Future Film Festival 2010, a Bologna il futuro in celluloide

Avatar3

Anno nuovo e nuova edizione del bolognese Future Film Festival giunto alla dodicesima edizione, e per l’occasione citando Matrix uno dei culti sci-di sempre, accompagna il suo logo con un intrigante e promettente Future Reloaded.

Naturalmente il piatto forte dell’ FFF 2010 sarà come di consueto il meglio dell’animazione internazionale, gli ospiti, i panel e gli eventi speciali come le numerose e ghiotte anteprime, insomma il ricchissimo e consueto menù fisso di ogni anno, con qualche chicca inaspettata che farà la gioia dei molti appassionati che ogni anno affollano la rassegna.

Scopri di più

Sundance Film Festival 2010, sesto giorno

sundance-film-festival--2jpg-7f622e129a83405e_large

Buongiorno, anche oggi sbirciando nel programma del Sundance Film Festival vi segnaleremo alcune tra le pellicole più promettenti ed interessanti.

24 i film proiettati quest’oggi in concorso e 4 gli eventi speciali, tra questi due premiere fuori concorso, It’s a wonderful aftelife e Cane Toads: The Conquest di cui vi vogliamo dare qualche notizia in più.

Scopri di più

Toe to toe, trailer

Il 26 febbraio uscirà nei cinema d’oltreoceano Toe to toe, il drammatico scritto e diretto da Emily Abt, con Louisa Krause, Sonequa Martin e Hina Abdullah, applauditissimo al Sundance Film Festival 2009.

Il film, di cui potete vedere il trailer qua sopra (il secondo subito dopo il salto), racconta la storia di grande amicizia, che supera ogni pregiudizio razziale, tra le compagne di lacrosse Tosha e Jessi, due ragazze completamente differenti tra loro, per cultura, origini e ceto sociale.

Scopri di più

Daddy Longlegs trailer

Ha debuttato al Sundance Film Festival 2010 Daddy Longlegs (precedentemente conosciuto come Go Get Some Rosemary), la commedia drammatica scritta e diretta da Benny Safdie, …

Scopri di più

Alvin Superstar 2, recensione in anteprima

locandina-italiana-per-alvin-superstar-2-137100

Dopo un concerto di beneficenza alquanto movimentato i Chipmunks, Alvin, Simon e Theodore, perdono il l0ro amico e manager Dave Seville (Jason lee) che infortunatosi e bloccato in un letto d’ospedale si vede costretto ad affidare i tre amici alla zia Jackie. Salutato l’amico e raggiunta la zia, in aereoporto altro giro altro guaio, la zia su una sedia a rotelle accidentalmente si fa un’intera rampa di scale così ricoverata anche lei, la responsabilità del terzetto di scoiattoli canterini ricadrà tutto sul ben poco sveglio nipote Toby (Zachary Levi)

Oltre alla convivenza con l’imabranatissimo Toby, i tre  si troveranno a dover frequentare un liceo, dove diventeranno il bersaglio dell’intera squadra di football infastidita della popolarità dei tre roditori tra le ragazze, ad accontentare una preside fan sfegatata che gli chiederà di partecipare ad una competizione musicale tra licei con un ghiotto premio di 25.000 dollari, e tanto per non farsi mancare nulla ecco spuntare un trio di talentuose scoiattoline, cloni in gonnella di Alvin e compagni, scovate fortuitamente dal loro ex-manager, l’avido e mellifluo Ian Hawk (David Cross), che sfrutterà le tre chipmunks in gonnella per risalire la china.

Naturalmente in principio le due formazioni, i Chipmunks e le Chipettes saranno in competizione, ma come in ogni favola con lieto fine che si rispetti la natura e gli eventi faranno il loro corso, e i sei scoiattolini diventeranno un’unica e travolgente band scalaclassifiche.

Scopri di più

Incassi al botteghino: Avatar sempre e solo

Avatar

Avatar conquista l’Italia, gli States e il mondo intero: il film di James Cameron è nuovamente in testa alle classifiche degli incassi al botteghino con cifre da capogiro. In Italia Avatar è primo con 8,7 milioni di euro (una media di 10.231€ a sala, 25,1 milioni di euro totali appena fuori dalla top ten italiana di tutti i tempi e in corsa per battere il leader storico Titanic). Alle sue spalle si piazzano Tra le nuvole, secondo con 1,4 milioni di euro (4.155€ di media), Io, loro e Lara, terzo con 1,23 milioni (ben 14,1 totali!), La prima cosa bella, quarto con 1,20 milioni (3,1 totali) e Il quarto tipo, quinto con 557mila euro. Le altre nuove uscite: delude Nine, sesto con 534mila euro (ma solo 2.139€ di media a sala), così così Cuccioli – Il codice di Marco Polo, ottavo con 322mila euro, bene L’uomo che verrà che, distribuito in sole 50 sale, racimola 145mila euro (più di 3000€ di media a sala).

