Peacock, trailer

Prossimamente arriverà in home video Peacock, il thriller psicologico scritto e diretto da Michael Lander, con Cillian Murphy, Ellen Page, Susan Sarandon, Bill Pulman e …

Scopri di più

Box Office 19-21 marzo 2010: Alice in Wonderland ancora davanti a tutti

alice-in-wonderland-1

Sono passati altri sette giorni, ma la testa della classifica, sia in Italia che negli Stati Uniti non cambia: Alice in wonderland è nuovamente primo. In Italia il film di Tim Burton, guadagnando altri 3,1 milioni di euro (5.403€ di media a sala e 25,3 milioni complessivi), batte il riconfermato Mine Vaganti, secondo con 1,54 milioni di euro (3.656€ a sala e 4,5 milioni totali) e la new entry E’ complicato, terzo con 1,22 milioni di euro (4.067€ e seconda media settimanale per copia). Male le altre nuove uscite: Fuori controllo è sesto con 644mila euro, alle spalle di Shutter Island, quarto con 833mila euro (5,39 milioni totali) e Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo: Il ladro di fulmini, quinto con 803mila euro (2,27 milioni totali); Tutto l’amore del mondo è settimo con 517mila euro; Il profeta è fuori dalla top ten, battuto anche da Avatar (289mila euro e decima posizione, 64,7milioni totali!), perché racimola solo 166mila euro; bene Io sono l’amore che, seppur distribuito in sole sei copie, supera i 50000 euro.

Negli States la marcia di Alice in Wonderland prosegue con altri 34,5 milioni di dollari (9.227$ a copia) e arriva a 265,8 totali (565 milioni se contiamo tutto il mondo, dove non è ancora uscito in Cina e Francia). Alle sue spalle troviamo Diary of a Wimpy Kid, secondo con 21,8 milioni di dollari (7.085$ a copia), Il cacciatore di ex, terzo con 21 milioni netti, Repo Men, deludente quarto con 6,15 milioni, Lei è troppo per me (She’s out of my league), quinto con 6 milioni (19,9 totali), e Green Zone sesto con 5,96 milioni (24 totali e ne è costati 100!). Regge ancora Avatar, ottavo con 4 milioni netti (736,8 totali e 2,674 miliardi in tutto il mondo).

Andiamo a vedere la consueta tabella riassuntiva con i primi cinque posti della classifica settimanale italiana e di quella americana.

Scopri di più

Tutto l’amore del mondo, recensione

la-locandina-di-tutto-l-amore-del-mondo-148306

Causa repentina scomparsa del re delle guide turistiche della casa editrice Magic Planet Books, il giovane e talentuoso Matteo Marini (Nicolas Vaporidis) è costretto suo malgrado ad accettare l’incarico di stilare una guida sui luoghi più romantici del Vecchio Continente, a sua disposizone un rimborso spese per un viaggio in Europa, ed un fotografo che lo accompagnerà.

Matteo non è certo un romanticone, anzi dal carattere cinico e disilluso, in parte dovuto ad una figura paterna immatura e latitante, pensa in cuor suo che scrivere la guida sarà più un esercizio di stile che un impegno vero e proprio, così accetta, anche spinto dal compenso che l’aiuterà a gestire alcuni problemi che affligono  l’attività di famiglia, una libreria in procinto di essere sfrattata.

Il problema quindi non sarà la guida in se stessa, anche se Matteo scoprirà che non è un lavoro così semplice quanto possa apparire, ma il cialtronesco fotografo  assegnatogli per il viaggio, Ruben Bastiani (Alessandro Roja). con cui Matteo ha già avuto dei pessimi trascorsi, e due ragazze che il fotografo ha pensato bene di invitare all’insaputa di Matteo, Valentina (Miryam Catania) ragazza di Ruben e Anna (Ana Caterina Moriaru), migliore amica di Valentina, bellissima e diversissima da Matteo, così durante il viaggio i due, pur palesemente attratti l’uno dall’altra, finiranno per far scintille.

