Box Office 3-5 dicembre 2010: Rapunzel primo in Italia e negli USA

Il primo weekend del mese di dicembre regala soddisfazioni a Rapunzel – L’intreccio della torre, che conquista il primato nelle classifica degli incassi al botteghino sia in Italia che negli USA.

La situazione italiana. Con la proiezione 2D Rapunzel conquista la vetta della classifica incassando 2 milioni di euro (4,43 milioni totali), scalzando il precedente leader Harry Potter e i doni della morte Parte 1 che crolla in quarta posizione con 1,39 milioni di uero (15,55 totali), superato anche da A Natale mi sposo, stabilmente secondo con 1,87 milioni di euro (5 milioni totali) e la novità Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni che esordisce terzo con 1,49 milioni di euro. Le altre novità: non male il risultato de L’ultimo esorcismo, quinto con 814mila euro e di Jackass 3D, settimo con 529mila euro (nonostante, grazie al sovrapprezzo del 3D ci si aspettasse qualcosa di più. Completano il quadro Tre all’improvviso, nono con 261mila euro, We Want Sex, decimo con 135mila euro e Il responsabile delle risorse umane, diciannovesimo con 27mila euro e Nowhere Boy fuori dalla top venti con 15mila euro.

La situazione americana. Il weekend fiacco favorisce Rapunzel, che va in testa con 21,5 milioni di dollari (96,4 totali a cui vanno sommati i 142 milioni del resto del mondo), superando Harry Potter e i doni della morte Parte 1, secondo con 16,73 milioni di dollari (244,2 totali e miglior risultato di sempre, a cui vanno sommati i 469 milioni del resto del mondo che portano la cifra globale a 713 milioni di dollari). Appaiati in terza posizione troviamo con 6,1 milioni di dollari Burlesque e Unstoppable. Con questa cifra il primo arriva a quota 26,9 milioni totali, mentre il secondo tocca i 68,89 milioni. Al quinto posto troviamo Love and Other Drugs con 5,7 milioni (22,6 totali), mentre l’unica nuova uscita The Warrior’s Way è solamente nona con 3 milioni di dollari. Bisogna segnalare, infine, che Cigno Nero – Black Swan, uscito in soli 18 cinema ha incassato ben 1,4 milioni con la stratosferica media per sala di oltre 77mila dollari a copia.

Andiamo a riassumere i primi cinque posti della classifica settimanale italiana e di quella americana.

Scopri di più

Leslie Nielsen e la mancata Pallottola spuntata 4

Con la notizia della recente scomparsa del grande Leslie Nielsen il sito Cinema Blend rispolvera un progetto che riguardava l’attore americano e una delle sue serie più amate, la spassosa trilogia di Una pallottola spuntata, che dopo i deludenti risultati del terzo capitolo Una pallottola spuntata 33⅓: l’insulto finale prevedeva si un quarto capitolo, ma senza Nielsen e prodotto direttamente per l’home video.

Il progetto della Paramount. secondo Movie Hole dal titolo provvisorio di The Naked Gun : What For? The Rhythm of Evil entrato in fase di sviluppo e li rimasto, sembra non potesse comprendere Nielsen per un problema di budget, visto che l’attore sarebbe risultato troppo costoso per una produzione direct-to-video, scelta quest’ultima figlia dell’incasso di circa 50 milioni di dollari di Una pallottola spuntata 33⅓: l’insulto finale che rappresentò all’epoca l’incasso più basso della serie.

Scopri di più

Il ragazzo di campagna, recensione

Artemio (Renato Pozzetto) è il tipico ragazzotto di campagna tutto casa e lavoro, ma la sua vita comincia a stargli tremendamente stretta, stufo di sentirsi isolato dal mondo entro i confini di un paesotto composto da una manciata di anime quasi tutte ormai rassegnate ad un’incipiente senilità, accudito dalla iper-protettiva madre e corteggiato da una delle poche ragazze del luogo che Artemio però non ricambia.

Sarà il giorno del suo quarantesimo compleanno ad aprirgli gli occhi, quarant’anni trascorsi senza conoscere nulla del mondo esterno, della città che a qualche chilometro da lui è nel frattempo cresciuta a dismisura modernizzandosi, mentre il tempo per lui è rimasto inesorabilmente fermo.

Così preso qualche effetto personale Artemio approda nella tentacolare Milano dove si scontrerà con tutti i problemi di una grande metropoli come trovare un lavoro ed evitare quotidianamente che qualcuno si approfitti della sua buona fede, ma quando le cose sembreranno ormai senza speranza, Artemio incontrerà la bella Angela (Donna Osterbuhr).

Scopri di più

Natale 2010: le musiche di Indiana Jones in edizione limitata

Oggi spazio soundtrack dedicato ad una limited edition che comprende tutte e quattro le colonne sonore rimasterizzate della serie Indiana Jones composte da John Williams, più un quinto disco con brani extra e interviste esclusive.