La classifica americana è ancora più pazzesca della nostra: Avatar per il sesto weekend consecutivo è davanti a tutti, con 36 milioni di dollari (11mila dollari di media per sala, maggior incasso della storia di un film alla sesta settimana, prima volta nella storia che un film guadagna più di 35 milioni di dollari per sei volte consecutivamente, secondo miglior incasso assoluto con 552,8 milioni, a soli 48 da Titanic). Il resto della graduatoria vede Legion secondo con 18 milioni, Codice Genesi terzo con 17 milioni (62 totali), L’acchiappadenti (The Tooth Fairy) quarto con 14,5 milioni (male!) e Amabili Resti quinto con 8,8 milioni (31,5 totali), davanti a Sherlock Holmes, sesto con 7,1 milioni (191,5 totali), Misure Straordinarie (Extraordinary Measures) settimo con 7 milioni (malissimo!) e Alvin Superstar 2, ottavo con 6,5 milioni (204 totali!).

All’estero Avatar si è portato a casa altri 107 milioni di dollari ed è già riuscito a battere Titanic come maggiore incasso della storia fuori dagli States (1,288 miliardi a 1,242). Contando i soldi fatti in patria il film di Cameron arriva a quota 1,841 miliardi a soli 2 milioni da Titanic.

Andiamo a vedere la consueta tabella riassuntiva con i primi cinque posti della classifica settimanale italiana e di quella americana.

Scopri di più

PGA 2010 vince The Hurt Locker, Avatar battuto!

The Hurt Locker

I produttori cinematografici americani hanno scelto i film da premiare con i PGA Awards 2010: a sorpresa The Hurt Locker di Kathryn Bigelow ha battuto il fenomeno Avatar nella categoria più prestigioso, Il Darryl F. Zanuck, riconoscimento per il miglior film dell’anno.

Nella categoria film d’animazione Up di Jonas Rivera ha superato tutti i rivali, in particolare 9 e Fantastic Mr. Fox – Una volte troppo furba, candidandosi a favorito d’obbligo ai prossimi premi Oscar.

Scopri di più

Festival di Roma 2010, Giuseppe Tornatore presidente di giuria

Giuseppe Tornatore

Giuseppe Tornatore, regista premio oscar nel 1990 con Nuovo Cinema Paradiso, presiederà la giuria internazionale del Festival del film di Roma 2010, che si svolgerà nella capitale dal 28 ottobre al 5 novembre.

L’annuncio è arrivato dal presidente Gian Luigi Rondi, che in perfetta intesa con il direttore artistico Piera Detassis, ha motivato la decisione ricordando che il regista è una fra le personalità più acclamate e di prestigio del cinema italiano, capace nella sua carriera di regalare splendidi e fecondi contributi al consolidamento e al progresso dell’arte del film.

Scopri di più

Presagio finale-First Snow, recensione

locandina

Jimmy Starks (Guy Pearce) è un venditore che gira per gli states in cerca di attività commerciali dove piazzare dei juke box usati, durante una delle sue tappe e con la macchina in officina per una riparazione, incontrerà un indovino che gli predirà un futuro molto prossimo con indizi davvero sorprendenti e dettagliati, il risultato di una partita di basket e qualcosa che riguarderà le sue finanze, quando però si tratterà di approfondire dettagli della vita di Jimmy, l’uomo si rifiuterà di trattare l’argomento.

Jimmy constatata con mano l’affidabilità delle previsioni tornerà a cercare l’uomo chiedendogli un ulteriore consulto riguardo il suo futuro, e l’indovino spronato non potrà che accontentarlo, rivelandogli che la prima nevicata dell’anno coinciderà con la sua dipartita. Questo naturalmente sconvolgerà la vita di Jimmy che comincerà a chiedersi il come, il perchè, ma soprattutto se un destino scritto potrà mai essere cambiato.

Scopri di più

Sundance Film Festival 2010, quinto giorno

001_10F0681_l

Quinto giorno al Sundance Film Festival, anche quest’anno i film presentati in concorso e le premiere hanno dimostrato come si possano coniugare cinema indipendente, grandi attori e capacità di intrattenere con intelligenza, non dimenticando mai spessore e poetica tipici del cinema d’autore, che sono il motore di manifestazioni come questa.

Nel programma di oggi 23 pellicole in concorso e 5 premiere, di queste ultime vi segnaliamo Abel, esordio alla regia dell’attore messicano Diego Luna (Frida, The Terminal), un ragazzino senza padre ed una famiglia in ansia per la sua stramba condotta, che scoprirà in lui un piccolo e determinato capofamiglia in erba.

Scopri di più

The Departed-Il bene e il male, recensione

departed_ver9

Due poliziotti di Boston, due carriere agli antipodi, il primo è Colin Sullivan (Matt Damon) pupillo del boss Frank Costello (Jack Nicholson) che grazie al suo padrino riesce senza fatica ad entrare in polizia, e prefigurarsi una veloce e indolore carriera.

Il secondo è Billy Costigan (Leonardo DiCaprio), stessa provenienza di Colin, un’adolescenza tumultuosa e nessun aggancio strategico, quindi l’unico modo per lui di continuare a fare il poliziotto e mettere la propria vita sul piatto, e accettare un pericoloso incarico da infiltrato nella banda di Costello.

Sullivan e Costigan lavoreranno così da talpe su opposti fronti, il primo passa informazioni decisive al boss onde anticipare le mosse delle autorità, l’altro dopo essersi fatto arrestare, tramite il cugino si inserisce nella gang e comincia a passare informazioni ai suoi referenti del dipartimento, e per poco non riesce a fregare il boss, che però avvertito in extremis la farà franca.

Scopri di più