Scopri di più

District 9, colonna sonora

district_9_new_image-5

Oggi ci occupiamo della colonna sonora di uno dei film di fantascienza più intriganti e di spessore degli ultimi anni, District 9. Il regista sudafricano Neill Blomkamp al suo primo lungometraggio adatta un suo corto, Alive in Joburg, dimostrando di saper maneggiare con dovizia da filmaker budget notevole, tematiche e genere, doti che il regista e produttore Peter Jackson (Il signore degli anelli, Amabili resti) aveva ben intuito, prima provando ad affidargli l’adattamento su grande schermo del videogame cult Halo, poi vista la poca lungimiranza dei produttori della Sony, producendo di tasca propria questo District 9, nomination agli Oscar 2010 per gli effetti speciali.

Per la colonna sonora Blomkamp si affida al compositore canadese Clinton Shorter, a cui chiede sonorità dalle influenze africane e dalle tonalità grezze e cupe. Shorter realizza lo score in tre settimane punatndo su percussioni, ricorrendo in particolare a tamburi africani Taiko, e ad un sintetizzatore per aggiungere ad hoc i toni e le sfumature necessarie. Alla partitura dalle coinvolgenti suggestioni afro, Shorter aggiunge anche un mix di voci e piccole percussioni tipiche del Kwaito, genere musicale di origine sudafricana che miscela House music e sonorità etniche.

Dopo il salto cover della colonna sonora, tracce e due videoclip musicali. Buon ascolto.

Scopri di più

Video parodia cartoon di Star Wars

family_guy_star_wars-12576

Oggi vi segnaliamo una divertente video-parodia ispira al cult di George Lucas Star Wars e che ha per protagonisti i personaggi della famosa serie tv I Griffin/Family Guy. Come già accaduto con altri cult d’animazione del piccolo schermo, vedi I Simpson e il cugino Futurama, anche in questo caso l’approccio al mito in celluloide non potrà che soddisfare anche i cultori più irriducibili della trilogia originale, visto che alla parodia cartoonizzata ha collaborato la stessa Lucasfilm.

Mentre è in corso d’opera la terza puntata della trilogia dedicata a Il ritorno dello Jedi, la seconda puntata Something omething something dark side, dedicata a L’Impero colpisce ancora è uscita di recente in edizione DVD  anche in Italia.

Le clip che vi proponiamo dopo il salto sono stralci dell’imperdibile primo episodio speciale Blue Harvest dedicato al primo capitolo della serie di recente ribattezato , Una nuova speranza. Buon divertimento.

Scopri di più

Snakes on a plane, recensione

snakes_on_a_plane_ver8

Sean Jones (Nathan Phillips) ha avuto la sfortuna di assistere ad un regolamento di conti con annesso brutale omicidio, quindi la sua vita da quel momento è in costante pericolo, visto che la sua eventuale testimonianza significherebbe per alcuni malavitosi. un soggiorno a tempo indeterminato e a spese dello stato dietro le sbarre,

Naturalmente a salvaguardare l’incolumità di Sean ci penserà un tostissimo agente dell’FBI, trattasi del veterano Neville Flynn (Samuel L. Jackson) che deve scortare  il testimone dall’esotica location hawaiiana di Honolulu in quel di Los Angeles perchè possa testimoniare.

Imbarcato sul volo per Los Angeles insieme a Flynn e il suo partnere, il testimone, oltre naturalmente a passeggeri ed equipaggio, un carico di variopinti serpenti velenosi di ogni razza e dimensione, stipati nella stiva di carico in appositi contenitori che si apriranno una volta in volo, grazie ad un meccanismo a tempo, e che eccitati da un feromone che ha saturato l’aereo, avranno il compito di eliminare lo scomodo testimone.

Scopri di più

Best Worst Movie, trailer

Il 23 aprile esordirà Best Worst Movie, il documentario scritto e diretto da Michael Stephenson, con George Hardy, Darren Ewing e lo stesso regista. Il …

Scopri di più

Freida Pinto in Bond 23, Jennifer Lopez in Overboard e Jamie Foxx in Kane and Lynch

Freida Pinto

Jamie Foxx è entrato a far parte di Kane and Lynch, nell’action movie trasposizione del videogioco, diretto da Simon Crane, con Bruce Willis: l’attore interpreterà Lynch, un criminale sociopatico e violento, almeno quanto Adam Kane Marcus, il mercenario interpretato da Willis.