Occasione imperdibile per gli amanti della serie cinematografica e delle colonne sonore in generale per avere in un unico colpo tre score storici nominati al premio Oscar, con l’aggiunta dell’ultimissimo accompagnamento musicale scritto da Williams per il ritorno dell’archeologo più famoso, citato ed imitato di sempre.

Dopo il salto trovate in dettaglio un estratto della track list che ricordiamo comprende le musiche dei quattro capitoli della trilogia anni ’80, più lo score di Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo del 2008, immagini del contenuto della confezione e una clip musicale.

Scopri di più

Season of the witch, immagini con Nicolas Cage

Il 7 gennaio 2011 approda nelle sale statunitensi il thriller-sovrannaturale a sfondo medievale Season of the witch, il regista di Codice: Swordfish Dominic Sena racconta di un crociato del 14° secolo interpretato da Nicolas Cage a cui è affidata una presunta strega, che dovrà essere scortata in un’antica abbazia per un rituale che dovrebbe liberare la regione dalla peste, ricordiamo che Cage e Sena tornano a collaborare dopo l’action Fuori in 60 secondi.

Dopo il salto alcune immagini del film, che ancora in attesa di una data di rilascio italiana vede nel cast anche il Ron Perlman di Hellboy e il veterano Christopher Lee.

Scopri di più

Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni, recensione

Alfie (Anthony Hopkins) ed Helena (Gemma Jones) dopo quarant’anni di matrimonio, un figlio perduto ed una figlia sposata si lasciano, anzi per la verità è Alfie a lasciare la moglie preso da una crisi di mezz’età in cronico ritardo e con la ferma intenzione di ritrovare una giovinezza perduta e il controllo di una vita che sembra, giorno dopo giorno sfuggirgli di mano.

Così mentre Alfie cerca se stesso tra fuoriserie, palestre, qualche locale in e nuove conoscenze, la povera Helena disperata e su consiglio della figlia Sally (Naomi Watts), preoccupata per lei dopo un tentativo di suicidio, si rivolgerà ad una cartomante che con qualche previsione ad hoc sembrerà riuscire a confortare la donna dal cuore infranto.

Frattanto Helena scoprirà che il marito sta per convolare a nozze con una giovane ragazza che ha la metà dei suoi anni, la figlia Sally divorzierà dal marito Roy (Josh Brolin) scrittore in crisi creativa, che nel frattempo oltre ad essersi invaghitodi una bella dirimpettaia (Freida Pinto), ruberà il manoscritto di un amico morto in un incidente stradale spacciandolo per suo.

Scopri di più

Tron Legacy, la premiere di Londra Live su Ilcinemaniaco

Tra poco più di un’ora a Londra si terrà la premiere di Tron: Legacy, l’attesissimo film diretto da Joseph Kosinski, che arriverà nelle nostre sale il 29 dicembre 2010.

Oggi IlCinemaniaco vi offre, grazie alla Disney, la possibilità di seguire la diretta del blue carpet condotto dalla DJ Britannica Edith Bowman e di vedere comodamente da casa vostra l’arrivo di Jeff Bridges, Olivia Wilde, Joseph Kosinski, Sean Bailey e di ascoltare in anteprima assoluta la colonna sonora realizzata dai Daft Punk. Tra gli ospiti sono attesi anche: Jonathan Ross, Professor Green, N-Dubz, Tinchy Stryder, La Roux, McFly, Toby Kebbell, Alison Goldfrapp, The Script, Ellie Goulding, Klaxons, Pete Tong, Roisin Murphy, Ozwald Boateng, Gary and Danielle Lineker.

La diretta (che potete seguire proseguendo dopo il salto) è fissata per le ore 18.20.

Scopri di più

Streetdance 3D, trailer

Prossimamente arriverà in Italia Streetdance 3D, il film danzerino inglese, diretto da Max Giwa e Dania Pasquini, con Nichola Burley. Qua sopra potete vedere il …

Scopri di più

Ultracorpo, recensione del nuovo corto di Michele Pastrello

Oggi per lo spazio corti vi proponiamo Ultracorpo, il nuovo lavoro di Michele Pastrello autore di video musicali e pluripremiati cortometraggi come 32 e Nella mia mente, già con i due lavori appena citati Pastrello palesava un iter narrativo particolarmente incline all’introspezione psicologica e all’utilizzo di metaforiche venature horror, elementi che in Ultracorpo vanno definendo ulteriormente uno stile ed un personalità decisamente originali.

Ed è nel cinema di genere che Pastrello stavolta pesca a piene mani, citando apertamente l’ansiogeno cult del ’56 di Don Siegel L’invasione degli Ultracorpi, pellicola che anticipava in formato sci-fi le inquietudini da Apocalisse antropofaga de La notte dei morti viventi di George A. Romero.

Scopri di più