingaretti e Gisella Marengo.

Qui sotto potete vedere il trailer del film, che racconta la storia della famiglia Baietti, i genitori Luciano e Fiamma, che si sono sposati nel 1992 a Bologna e i figli Paolo, gestore di un locale che odia il padre e Baldo, che vive con la mamma e cerca di sfondare nel mondo della musica. Un giorno il padre riappare: ha bisogno di un prestanome a cui rifilare le proprie attività in crisi…

Scopri di più

B-cult, Dalla Cina con furore

fist_of_fury_poster_06

Oggi un B-cult d’eccezione per la rubrica dedicata a piccoli film che hanno fatto la storia del cinema, in questo caso parliamo di uno dei kung-fu movie per antonomasia, Dalla Cina con furore di Lo Wei, capostipite della trilogia che segnò nascita, escalation e scomparsa di uno degli attori/atleti più amati e rispettati di sempre, Bruce Lee.

La storia narra la ribellione del giovane Chen alla sopraffazione perpetrata durante l’occupazione giapponese nella Shangai di inizio ‘900, vendicando il suo maestro morto in circostanze misteriose, e che Chen scoprirà essere stato vittima di una ritorsione da parte di una scuola d’arti marziali giapponese, che non vedeva di buon occhio l’operato dell’anziano maestro,

Scopri di più

Il santo, recensione

saint_ver3

Simon Templar (Val Kilmer) ) alias Il Santo, è un famigerato e inafferabile ladro internazionale, maestro nel travestimento, il suo lavoro lo porta in giro per il mondo a caccia di opere d’arte, segreti militari, e tutto ciò che possa avere un che di valore al mercato nero internazionale .

Stavolta Templar si ritroverà in una missione dagli imprevisti risvolti romantici, sulle tracce di una nuova e rivoluzionaria scoperta scientifica che potrebbe cambiare il mondo e in questo caso le sorti della Russia.

Templar vestiti i panni dell’affascinante poeta bohemienne Tommaso Moro farà capitolare la bella e dolcissima dottoressa Emma Russell (Elisabeth Shue) arrivando a carpirle i segreti della sua misteriosa ricerca, ma nel frattempo il dovere diventerà piacere e i due si innamoreranno.

Scopri di più

Sundance Film Festival 2010, ottavo giorno

sundance2010

Oggi  nello spazio quotidiano dedicato al Sundance Film Festival ci occuperemo  anche di Io sono l’amore di Luca Guadagnino, unico film italiano selezionato quest’anno per la prestigiosa rassegna statunitense

Ache oggi 26 le pellicole in concorso nelle quattro sezioni principali, e quattro eventi speciali, tra questi The Shock Doctrine, secondo film di Michael Winterbottom presentato fuori concorso alla rassegna, lasciamo le atmosfere letterarie, iperviolente e pulp di The killer inside me, per un rivelatorio viaggio nelle deleterie conseguenze di un capitalismo selvaggio e teorie economiche estreme, un documentario basato sul best seller di Naomi Klein che miscela immagini d’archivio, conferenze internazionali, e una nuova intervista realizzata per il film all’autrice del libro.

Scopri di più

I flop piu’ clamorosi 2005-2009 secondo Forbes

316384

Dopo esserci occupati dei film più costosi del decennio, oggi puntiamo i rflettori su Hollywood e su alcuni investimenti davvero poco oculati, riportandovi la classifica di Forbes dedicata ai flop commerciali più clamorosi made in Hollywood.

Sembra che uno dei disastri per nulla annunciati, sia stato Tutti gli uomini del re, 55 milioni di dolari di budget, sceneggiatura basata su un romanzo del Premio Pulitzer Robert Penn Warren, alla regia lo sceneggiatore di Schindler’s List e The gangs of New York Steve Zaillian, nel cast stellare Sean Penn, Anthony Hopkins, James Gandolfini, Jude Law e Kate Winslet, risultato: clamorose stroncature della critica e 9 milioni di incasso, un vero disastro.

Scopri di più

Wall Steet 2 il denaro non dorme mai: galleria fotografica

Wall Street 2 foto 1

Sono uscite numerose immagini ufficiali di Wall Street 2: il denaro non dorme mai (le potete vedere tutte dopo il salto), il nuovo drammatico di Oliver Stone, con Josh Brolin, Michael Douglas, Shia LaBeouf, Carey Mulligan, Frank Langella, Susan Sarandon e un cammeo di Charlie Sheen.

Il film, che debutterà contemporaneamente negli States e in Italia (il 23 aprile 2010), sequel del famoso Wall Street, comincia il suo racconto 21 anni dopo il primo episodio, con il ritorno di Gordon Gekko (Douglas) in società. L’uomo, dopo aver scontato la propria condanna, questa volta avrà tre obiettivi da portare a termine: cercare di avvisare la comunità finanziaria del nuovo probabile crack, riconciliarsi con sua figlia Winnie (Mulligan) e aiutare il futuro marito della figlia, Jacob Moore (Shia LaBeouf) anch’egli broker, a fare chiarezza sul suicidio del suo mentore (Langella) che pensa sia stato causato da Bretton Woods (Brolin) un uomo d’affari senza scrupoli.

Scopri di più

My Name is Khan, trailer

Il 12 febbraio uscirà negli States My Name is Khan, il drammatico/romantico, diretto da Karan Johar, con Shahrukh Khan, Kajol, Steffany Huckaby, Christopher B. Duncan, …

Scopri di più

Gabriele Muccino dirigerà Passengers film hollywoodiano con Keanu Reeves?

Gabriele Muccino

Gabriele Muccino, che tra poche ore vedrà distribuito il suo atteso Baciami ancora nelle nostre sale, si prepara a tornare ad Hollywood per dirigere un nuovo film: il regista è in trattativa con la Morgan Creek per dirigere Passengers.

Il terzo film americano (dopo La ricerca della Felicità e Sette anime) del cineasta italiano sarà una storia d’amore ambientata nello spazio, scritta da John Spalhts e interpretato da Keanu Reeves.

Scopri di più

Baciami ancora, la conferenza stampa

baciami ancora 1

Gabriele Muccino torna a lavorare in Italia dopo il fortunato intermezzo american che ci ha regalato La ricerca della felicità e Sette anime, entrambi film con protagonista la star Will Smith, e dopo i caotici trentenni de L’ultimo bacio, ora tocca ai quarantenni di Baciami ancora, anche questi ultimi confusi, innamorati e sempre sull’orlo di una crisi di nervi.

140 minuti per un affresco  fiume di sentimentri, emozioni e voglia di raccontare e raccontarsi, Muccino riunisce il cast originale, tranne Giovanna Mezzogiorno sostituita da Vittoria Puccini, una scelta felice come spiega il regista ai cronisti romani presenti alla presentazione del film alla stampa.

Scopri di più