Jennifer Lopez sarà la protagonista di Overboard, la commedia romantica girata nel 1987 da Garry Marshall, incentrata sulla storia di una ricca donna che, a causa di un’amnesia, inizia a vivere una vita semplice insieme ad un falegname che ha lavorato sulla sua barca. La commedia sarà prodotta dalla Columbia Pictures insieme alla Overbrook.

Scopri di più

Final Destination 5, Una notte da leoni 2, Christoph Waltz debutta alla regia: novità

Christoph Waltz

Final Destination 5 si farà: la saga horror non si fermerà al quarto capitolo, che ha incassato in tutto il mondo 180 milioni di dollari: il quinto capitolo è già in produzione, parola del produttore Alan Horn.

Christoph Waltz ha annunciato di voler debuttare alla regia: il suo primo film, di cui sarà anche coautore e attore, si intitolerà Up and Away. La commedia, girata in Germania, racconterà la storia di una conduttrice di un reality incentrato sui rapporti di coppia, disillusa dall’amore, che scoprirà la forza di questo sentimento.

Scopri di più

HKIFF 2010, Hong Kong International Film Festival

Immagine

E’ indubbio che il cinema orientale sia artisiticamente tra i più prolifici di questi ultimi anni, una creatività che si è lentamente creata un mercato di nicchia anche anche nel nostro paese con il determinante supporto del  mercato home-video e il proliferare di un piccolo esercito di cultori del cinema di genere proveniente da Cina, Giappone e Corea, con una crescita in questi ultimi anni anche del cinema thailandese.

Seguendo questo trend oggi vi segnaliamo una delle più importanti rassegne cinematografiche cinesi, l’Hong Kong Film Festival,che anche quest’anno dal 21 marzo al 6 aprile in occasione della sua trentaquattresima edizione, è pronta a dare un’ampia panoramica del mercato orientale, senza dimenticare tutta una serie di tributi ed omaggi a grandi personalità artistiche che hanno fatto la storia della cinematografia cinese.

Scopri di più

Frasi da cinema, speciale Freddy Krueger

freddy-krueger-a-nightmare-on-elm-street-1218918_1024_768

Freddie Krueger, l’incubo per antonomasia, maniaco e serial-killer di bambini vende l’anima al  diavolo e assaggia i piaceri dell’inferno diventando cacciatore di anime e demone del sonno:

L’ uomo nero non è morto, ha gli artigli come un corvo, fa paura la sua voce, prendi subito la croce. Apri gli occhi, resta sveglio, non dormire questa notte…

Uno, due, tre: Freddy stanotte viene da te. Due, tre, quattro: chiuditi dentro che quello è matto. Quattro, cinque, sei: dì le preghiere già che ci sei.

Freddy è tornato…ucciderai per me!

Scopri di più

Codice Genesi, colonna sonora

book-of-eli

I fratelli Albert and Allen Hughes dopo aver esplorato le cupe suggestioni horror da serial-thriller della graphic novel From Hell, sfornando l’intrigante La vera storia di Jack lo squartatore, tornano a sondare il linguaggio dei fumetti e del cinema di genere calando il monaco/messia Denzel Washington in un desolato futuro post-apocalittico.

Con Codice Genesi gli Hughes miscelano action e misticismo religioso con suggestioni western, e non puntando sui canonici compositori made in Hollywood, affidano lo score al musicista e produttore inglese Atticus Ross, qui alla sua prima prova su grande schermo. Ross oltre ad illustri collaborazioni, vedi Nine Inch nails’, Korn e Jane’s addiction, collabora nel 1997 con gli Hughes ad un loro progetto televisivo, la serie britannica Touching evil.

Dopo il salto 17 evocative tracce al’insegna dell’elettronica, e come di consueto due video musicali rigorosamente in tema. Buon ascolto.

Scopri di più